Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
Al termine del corso lo studente ha le conoscenze di base relative alla gestione delle imprese e agli aspetti caratterizzanti delle imprese industriali. La base di partenza saranno i concetti dell'economia industriale.
Governance della competizione; Competizione sleale; Il dumping nell'accezione economico-aziendale; L'esistenza di incentivi al coordinamento implicito; Riflessioni: Strategia delle imprese ed intervento del policy maker; Questioni di deontologia, etica e morale nel processo di governance della competizione. La struttura delle imprese industriali. I costi. Le integrazioni verticali, brevetti e innovazione tecnologica
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o di dibattito.
Durante il corso saranno organizzati degli incontri con professionisti e imprenditori finalizzati all'approfondimento della gestione aziendale.
All'interno del corso saranno organizzati per gli studenti frequentanti dei seminari con esercitazioni pratiche finalizzati a far conseguire agli studenti una comprensione pratica degli argomenti studiati.
La verifica dell'apprendimento potrà avvenire mediante una prova scritta o orale a discrezione del docente in base alla numerosità degli iscritti:
- La prova scritta si svolgerà tramite domande aperte, tutte di egual valore. Per superare la prova bisogna totalizzare un punteggio almeno pari a 18.
- La prova orale si svolgerà tramite colloquio dove verranno formulate almeno tre domande aperte su nozioni e sulla loro applicazione a casi concreti.
Per gli studenti frequentanti il voto finale comprenderà la valutazione ricevuta per le esercitazioni svolte.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
The intention of the course is to teach about the economics and the management of industrial businesses, starting with the basics of industrial economics
Business theories, cost structures, Market structures: competition oligopoly, monopolies, monopolistic competition. Industrial structure and economic results. Strategic attitude. Determining price. Vertical integration, technology and innovation.
The course is characterized by lectures, with a particular attention to discussion and direct dialogue with the students.
During the course will be organized meeting with experts and entrepreneurs in order to better understand how to manage a firm.
For attending students there will be practice exercises and classroom activities.
The final exam could be written or oral according to the numerousness of registered participants:
- Written exam: open questions. Each question will have the same value in terms of points. In order to pass the exam the student has to obtain at least 18 points.
- Oral exam: Interview with at least three open questions on concepts and their application to concrete cases.
For attending students the final mark will include the valuation of in class exercise
If the course will be delivered in mixed mode or remotely, the course's schedule, content as well as the exam can be slightly or drastically changed to make the course and exams feasible for non-conventional teaching.