Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
Il corso intende fornire i concetti fondamentali della disciplina della revisione esterna, dell'internal audit e della corporate governance. In particolare, il corso mira a offrire allo studente gli
strumenti per comprendere le principali problematiche di internal ed external audit, e saperne individuare il ruolo nell'ambito delle più ampie tematiche di governance aziendale. Con riferimento
agli aspetti applicativi della disciplina, il corso intende permettere allo studente di acquisire la capacità di affrontare e risolvere problematiche di audit attraverso le procedure e le carte di lavoro
adottate dagli auditor.
Al termine del corso lo Studente possiede le conoscenze fondamentali per lo svolgimento delle attività di auditing e la comprensione della corporate governance. Sulla base di queste
conoscenze lo Studente sa applicare le principali procedure di revisione e comprendere le problematiche di governance aziendale e le esigenze amministrative legate alle connesse normative.
Revisione esterna, principi di revisione (ISA) e procedura generale, conoscenza dell'azienda, pianificazione e valutazione dei rischi, tecniche di campionamento,
relazione finale. Analisi dell'attività di revisione delle principali voci di bilancio. Il Sistema di Controllo Interno: obiettivi e procedure. L’attività di Internal Audit: principi e casi aziendali. Il collegio
sindacale, la società di revisione e le loro relazioni. Due diligence. Lineamenti generali di corporate governance: principi e casi aziendali.
Lezioni frontali, casi di studio, testimonianze esterne ed esercitazioni
La verifica consiste in test a risposta multipla su parti teoriche ed applicative (esercizi).
L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento relativi ai contenuti di internal ed external audit e di corporate governance.
La parte applicativa consente di valutare la capacità di affrontare e risolvere problematiche di audit attraverso le procedure e le carte di lavoro adottate dagli auditor.
Docente responsabile: prof. SERVALLI
Il materiale messo a disposizione dal Docente in Moodle costituisce parte integrante del corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte
modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche
secondo queste modalità.
None. For compulsory pre-requisites (Propedeuticità) see https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
The course aims to offer main internal and external audit concepts and corporate governance principles. In particular, it aims to offer instruments to understand main issues of internal and
external audit and identify their role within the broad context of corporate governance. Considering the application of the concepts of the course, it aims to allow the acquisition of the
capability to afford and solve audit issues adopting audit procedure and working papers used by auditors.
At the end of the course, the Student knows fundamental concepts for audit activities and for the comprehension of corporate governance. Based on this knowledge, the Student is able to
apply main audit procedures and She/He has a comprehension of corporate governance issues and the linked administration needs coming from regulations.
External audit, ISA, audit process and procedures, knowledge of the business, planning and risk assessment, audit sampling, auditors’ final report. Audit activity referred to
main aspects of the financial statements. Internal control system and Internal auditing: principles and business cases. “Collegio sindacale” (board of auditors), audit firm and their relations. Due Diligence.
General aspects of Corporate governance: principles and business cases.
Lectures, cases analysis, exercises, external speakers
The exam consists in a multiple-choice test,
regarding theoretical parts and exercises.
It aims to value the achievement of learning objective referred to internal and external audit, and corporate governance.
The part of the test related to exercises permit to value the capability to afford and solve audit issues adopting audit procedure and working papers used by auditors.
Responsible Professor: Prof. SERVALLI
Documents published on the web (Moodle) are compulsory
If the course will be offered in a blended form or in distance learning possible changes could be introduced.