Nozioni di analisi matematica e fisica
Nozioni di disegno
Conoscenze cartografiche
Fornire elementi tecnici di conoscenza, fondamentali dell'urbanistica. Preparare lo studente alla comprensione degli strumenti urbanistici, per costruire una figua di tecnico in grado di rapportarsi correttamente alla costruzione dei processi di piano e portare un contributo utile alla restituzione del quadro conoscitivo del territorio. Sensibilizzare ai temi della pianificazione sostenibile.
Definizione di Tecnica urbanistica e Pianificazione territoriale.
Tipologie edilizie.
La costruzione del tessuto.
Tipologie insediative.
Indagini primarie e successive.
Indagine fisica.
Indagine sociale.
Indagine storica.
Indagine economica.
Metodo impiantistico e metodo organico.
Costruzione ed evoluzione dell'apparato legislativo specifico, con particolare attenzione al quadro legislativo nazionale e della Regione Lombarda.
Scale del costruito con approfondimenti sulla scala urbana e sulla scala edilizia.
Strumenti: gestione ed effetti.
I piani urbanistici e gli strumenti attuativi.
Concetto di sostenibilità declinato alla scala urbana ed edilizia.
Introduzione alla multidisciplinarietà della materia urbanistica.
Determinazione, tramite acquisizione critica di consolidata letteratura significativa, di criteri, modalità e strumenti per la conoscenza della città e del territorio nelle relative componenti fisiche ed antropiche (storiche, sociali ed economiche) oltre che per l'individuazione delle modalità d'intervento per la conservazione, il recupero e lo sviluppo di strutture ed infrastrutture atte alla migliore organizzazione del territorio. Saranno tenuti a riferimento gli obiettivi e i contenuti legislativi comunitari, statali italiani e di ulteriori realtà comparabili e regionali, con particolare riferimento al caso della regione Lombardia. La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali,indirizzate a fornire maggiore comprensione dei fondamenti della materia, in esercitazioni mirate a un approccio diretto alle questioni che la disciplina affronta e in alcune ore di laboratorio, finalizzate a permettere agli studenti di misurarsi direttamente con la tecnica urbanistica. Durante il corso saranno fornite occasioni di approfondimento delle tematiche trattate attraverso seinari e incontri con portatori di professionalità specifiche.
Lo studente è chiamato a fine corso a sostenere un esame costituito da scritto + orale. All'orale sono ammessi solo gli studenti che hanno superato la prova scritta con una valutazione di almeno 18/30. Il giudizio finale si compone delle valutazioni espresse sullo scritto, sulla discussione orale e sul voto attribuito al lavoro di esercitazione prodotto durante il corso.
I temi affrontati nello scritto riguardano la conoscenza di base della materia, indispensabile per poterla trattare professionalmente. L'orale è un approfondimento dei temi affrontati nello scritto, fino a spaziare su tutti gli argomenti previsti dal programma. La prova scritta prevede un'ora di tempo; è costituita da tre semplici domande e per essere ammessi all'orale è necessario rispondere correttamente a tutti e tre i quesiti.
Si richiede inoltre un elaborato di analisi di uno strumento di pianificazione alla scala comunale.
Disponibile a supportare studenti Erasmus in lingua inglese e tedesca.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte
modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche
secondo queste modalità.
Elements of mathematics and physics
Drawing's elements
Knowlwdge and understanding of cartography
Provide the basic techniques of urban planning. Prepare students to use urban planning tools, so that they can engage in planning processes and they can bring a contribution to a better knowledge of the territories feature's. Sustainable planning must be a topic.
Definition of uban technique and land planning.
Building Typologies.
Urban textures.
Types of settlements.
Primary and subsequent investigations.
Physical Investigation.
Historical Investigation.
Social Investigation.
Economic Investigation.
Planned method and organic method
Design and evolution of the specific planning legislation, with special attention to Lombardy Region legislation.
Architectural, building, urrban, land scale.
Tools: management and effectiveness.
Urban planning. Implementation tools.
Urban sustainable planning.
Introduction to the multidisciplinarity of urban planning.
Criticism acquisition of basic significant literature.
Methods, criteria and instruments:
- to study cities and lands in their physical and anthropical components (historical, social and economic).
- to identify what course of action to follow for preservation, refurbishment and development of structures and infrastructures in order to a better land's organization.
- With reference to legislative goals and subject at European, national and regional level. Special attention is given to the legislation of the Lombardy Region.
Written + oral.
It is necessary to get through the written test to reach oral test.
Final mark put together three different marks related to written, oral and a project work.
It is also to prepare a critical paper about an urban plan instrument.
Erasmus students can take the exam in English or German.
If the teaching is taught in mixed mode or remotely, they can be introduced
changes compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also
in this way.