ATRE CONOSCENZE UTILI PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (SICUREZZA NEI CANTIERI) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ATRE CONOSCENZE UTILI PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (SICUREZZA NEI CANTIERI)

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
DALMINE
Codice dell'attività formativa: 
20101

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
ATRE CONOSCENZE UTILI PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (SICUREZZA NEI CANTIERI)
Tipo di attività formativa: 
Altra attività formativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PRODUZIONE EDILIZIA (ICAR/11)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
3
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
24
Ore di studio individuale: 
45
Ambito: 
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Prerequisiti

Conoscenza degli elementi base per la progettazione di un’opera edile
Capacità di gestione del progetto anche a livello grafico
Conoscenza di elementi base di contabilità dei lavori

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente ha acquisito le competenze per poter rivestire i ruoli di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
In particolare partecipanti al corso acquisiranno:
Conoscenza della normativa inerente la salute e sicurezza nei cantieri edili
Capacità di individuare i fattori di rischio e di stimarne i costi di eliminazione/gestione
Conoscenza critica del ruolo di CSP e CSE
Consapevolezza delle azioni di progettazione della sicurezza previste per il CSP
Consapevolezza delle azioni di Coordinamento e Controllo previste per il CSE

Contenuti dell'insegnamento

PARTE TEORICA
Modulo giuridico
• La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
• Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le Direttive di prodotto;
• Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
• La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
• La Legge-Quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi;
• La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo tecnico
• Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali
• L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori
• Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
• Le malattie professionali ed il primo soccorso
• Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche
• Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria
• I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto
• I rischi chimici in cantiere
• I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione
• I rischi connessi alle bonifiche da amianto
• I rischi biologici
• I rischi da movimentazione manuale dei carichi
• I rischi di incendio e di esplosione
• I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati
• I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza
Modulo metodologico/organizzativo per complessive 16 ore
• I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
• I criteri metodologici per:
a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo;
b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza;
c) l’elaborazione del fascicolo;
d) l’elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi;
e) la stima dei costi della sicurezza.
• Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership
• I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
PARTE PRATICA
• Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze
• Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo
• Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza
• Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento
• Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione

Metodi didattici

PARTE TEORICA, suddivisa in:
- modulo giuridico (lezioni frontali)
- modulo tecnico (lezioni frontali)
- modulo metodologico/organizzativo (lezioni frontali)
PARTE PRATICA:
- sopralluoghi in cantiere
- redazione di un Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e di un Fascicolo Tecnico dell’Opera (FTO)
- simulazioni del ruolo di Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori (CSE).
Salvo diverse disposizioni dettate dalla pandemia da Covid-19

Modalità verifica profitto e valutazione

E' previsto un test scritto a risposta multipla. Chi conseguirà una votazione pari o superiore a 18/30 sarà ammesso all'esame orale.
Non sono previste verifiche intermedie.
Salvo diverse disposizioni dettate dalla pandemia da Covid-19

Altre informazioni

Il corso è coerente con i contenuti e le modalità previsti dal Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) nell’Allegato XIV