ECONOMIA DEI MEDIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA DEI MEDIA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
92099

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA DEI MEDIA
Insegnamento (nome in inglese): 
Media Economy
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Paolo CARELLI

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Scienze umane ed economico-sociali
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti fondamentali. Si presuppone interesse per l'industria dei media e della comunicazione.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze di base per conoscere, comprendere e analizzare il mercato dei media, le sue caratteristiche di fondo, le regole e i meccanismi di funzionamento, sia nello scenario italiano che in un’ottica internazionale. In particolare, si presterà attenzione ai processi che caratterizzano le industrie mediali nell’odierno contesto della globalizzazione e della digitalizzazione: integrazione tra settori editoriali differenti, acquisizioni e fusioni, creazione di vasti conglomerati mediali, riarticolazione delle filiere produttive e distributive tradizionali.
Attraverso il corso, lo studente potrà apprendere gli elementi fondamentali delle economie mediali e sarà in grado di orientarsi nell’analisi dei principali modelli e prodotti.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso sarà suddiviso in diverse parti. Una prima parte affronterà i nodi generali dell’economia dei media e si soffermerà sulle logiche che definiscono i principali mercati mediali (editoria, audiovisivi, industria musicale, media digitali, ecc.) dal punto di vista dei modelli di business e delle dinamiche produttive. Nelle parti successive si analizzeranno nel dettaglio il mondo della televisione, con particolare riferimento ai modelli di business, alle strategie promozionali e di branding, alle metriche di misurazione, ai processi di produzione e acquisizione (make/buy), e le nuove forme di approvvigionamento delle risorse e di comunicazione commerciale (branded content e branded entertainment). Un approfondimento specifico sarà dedicato, infine, alle nuove forme di distribuzione del contenuto mediale nel settore delle piattaforme streaming e over-the-top.

Metodi didattici

Il corso è strutturato attraverso lezioni frontali in aula, con l’analisi di case histories specifiche e la proiezione di materiali audiovisivi. Appunti delle lezioni e materiale visionato in aula saranno parte integrante del programma d’esame.

Modalità verifica profitto e valutazione

E’ previsto un esame scritto di accertamento delle competenze con domande aperte e numero prefissato di righe per le risposte. L’esame avrà la durata di 90 minuti e consisterà di 5 domande, a ciascuna delle quali sarà assegnato un punteggio fino a un massimo di 6 punti. I parametri valutati saranno: solidità delle conoscenze, capacità argomentativa e d’analisi, comprensione dei fenomeni economici e mediali. Per gli studenti frequentanti, potrà essere prevista la possibilità di effettuare un’esercitazione individuale o di gruppo da consegnare in forma di report scritto e da discutere eventualmente in aula in forma di presentazione, con un’incidenza sulla valutazione fino a un massimo di 12 punti. Le forme e le modalità delle esercitazioni saranno spiegate nel dettaglio durante la prima lezione del corso.

Altre informazioni

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

There are no prerequisites for access to the course.

Educational goals

At the end of the course, the student will be able to understand and analyze the media markets, their rules and dynamics in a national and international perspective.
The student will also be able to interpret the changes of media markets in the contemporary context of globalization and digitalization marked by processes of integration, acquisition and fusion in different media sectors and transformations of production and distribution chains.
The student can learn key topics of media economies and main models and products.

Course content

The course is divided in different parts.
In the first part the course will focus on media economy theories and logics in main media markets (publishing, audiovisual, music industry, digital media, etc.). In the following parts, the course will focus on broadcasting sector (business models, promotional strategies, branding, ratings, make/buy processes and new forms and languages of advertising, such as branded content and branded entertainment).

Teaching methods

Teaching will consist in lectures. Particular attention will be paid to case histories and viewing and discussing of audiovisual content.

Assessment and Evaluation

The final exam consists in a written test lasting 90 minutes. The exam includes 5 open questions; for each question a score is given expressed in a maximum of 6 points.
The written test will be evaluated taking into account: knowledge, argumentative ability, understanding of media economy dynamics.
Attending students will be able to present and discuss a project work (written report) that will be evaluated in a maximum of 12 points.