IMPIANTI ELETTRICI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

IMPIANTI ELETTRICI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
20078

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
IMPIANTI ELETTRICI
Insegnamento (nome in inglese): 
ELECTRICAL INSTALLATIONS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA (ING-IND/33)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in INGEGNERIA MECCANICA - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
90
Ambito: 
Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili
Prerequisiti

nessun prerequisito è richiesto

Obiettivi formativi

Il corso fornirà le necessarie conoscenze nell'ambito dei sistemi elettrici, che vanno dalla generazione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. In particolare verranno forniti gli strumenti per la progettazione di un impianto elettrico
in bassa tensione, attraverso le norme fondamentali di sicurezza elettrica.
Inoltre saranno forniti indicazioni per una progettazione sostenibile, volta al risparmio e all'efficienza energetica e alla progettazione integrata attraverso le smart grid nelle smart city.
Ulteriori elementi di competenze fornite riguardano l'illuminotecnica, i veicoli elettrici e le smart home e Building Automation nelle Smart City.

Contenuti dell'insegnamento

1.Principi di Elettrotecnica e cenni sui sistemi elettrici trifasi.
2.sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica.
3.Elementi di sicurezza elettrica: Contatto diretto e indiretto. Effetti della corrente elettrica sul corpo umano. Limiti di pericolosità della corrente elettrica.
4.Sistemi elettrici di distribuzione: cavi elettrici (portata delle condutture, corrente di impiego,dimensionamento termico ed elettrico delle condutture); sovraccorrenti e correnti di corto circuito. Sistema TT,IT,TN. Impianto di messa a terra. Sorgenti di energia di riserva e di sicurezza.
5. Protezione dai contatti diretti e dai contatti indiretti.
6. Impianti elettrici nei cantieri edili: tipi di alimentazione e protezione contro i contatti indiretti dell'impianto elettrico di cantiere. Scelta e di installazione dei componenti dell'impianto. Illuminazione del cantiere. Protezione contro i fulmini.
7.Esecuzione di impianti elettrici nelle civili abitazioni: Fornitura dell'energia elettrica. Linee montanti e derivate. Sistemi di canalizzazioni porta cavi. Quadro elettrico utenze condominiali. Impianto di messa a terra condominiale. Quadro elettrico da appartamento. Apparecchi utilizzati negli impianti elettrici civili. Applicazioni di un impianto elettrico .
8.Elementi di illuminotecnica.
9.Impianti elettrici in luoghi particolari.
10.La domotica.
11.Edilizia biosostenibile attraverso le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica.
12. Progettazione degli impianti elettrici in bt, attraverso software dedicati

Metodi didattici

lezioni frontale, coadiuvate da diapositive e seminari

Modalità verifica profitto e valutazione

la verifica di profitto avviene attraverso una prova intermedia scritta ed una prova finale orale.

Altre informazioni

Il corso consentirà di avere competenze specifiche in ambito di impiantistica e sicurezza elettrica.
il settore dell'energia, in continua evoluzione anche di tipo normativo, è alla base di ogni settore dell'ingegneria, dall'edilizia, alla meccanica, all'informatica, ai gestionali e agli ingegneri delle tecnologie per la salute.

Prerequisites

no prerequisite is required

Educational goals

The course will provide the necessary knowledge in the field of electrical systems,
start by the generation, transmission and distribution of electricity. In particular, the tools for the design of an electrical system will be provided
  in low voltage, through the basic electrical safety standards.
Furthermore, indications will be provided for a sustainable design, aimed at saving and energy efficiency and integrated planning through smart grids in smart cities.
Further elements of expertise provided concern lighting, electric vehicles and smart homes and building automation in Smart Cities.

Course content

1. Principles of Electrotechnics and overview of three-phase electrical systems.
2.Systems of production, transmission and distribution of electricity.
3.Electric safety elements: direct and indirect contact. Effects of electric current on the human body. Dangerous limits of the electric current.
4. Electrical distribution systems: electric cables (mains flow, current of use, thermal and electrical sizing of mains); overcurrents and short-circuit currents. TT, IT, TN system. Plant grounding. Reserve and security energy sources.
5. Protection against direct contacts and indirect contacts.
6. Electrical systems on building sites: types of power supply and protection against indirect contacts of the building site electrical system. Choice and installation of system components. Building site lighting. Protection against lightning.
7.Execution of electrical systems in civil homes: Supply of electricity. Upright and derived lines. Cable channeling systems. Electrical panel condominium utilities. Condominium condominium system. Electrical panel for apartment. Appliances used in civil electrical systems. Applications of an electrical system.
8. Lighting engineering items.
9. Electrical installations in particular places.
10. Home automation.
11. Biosustainable building through renewable sources for the production of electricity.
12. Design of the electrical systems in BT, through dedicated software

Teaching methods

lectures, assisted by slides and seminars

Assessment and Evaluation

the verification of profit occurs through an intermediate written test and a final oral exam

Further information

The course will allow to have specific skills in the field of plant engineering and electrical safety.
the energy sector, in continuous evolution, also of a regulatory nature, is the basis of every engineering sector, from construction, to mechanics, to information technology, to management and to health technology engineers.