ERGOTECNICA EDILE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ERGOTECNICA EDILE

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
DALMINE
Codice dell'attività formativa: 
20095

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
ERGOTECNICA EDILE
Insegnamento (nome in inglese): 
BUILDING ERGOTECHNICS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
PRODUZIONE EDILIZIA (ICAR/11)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILI - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILI - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili
Prerequisiti

Conoscenze basilari delle tecniche costruttive, individuazione dei componenti dell'organismo edilizio e delle relazioni reciproche.

Obiettivi formativi

I contenuti del corso sono orientati a preparare lo studente ad affrontare in modo appropriato l'analisi del progetto e degli elaborati contrattuali, al fine di svilupparne la successiva ingegnerizzazione in termini operativi, economici e gestionali.
Si tratta di procedere alla scomposizione organica del progetto passando dagli elementi tecnologici agli aspetti ergotecnici per effettuare scelte idonee, in funzione delle condizioni del contesto e dell’ottimizzazione delle risorse.

Contenuti dell'insegnamento

1. Introduzione al corso
La definizione di Ergotecnica
l‘approccio sistemico come criterio per la lettura del sistema edilizio
2. Le fasi e i livelli progettuali
La definizione delle esigenze, lo Studio di Fattibilità e il Documento
Preliminare alla Progettazione
Il Progetto Preliminare, il Progetto Definitivo e il Progetto Esecutivo
3. La definizione economica del progetto
Analisi e formazione dei prezzi
I computi metrici e i computi metrici estimativi
La stima parametrica e le tipologie di C.M.E.
4. La definizione contrattuale e temporale del progetto
Il capitolato generale
Il capitolato speciale, descrittivo e prestazionale
Lo schema di contratto
La definizione temporale dell’intervento e delle lavorazioni
I vincoli di logica costruttiva
5. La progettazione operativa
L’informazione edilizia
Le schede tecniche di catalogo, di sicurezza e i codici di pratica
Fasi di vita dei prodotti in cantiere
Descrizioni ergotecniche e voci di capitolato
Il progetto operativo
6. La programmazione operativa
La programmazione operativa
L'incidenza % della manodopera
La determinazione delle durate
Le tecniche reticolari
Applicazione nel settore della costruzione edilizia delle tecniche di programmazione reticolare
Analisi ed ottimizzazione delle risorse e dei costi
7. Il cantiere
Le fasi di cantiere
Requisiti e specificazioni per il progetto del cantiere
Rilievi e tracciamenti
I macchinari di cantiere
Sistemi di casseratura

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni consistenti nella redazione di elaborati progettuali.

Modalità verifica profitto e valutazione

Redazione di un elaborato progettuale ed esame orale.

Prerequisites

Basic knowledge of construction techniques and ability to identify building components and their reciprocal relations.

Educational goals

The course prepares students for dealing with project analysis and contractual documents, so as to develop the corresponding operative, economical and management engineering.
It consists in an organic breaking down of the project into individual components, considering all important aspects in order to make the most appropriate decisions, depending on context and resource optimization.

Course content

1. Course introduction
Definition of Ergotechnics
Systemic approach as a criterion to understand a building system
2. Phases and design levels
Requirements definition, feasibility studies and preliminary design documents
Preliminary, definitive and executive design
3. Economic analysis of the project
Cost analysis and definition
Bill of quantities in a construction contract
Parametric assessment and types of bill quantities
4. Project contractual and temporal definition
Project specifications and contractual schemes
Project planning and scheduling in construction
Project constraints
5. Operational design
Information in construction
Technical specifications in catalogues, with safety and installation rules
Product's phases at a construction site
Ergotechnical descriptions and item specifications
Operational design
6. Project management
Project management
Incidence rate of labor costs
Duration of works
Reticular techniques
Reticular techniques applied in construction sector
Resource and cost analysis and optimization
7. Construction site
Phases of a construction site
Building site project requirements and specifications
Survey and tracing
Construction machinery
Formworks

Teaching methods

Lectures and exercises consisting of a project development.

Assessment and Evaluation

Project and oral exams.