SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Attività formativa integrata
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
92066

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
Organizational Sociology
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
10

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Obiettivi formativi

L’insegnamento di Sociologia dell’organizzazione (92066, 10 cfu) è composto dai moduli Sociologia dell’organizzazione A (92066-Mod1, 5cfu) e Sociologia dell’organizzazione B (92066-Mod 2, 5 cfu).
Al termine dell’insegnamento di “Sociologia dell’organizzazione”, lo studente /la studentessa acquisisce strumenti concettuali di base di carattere sociologico per la comprensione di contesti organizzativi complessi; impara a osservare criticamente le organizzazioni sociali contemporanee, in particolare le istituzioni pubbliche e le imprese, pubbliche, private e del “Terzo settore”; è in grado di distinguere le peculiarità di diversi contesti organizzativi e di comprendere sia il loro funzionamento ordinario sia la presenza di elementi problematici; acquisisce competenze teoriche e metodologiche per l’analisi sociologica dei processi decisionali, dell'innovazione, del conflitto e del cambiamento organizzativi; le sue competenze nell'analisi organizzativa gli/le consentono di comprendere i flussi comunicativi e di interazione interni ed esterni alle imprese; è in grado di applicare competenze teoriche e metodologiche all’analisi dell’organizzazione del lavoro.

Educational goals

The course “Organizational Sociology” (cod. 92066, 10 cfu) is composed by two modules: Organizational Sociology A (cod. 92066-Mod1, 5 cfu) and Organizational Sociology B (cod. 92066-Mod2, 5 cfu).
At the end of the course of “Organizational Sociology”, the student has acquired basic sociological instruments to understand complex organisational contexts; he/she has learnt to critically observe
contemporary social organizations, particularly public institutions, and public, private and “Third sector” companies; he/she is able to distinguish the peculiarities of a number of organizational contexts and to understand both their ordinary working and the presence of problematic elements; he/she has acquired theoretical and methodological skills for the sociological analysis of decisional processes, as well as of innovation, conflict and change within organizations; his/her skills in the organizational analysis allow him/her to understand the communicative and interactional fluxes within and outside companies; the student is able to apply theoretical and methodological skills to the analysis of labour organization.