SUPPLY CHAIN E LOGISTICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SUPPLY CHAIN E LOGISTICA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
87110

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
SUPPLY CHAIN E LOGISTICA
Insegnamento (nome in inglese): 
SUPPLY CHAIN AND LOGISTICS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Obiettivi formativi

Il corso di Supply chain e logistica si pone l’obiettivo di formare studenti in grado di comprendere, analizzare e gestire problematiche relative alla supply chain da un punto di vista strategico- manageriale. Obiettivo principale del corso è di fornire la conoscenza di metodologie di analisi e di interpretazione delle dinamiche di una moderna supply chain in grado di creare vantaggi competitivi e posizionamenti specifici di mercato.
Lo studente apprenderà quindi cosa è la supply chain di tipo evoluto, quali sono i suoi meccanismi di funzionamento e quali siano gli strumenti fondamentali per cogliere la dimensione sistemica della supply chain e della logistica all’interno di tutte le attività aziendali.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- riconoscere i diversi modelli di supply chain ad oggi esistenti;
- conoscere i macro e micro processi tipici della supply chain
- conoscere le attività che sottostanno ai diversi processi logistici e di supply chain ed essere in grado di comprendere gli elementi di gestione di tale funzione aziendale
- applicare tecniche e strumenti tipici della gestione della supply chain quali, la previsione della domanda, la gestione strategica del magazzino e delle attività di trasporto (anche in ottica di make or buy), la pianificazione dei macro e micro processi logistici aziendali e di reverse logistics, ed infine la misurazione delle performance delle stesse attività.
- lavorare e operare in team.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali, esercitazioni, studio individuale e soluzioni di casi di studio. Il raggiungimento di tali abilità è comprovato dal superamento delle prove di esame che si svolgono in forma scritta alla fine del corso.

Contenuti dell'insegnamento

Questo corso introduce gli studenti ai temi delle operation, del supply chain management e della logistica in entrata e in uscita. Offre una panoramica ampia, articolata e integrata del supply chain management non limitandosi ai soli aspetti logistici e di approvvigionamento, ma integrando anche aspetti quali: la gestione produttiva, la capacità innovativa (di prodotto, di servizio e di processo) dell’organizzazione, l’impatto della distribuzione sulle scelte e sulla soddisfazione dei clienti, la distribuzione come leva competitiva, l’esigenza di coordinamento tra la funzione distributiva e altre funzioni aziendali, gli strumenti di misurazione della performance distributiva.
In particolare verranno affrontati i seguenti temi:
- l’evoluzione della logistica da funzione operativa ad attività strategico-manageriale quale è la supply chain e di network chain
- i principali processi di supply chain management
- la pianificazione dei tre macro-processi logistici aziendali: in entrata, interna ed in uscita
- la supply chain in ottica di servitizzazione
- la reverse logistics
- l’outsourcing logistico con analisi di costi e benefici
- la supply chain collaborativa
- la misurazione delle performance delle attività logistiche, attraverso i modelli di supply balance scorecard e SCOR (supply chain operations reference)
- la supply chain e la logisti per l’e-commerce
- il ruolo della logistica e della supply chain nell'ambito delle politiche di responsabilità sociale
- gestione dei processi logistici e di supply chain in ottica globale.

