E’ suggerito, ma non strettamente necessario, aver seguito il corso di Gestione Industriale della Qualità I specialmente per quanto riguarda i 7 strumenti di Ishikawa.
Al termine del corso lo studente avrà avuto modo di approfondire la conoscenza delle tecniche di gestione per la qualità in imprese produttive e di servizi e delle tecniche per il miglioramento continuo di prodotto e processo. Sarà quindi in grado di affrontare, con metodi e tecniche di problem solving adeguate, le sfide di miglioramento delle organizzazioni.
Sarà inoltre in grado di affrontare con successo la ricerca delle cause radice dei problemi per l'identificazione delle azioni correttive.
Il significato della qualità.
Il significato del miglioramento continuo.
Normativa di riferimento.
I sette principi della qualità.
Approccio per processi.
Sistema documentale per la gestione della qualità.
Definizione ed uso di indici ed indicatori.
Certificazione di prodotto e di processo.
Qualità negli approvvigionamenti (Comakership).
Qualità nella progettazione.
Introduzione ed applicazioni di tecniche per il conseguimento del miglioramento: tecniche FTA, FMEA, FMECA, Robust design, QFD.
Introduzione ed applicazione di tecniche per lo studio statistico dei dati per il conseguimento del miglioramento: ANOM, ANOVA, DOE, superfici di risposta.
Capacità di processo.
Generalità sul concetto di sei-sigma.
Esempi ed esercizi pratici.
Lezioni frontali ed esercitazioni con esempi pratici di applicazione delle varie tecniche introdotte.
Discussione sui risultati ottenuti e sui suggerimenti derivabili dall'uso pratico delle differenti tecniche.
Esempi di interpretazione degli output di queste tecniche.
La prova finale consiste nel saper distinguere tra affermazioni corrette ed errate nell'ambito dei temi trattati, nel saper rispondere a domande teoriche sui principi e sulle tecniche trattate, nel saper applicare le tecniche viste a casi pratici e nel saper interpretare i risultati.
La prova è di norma scritta.
Normalmente le 3 parti sono valutate in modo paritetico nella definizione del voto finale.
Saranno rese disponibili le slide del corso, materiale di approfondimento ed esempi di esercizi sviluppati in Excel.
Il materiale è costituito da un insieme di files in formato PDF contenenti la copia delle presentazioni utilizzate durante le lezioni.
I files sono caricati nello spazio Moodle del corso e sono ad accesso libero.
Il materiale è caricato in corrispondenza delle lezioni relative ai vari argomenti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte
modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche
secondo queste modalità.
It is suggested, but not strictly necessary, to have the frequency of Industrial Management of Quality I, especially as regards the 7 Ishikawa tools.
The course is designed to provide insights into the management techniques for the quality of manufacturing and service companies and techniques for the continuous improvement of product and process.
With the proposed techniques the students will be able to successfully afford the improvement challenges in the organizations.
The students will also be able to successfully tackle the root cause of problems for identifying corrective actions.
The meaning of quality.
The meaning of the continuous improvement.
Reference standard.
The seven principles of quality.
Approach to processes.
Documentary system for quality management.
Definition and use of indices and indicators.
Certification of product and process.
Quality in supplies (Comakership).
Quality in design.
Introduction and application of techniques for achieving the improvement: FTA, FMEA, FMECA, Robust design, QFD techniques.
Introduction and application of techniques for the statistical study of the data for achieving the improvement: ANOM, ANOVA, DOE, response surfaces.
Process capability.
Overview on six-sigma concept.
Examples and practical exercises.
Lectures and tutorials with practical examples of application of the various techniques introduced.
Discussion on the results obtained and on the suggestions derivable from the practical use of the different techniques.
Examples of output interpretation.
The final examination consists in distinguishing between statements that are correct and incorrect in the context of the topics covered, in replying to questions on the theoretical principles and techniques discussed, in applying the techniques introduced to the practical cases and in knowing how to interpret the results.
The exam is normally written.
Normally the three parts are equally considered in the definition of the final vote.
The slides used during the lessons, support material and exercise examples will be given to the students.
This material will be available in Moodle.