MATERIALI PER IL RESTAURO DELLE STRUTTURE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MATERIALI PER IL RESTAURO DELLE STRUTTURE

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
DALMINE
Codice dell'attività formativa: 
20080

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
MATERIALI PER IL RESTAURO DELLE STRUTTURE
Insegnamento (nome in inglese): 
REPAIR MATERIALS FOR CONCRETE STRUCTURES
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa a scelta dello studente
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
A scelta dello studente
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze sui materiali e sulle tecnologie per il restauro e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato.

Contenuti dell'insegnamento

Inquadramento generale al restauro e della manutenzione delle strutture in c.a. Le cause di dissesto e degrado dei manufatti edili: degrado dei materiali, difetti di costruzione, errori progettuali. Analisi del quadro fessurativo nelle strutture esistenti: la valutazione della pericolosità delle lesioni.
Principali tecniche distruttive e non (ultrasuoni, sclerometro, carotaggi, analisi chimiche e diffrattometriche) applicate alla diagnostica delle strutture in calcestruzzo. Esempi pratici applicativi. La valutazione della resistenza residua del calcestruzzo in opera mediante trattamento dei dati derivanti dallo schiacciamento di provini cilindrici estratti dalla struttura.
Il ripristino e la manutenzione delle facciate degli edifici: impermeabilizzazioni, ricostruzione degli elementi in calcestruzzo degradati e protezione con vernici acriliche in dispersione acquosa. Case History.
Il restauro delle strutture in calcestruzzo con malte e betoncini a ritiro compensato. Malte colabili e tissotropiche per interventi di ripristino mediante getto entro cassero e applicazioni a spruzzo o manuali. Esempi pratici.
Il restauro delle strutture in calcestruzzo faccia-vista. Esempi pratici
Il consolidamento e la ricostruzione di strutture verticali. Gli interventi di manutenzione e ripristino dei solai. Risanamento mediante ringrosso di sezioni in calcestruzzo con malte autocompattanti a ritiro compensato. Esempi pratici.
Sistemi di sigillatura delle lesioni con resine epossidiche.
L'impiego dei materiali compositi per il ripristino e l'adeguamento statico di strutture in calcestruzzo.

Metodi didattici

Lezioni frontali con diapositive

Modalità verifica profitto e valutazione

Elaborazione di un progetto di manutenzione/ripristino e esame orale.
La discussione dell'elaborato concorre alla determinazione di 1/4 del punteggio finale e l'esame orale per i restanti 3/4.

Altre informazioni

Testi di riferimento:

L.Coppola, A.Buoso "Il restauro dell'architettura moderna in cemento armato", pp 470, Hoepli, Milano (Luglio 2015), ISBN 978-88-203-6420-5
L.Coppola, A.Buoso, D.Coffetti, E.Crotti "Valutazione della collaudabilità delle strutture in c.a. e c.a.p.", pp 168, Dario Flaccovio Editore, Palermo (Agosto 2020), ISBN 978-88-579-1174-8
L.Coppola "Concretum", pp 660, Mc Graw-Hill, Milano (Aprile 2007), ISBN 978-88-386-6564-6

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to provide students basic knowledge of materials and technologies used in the restoration and maintenance of reinforced concrete structures.

Course content

General introduction to repair and maintenance of reinforced concrete structures. Causes of deterioration and failure of reinforced concrete elements: material deterioration, construction faults, design errors. Analysis of cracking patterns in existing concrete structures: evaluation of steel stress in cracked sections.
Main destructive and non destructive techniques (ultrasonic pulse velocity, Schmidt hammer, concrete cores, chemical and XRD analysis) to investigate deterioration and failure of reinforced concrete structures. Case histories. Evaluation of residual compressive strength of concrete by means of numerical methods based on concrete cores strength.
Restoration and maintenance of building facades: waterproofing, repair of deteriorated concrete elements, protection by acrylic coating to avoid corrosion of steel reinforcements. Case Histories.
Shrinkage-compensating mortars and concrete for repair, consolidation and maintenance of concrete structures. Pre-packed flowable mixture to place into formwork. Proprietary thixotropic mortar both for manual and spray application. Case History.
Repair of architectural concrete elements. Case History.
Consolidation and up-grade of existing columns. Repair of reinforced concrete slabs. Structural consolidation through enlargement by self-consolidating shrinkage-compensated mortars and concretes.
Repair of cracked concrete elements by epoxy resins.
Fiber reinforced plastics (Carbon, Aramid, Glass) to repair and consolidate reinforced concrete elements. Up-grade of beams to increase shear and flexural bearing capacity by means of composite pultruded plates or by wrapping. Ductility increase of beam-column connections. Case History

Teaching methods

Slides

Assessment and Evaluation

Maintenance and repair project (1/4 of mark) + oral test (3/4 of mark)

Further information

Textbooks

L.Coppola, A.Buoso "Il restauro dell'architettura moderna in cemento armato", pp 470, Hoepli, Milano (Luglio 2015), ISBN 978-88-203-6420-5
L.Coppola, A.Buoso, D.Coffetti, E.Crotti "Valutazione della collaudabilità delle strutture in c.a. e c.a.p.", pp 168, Dario Flaccovio Editore, Palermo (Agosto 2020), ISBN 978-88-579-1174-8
L.Coppola "Concretum", pp 660, Mc Graw-Hill, Milano (Aprile 2007), ISBN 978-88-386-6564-6