Metodi didattici

Il corso adotta una metodologia di apprendimento basata su lezioni frontali, sull’interazione tra gli studenti e docenti e la messa in pratica di alcune tecniche manageriali.
All'interno del corso saranno organizzati per gli studenti frequentanti la discussione e la soluzioni di tre casi di studio e due esercitazioni aventi ad oggetto problematiche relative alla funzione logistica e di supply chain. Al fine di meglio strutturare tali seminari, i docenti procederanno a creare gruppi di lavoro per facilitare l’interazione tra gli studenti e sviluppare la capacità di lavorare in gruppo.
Infine, durante il corso saranno organizzati due incontri con supply chain manager di spicco finalizzati all'approfondimento di innovative tematiche e metodologie relative al tema della logistica e della supply chain evolute.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 1,5 ore. La prova scritta è strutturata in due parti: la prima parte consiste di 15 domande a risposta multipla che riguardano gli aspetti più teorici della disciplina. Tale parte darà un punteggio massimo di 15 punti.
La seconda parte consiste di 3 quesiti a risposta aperta che riguardano gli aspetti più tecnici ed empirici degli argomenti tratti in aula. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di sapere leggere ed interpretare casi di studio, portare esempi concreti di supply chain e logistica. Questa seconda parte dell’esame darà un punteggio massimo di 17 punti.
La correzione della seconda parte dell’esame è vincolata alla risposta esatta di almeno 6 domande della prima parte.
La votazione finale corrisponde alla somma del punteggio ottenuto nella prima e nella seconda parte, con l'eventuale aggiunta di punti fino ad un massimo di 3, se lo studente ha preparato e discusso i casi di studio e le esercitazioni assegnati in aula durante il corso.

Altre informazioni

La frequenza del corso è fortemente consigliata ma non obbligatoria. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e l’esame fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Educational goals

The Supply Chain and Logistics (SCM) course, has the objective to train students to understand, analyze and manage SCM issues from a strategic and managerial point of view. The main objective of the course is to provide knowledge and methods to analyze and interpret the dynamics of a modern supply chain able to create competitive advantages and specific market positioning.
Students will learn what is an innovative supply chain, what are the operations and the basic tools to manage a supply chain of companies operating in many industries.

At the end of the course students will be able to:
- Recognize the different supply chain models;
- Know the macro and micro processes involved in a supply chain;
- Review the activities, processes and systems related to the supply chain management;
- Apply techniques and tools typically used in supply chain management such as: demand forecasting, strategic warehouse management and transportations (also from a “make or buy” point of view), macro and micro SCM planning, reverse logistics processes, and finally a balance scorecard for SCM.
- Work in teams.
The above mentioned abilities will be achieved through lectures, exercises, individual study and case studies discussions. The achievement of these skills will be assessed with a final written exam at the end of the course.

Course content

This course will introduce students to SCM issues. The course will offer a broad overview of a dynamic and integrated supply chain management, not limited only to logistics, but integrating production and innovation management (product, service and process), SCM as a competitive leverage, the coordination between SC and other coporate operations, tools for measuring the performance of SCM.
In particular, we will address the following topics:
- The evolution of SCM from operational to strategic points of view;
- SCM main processes;
- Planning the three macro SCM processes: inbound, internal and outbound;
- Servitization in SCM;
- Reverse logistics;
- Outsourcing in SC: analysis of costs and benefits;
- Collaborative supply chain;
- SCM balance scorecard: SCOR (Supply Chain Operations Reference);
- The supply chain and logistics for the e-commerce;
- The role of logistics and supply chain in the corporate social responsibility;
- SCM in a global perspective.

Teaching methods

This course is based on a group-learning methodology, which requires cooperation among students and individual commitment.
During the course attendee students will engage into discussions with their peers and the instructors based on the contents of the course.
In addition, the attendee students will discuss several case studies. For these reasons the instructors will create working teams to facilitate interaction among students and to develop students’ ability to work in groups.
Finally, during the course students will have also the opportunity to attend interesting speeches of the most qualified SCM managers.

Assessment and Evaluation

The final exam will be a written exam and students will have1.5 hours to complete it. The written exam is divided into two parts: the first part consists of 15 multiple choice questions regarding the theoretical aspects of the discipline. This part will give a maximum score of 15 points.
The second part consists of 3 open questions concerning the technical aspects and issues. The student must prove to be able to read and interpret case studies and discuss SCM concrete examples. This second part of the exam will give a maximum score of 17 points.
The second part will be assessed only if the student correctly responds to at least 6 questions of the first part.
The final grade is the sum of the scores obtained in the first and second part, with the possible addition of extra points (maximum of 3), if the student prepared and discussed case studies and exercises assigned during the course.

Further information

Course's attendance is suggested but is not compulsory. The course structure and the exam mode can be slightly or significantly changed in the case in which the course will be taught completely or partly on distance.