ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
87085

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
Insegnamento (nome in inglese): 
INTERNATIONAL BUSINESS MANAGEMENT
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
12
Responsabile della didattica: 
Gianpaolo BARONCHELLI
Altri docenti: 
Domitilla MAGNI

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
96
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Obiettivi formativi

Il corso di economia e gestione delle imprese internazionali introduce lo studente nel comprendere le dinamiche dei mercati globali, focalizzandosi sulla gestione delle imprese nei mercati internazionali, dalle modalità di ingresso sino alla gestione della catena del valore globale.

Contenuti dell'insegnamento

1) comprendere il contesto competitivo internazionale e perché operare a livello internazionale
2) Gli approcci teorici del processo di internazionalizzazione delle imprese
3) Come entrare in un paese estero
4)L’internazionalizzazione nella prospettiva della Piccola e Media Impresa
5) La gestione Internazionale del capitale umano
6) La gestione della produzione nelle imprese internazionali
7) Il fenomeno dell’Offshoring e lo stretto legame con il Re-shoring
8) Internazionalizzare la Ricerca e Sviluppo
9) La gestione sostenibile nell’impresa internazionale
10)La gestione internazionale della catena del valore

Metodi didattici

Lezioni frontali, interventi di esperti del settore, lavori di gruppo, esame di casi pratici.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica delle conoscenze acquisite viene effettuata tramite prova scritta.
Lo scritto consiste in tre domande aperte e quindici domande chiuse per ogni 6CFU strettamente attinenti ai contenuti della bibliografia del corso. Alle domande aperte viene attribuito un massimo di 5 punti; a quelle chiuse un punto ogni risposta corretta, -0,5 punti per risposta errata e 0 punti per le domande senza risposta.
Durante l’intero anno accademico, gli studenti possono sostenere la prova d’esame spezzata facendo precedere tassativamente i primi 6CFU ai secondi 6CFU e completando l’esame nell’ambito del medesimo a.a. (entro l’appello di febbraio). Il punteggio dei primi 6CFU viene mediato con quello dei secondi 6CFU.
Entrambe le parti dovranno risultare sufficienti, anche se si svolgono i 12CFU in un’unica soluzione. Qualora l’iscrizione sia per la prima parte, inserire il proprio nominativo nella lista “Prima Parte”, quando invece riguarda la conclusione dell’esame o l'intera prova utilizzare l’elenco “Prova completa”.

Prerequisites

Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Educational goals

The International Business Management Course introduce the student to understand and analyze international markets operations, focusing on international business management, from the entry mode to the Global Value Chain management.

Course content

1) Developmental trends in world commerce and the reason to approach international markets
2) Internationalization theory of multinational Enterprise.

3) How to approach foreign markets

4) SME's internationalization: opportunity and challenge.

5) Human Resource Management in international firms.
6) Operation management in International Business.

7) Offshoring and Reshoring

8) R&D management in international context

9) Sustainability management in international business
10) Global Value Chain management

Teaching methods

Teaching activities: Lectures, business case studies, testimonials, group works.

Assessment and Evaluation

Assessment and evaluation: written exam.
The exam is composed of three open questions and fifteen multiple choice questions for each 6CFU, regarding the bibliography provided.
Open question will have from 0 to 5 points.
Multiple question will have:
1 point for each correct answer;
0 for question not answered;
-0,5 for wrong answer.
During all academic year students will have the opportunity to take the first 6 CFU and then the second 6 or the 12 CFU in one exam but both parts will have to be over 18/30. Finally the exam will have to be completed within the academic year (within February exam).
Regarding the registration, for the first part you will have to register in “Prima parte”list when you will have to register to second part or to complete exam, please register in “Prova completa”list.