MACROECONOMIA E MERCATI GLOBALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MACROECONOMIA E MERCATI GLOBALI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
87157

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
MACROECONOMIA E MERCATI GLOBALI
Insegnamento (nome in inglese): 
MACROECONOMICS AND GLOBAL MARKETS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
72
Ambito: 
Economico
Prerequisiti

Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Contenuti dell'insegnamento

l corso si concentra sull’evoluzione storica dell’economia mondiale a partire dal Secondo dopoguerra a oggi, evidenziando le specificità delle diverse aree geografiche e con un focus sulla situazione economica italiana.

Metodi didattici

Le lezioni frontali si accompagnano a seminari di approfondimento.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame scritto della durata di 60 minuti, composto da domande aperte e chiuse.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.

Course content

The course focuses on the historical evolution of the world economy, from the Second World War to nowadays, highlighting the specificities of the different geographical areas and a focus on the Italian economic situation.

Teaching methods

Traditional lectures and seminars.

Assessment and Evaluation

60-minute written exam with open-ended and closed-ended questions.

Further information

If the course is taught in a mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams available also in these ways.