Nessuno per chi ha conseguito un diploma di scuola superiore in lingua italiana.
Gli studenti STRANIERI, ovvero quelli che non hanno ottenuto il diploma di scuola superiore in Italia, devono leggere con attenzione ALTRE INFORMAZIONI.
Il Corso intende promuovere una competenza specifica nel campo della comunicazione linguistica scritta, potenziando e sviluppando le conoscenze grammaticali e lessicali di base già acquisite. Al termine del corso lo studente è in grado di produrre testi scritti utili non solo nel suo iter universitario ma anche nel mondo del lavoro che lo attende. Le riflessioni attorno alla lingua italiana e ai principi che la regolano favoriranno lo studente nella creazione autonoma di testi.
Verranno presentate agli studenti le proprietà fondamentali dei testi scritti (coerenza, coesione, completezza, correttezza) e si evidenzierà come ogni scritto debba essere pensato in funzione di una determinata situazione comunicativa che riguarda un certo destinatario, un certo scopo, un certo canale di diffusione e un certo contesto.
Lezioni teoriche si alterneranno a lezioni pratiche durante le quali verranno prese in considerazione alcune tipologie di testi come esercizi di rielaborazione, riassunti, lettere ed e-mail di ambito lavorativo, con particolare attenzione alla correttezza grammaticale dell’italiano (morfologia, sintassi, punteggiatura), al lessico e alla struttura del testo.
LUCCONE Leonardo, Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto, Laterza 2018, 244 pp.
CIGNETTI Luca, DEMARTINI Silvia,
L'ortografia,
Cartocci 2016;
ROSSI Fabio, RUGGIANO Fabio, Esercizi di scrittura per la scuola e l’università, Carocci 2017
Lezioni frontali, esercitazioni, attività a distanza (e-learning), piattaforma Moodle
Prova scritta
L'esame prevede una prova scritta della durata di 70 minuti. Lo scritto è suddiviso in due parti: nella prima parte sono presenti esercizi di punteggiatura, esercizi a risposta multipla che riguardano l’ortografia, l’uso dei connettivi, la competenza socio-pragmatica; la seconda parte consiste in un testo da riassumere in circa 100/120 parole dove viene valutata la capacità di sintesi e di chiarezza espositiva. Per superare la prova entrambe le parti devono essere sufficienti. La valutazione finale consiste in un giudizio di idoneità.
- Tutti gli studenti sono invitati a consultare regolarmente la bacheca del corso.
- Agli studenti STRANIERI con una competenza non avanzata della lingua italiana è raccomandata la frequenza, nel I semestre, dei corsi di italiano CIS (corso propedeutico e poi corsi semestrali) gratuiti. Info: cis.didattica@unibg.it (link sends e-mail), www.unibg.it/cis.
None for students who have a secondary school certificate taken in Italy.
FOREIGN students, as to say those who have not a secondary school certificate taken in Italy, must read OTHER INFORMATION very carefully
The course aims at promoting specific skills in the communication of the written language, enhancing and developing the basic knowledge of the grammar and the vocabulary already acquired. At the end of the course the students are able to produce written texts useful not only in their university career, but also in the business world. The reflections around the Italian language and its principles which govern it will favor the students in creating their own texts.
Students will be given the basic features of the written texts (coherence, cohesion, completeness, correctness) and the course will highlight the fact that any written text should consider its particular communicative situation with particular regard to its destination, its purpose, its channel and its context.
There will be lessons of theory and practise: during the lessons we will consider some types of texts such as revision of texts, summaries, letters and workplace e-mails with particular attention to the grammatical correctness (morphology, syntax, punctuation) to vocabulary and to the structure of the text
LUCCONE Leonardo, Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto, Laterza 2018, 244 pp.
CIGNETTI Luca, DEMARTINI Silvia,
L'ortografia,
Cartocci 2016;
ROSSI Fabio, RUGGIANO Fabio, Esercizi di scrittura per la scuola e l’università, Carocci 2017
Lectures, exercises, e-learning, Moodle
Written assessment.
The exam consists of a written test which lasts 70 minutes. The paper is divided into two parts: in the first part there are punctuation exercises, exercises with multiple answers regarding the spelling, the use of connective, the socio-pragmatic competence; the second part consists of a text to sum up in about 100-120 words which evaluates the capacity of synthesis and clarity. To pass the test both parts must be sufficient. The final assessment consists of an “idoneo” or “non idoneo” assessment.
- All students are invited to consult regularly the notice board of the course.
- Foreign students lacking near-native competence in Italian shall attend the Italian courses provided (free of charge) by the CIS in September and throughout the I semester (see www.unibg.it/cis; enroll at cis.didattica@unibg.it).
- All students can contact the teacher during her office hours or by e-mail.