Si richiede la conoscenza dei concetti di base di economia aziendale e ragioneria generale.
Si consiglia di affrontare il corso dopo aver passato l’esame di Ragioneria Generale.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie alla redazione e l’interpretazione del bilancio d’esercizio secondo i principi contabili nazionali.
A conclusione del corso ci si aspetta che gli studenti sappiano redigere un bilancio d'esercizio (nelle quattro componenti di Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa e Rendiconto Finanziario), interpretarne i dati e riconoscere i criteri secondo i quali sono state valutate le relative poste.
Gli studenti acquisiranno inoltre la capacità di riclassificare e analizzare i principali dati di bilancio per esprimere valutazioni in merito alle performance aziendali e ai possibili ed eventuali interventi correttivi.
Il corso è strutturato in due parti. Nella prima parte si affrontano i problemi relativi alla rappresentazione, contabilizzazione e valutazione delle singole voci che compongono il bilancio d’esercizio secondo i principi contabili nazionali.
In specifico, verranno affrontati i seguenti argomenti:
- le immobilizzazioni materiali e immateriali
- le rimanenze di magazzino
- i ricavi e i crediti di funzionamento
- le attività finanziarie
- i fondi rischi e oneri
- i debiti
- il patrimonio netto
- le operazioni in valuta estera
- le imposte sul reddito
d'esercizio
Nella seconda parte si approfondiscono le tecniche di analisi di bilancio attraverso: a) la riclassificazione dei prospetti che lo compongono; b) la scomposizione degli indici di redditività e c) l’analisi dei flussi finanziari (attraverso la redazione del rendiconto finanziario).
Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula (o a distanza qualora la situazione generale lo renda necessario), con l’ausilio di slide ed esercizi, ed esercitazioni/tutorati d'aula, in cui verranno approfonditi, mediante esercizi, alcuni argomenti presentati durante le lezioni.
E’ previsto inoltre l’uso della piattaforma elearning in cui verranno pubblicati i materiali utilizzati durante le lezioni e le esercitazioni, nonché i temi d’esame proposti durante l’anno con le relative soluzioni.
Durante le lezioni verranno presentati piccoli casi e verranno analizzati bilanci d'esercizio di alcune aziende italiane per verificare e analizzare come le previsioni normative trovano applicazione nelle diverse realtà aziendali.
L’acquisizione dei contenuti affrontati durante il corso verrà verificata attraverso una prova scritta.
La prova scritta proporrà domande aperte e a scelta multipla per verificare l'acquisizione di nozioni prettamente teoriche, a cui si affiancheranno esercizi per la verifica della capacità di applicazione pratica di tali concetti. La parte teorica e la parte applicata (esercizi) peseranno indicativamente allo stesso modo.
È prevista una prova intermedia che si svolgerà con modalità molto simili a quelle previste per l’esame completo. La prova intermedia potrà essere svolta a metà del programma o a completamento della prima parte (6CFU) in base al calendario didattico approvato dal Consiglio di dipartimento.
L'esame si considera superato al raggiungimento di un punteggio minimo di 18/30.
Nella valutazione verranno presi in considerazione i seguenti elementi:
- correttezza e precisione nelle risposte
- capacità di applicazione critica dei contenuti affrontati durante il corso nei diversi contesti aziendali
- completezza delle risposte fornite
I risultati della prova intermedia e degli esami verranno comunicati agli studenti tramite piattaforma ESSE3 o altra piattaforma ufficiale adottata dall'Ateneo.
I testi d'esame proposti e le relative soluzioni sono disponibili nello spazio e-learning.
Il materiale relativo al corso sarà disponibile sulla piattaforma elearning Moodle.
Si consiglia l'iscrizione alla piattaforma Moodle per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni relative al corso.
Gli studenti debitori di prova che devono ancora sostenere l’esame di Metodologie e determinazioni quantitative d’impresa per SOLI 6 CFU dovranno preparare solo la prima parte del corso (valutazioni di bilancio).
Qualora l'insegnamento dovesse essere mpartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
The course requires a basic knowledge of financial accounting. Students are strongly recommended to have passed the Accounting exam.
For information on the compulsory preparatory courses (propedeuticità), please refer to the site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.
The purpose of the course is to provide students with the knowledge and skills for elaborating and interpreting financial statements according to the Italian accounting standards.
At the end of the course, students should interprete a financial statement and understand the criteria utilised during its preparation, following the Italian standards.
The course is divided into two main parts. The first deals with the problems linked to the representation, accounting and assessment of the individual financial statement items according to the Italian accounting standards.
In the second part, the balance sheet analysis techniques are examined in more depth by means of: a) a reclassification of the statements forming the balance sheet; b) the breakdown of Profitability Indicator Ratios; and c) the analysis of the financial flows (Financial Statement).
The course consists of formal lectures with slides and exercises as well as practical exercises/mentoring during which some of the topics presented in the lectures will be examined more closely by means of exercises.
The elearning platform is also used, on which the materials used during the lectures and the exercises will be published as well as the exam essays set during the year with the relevant solutions.
A written test will verify the acquisition of the content presented during the course.
The test will consist of multiple-choice and open-ended questions to verify the acquisition of purely theoretical concepts, combined with exercises to test the ability to apply these concepts in practice. Both parts (practical and exercises) are of equal importance.
A middle term exam will be set with a structure similar to the full exam (multiple-choice and open-ended questions + exercises). The middle term exam will be on half or two-third (after 6 CFU) of the program depending on the Academic Calendar.
Students will pass the exam with a minimum rate of 18/30. All the exam essays with the relevant solutions are published in the elearning platform.
Course handouts and exercises will be available on the elearning platform.
We strongly suggest you to subscribe to receive all information about the course.