SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE A

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
92066-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE A
Insegnamento (nome in inglese): 
Organizational Sociology A
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (SPS/09)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline sociali e mediologiche
Prerequisiti

Conoscenze sociologiche di base.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Sociologia dell’organizzazione (92066, 10 cfu) è composto dai moduli Sociologia dell’organizzazione A (92066-Mod1, 5cfu) e Sociologia dell’organizzazione B (92066-Mod 2, 5 cfu).
Al termine dell’insegnamento di “Sociologia dell’organizzazione”, lo studente /la studentessa acquisisce strumenti concettuali di base di carattere sociologico per la comprensione di contesti organizzativi complessi; impara a osservare criticamente le organizzazioni sociali contemporanee, in particolare le istituzioni pubbliche e le imprese, pubbliche, private e del “Terzo settore”; è in grado di distinguere le peculiarità di diversi contesti organizzativi e di comprendere sia il loro funzionamento ordinario sia la presenza di elementi problematici; acquisisce competenze teoriche e metodologiche per l’analisi sociologica dei processi decisionali, dell'innovazione, del conflitto e del cambiamento organizzativi; le sue competenze nell'analisi organizzativa gli/le consentono di comprendere i flussi comunicativi e di interazione interni ed esterni alle imprese; è in grado di applicare competenze teoriche e metodologiche all’analisi dell’organizzazione del lavoro.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo di Sociologia dell'organizzazione A si concentrerà su alcune delle questioni e dei concetti più importanti nello studio sociologico delle organizzazioni: il rapporto tra individuo / membro e organizzazione; la burocrazia e i significati delle norme all'interno delle organizzazioni; il potere, la leadership, il consenso e il conflitto nelle organizzazioni; caratteristiche e significati della "razionalità" di un'organizzazione; aspetti formali e informali delle interazioni all'interno delle organizzazioni; la cultura organizzativa; le relazioni di lavoro all'interno delle aziende; i rapporti tra aziende nell'ambito delle reti di produzione e delle catene globali del valore.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame di “Sociologia dell’organizzazione A” è scritto, prevede due domande aperte e dura un’ora.
Per coloro che sostengono l'esame di "Sociologia dell'organizzazione" (cod. 92066, 10 cfu), la prova va sostenuta nel medesimo appello del modulo di “Sociologia dell’organizzazione B”. Per superare l’esame è necessario ottenere la sufficienza in entrambe le prove. Il voto finale è dato dalla media dei voti delle due prove e viene pubblicato nel libretto elettronico degli studenti.
Obiettivo dell’esame è la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, delle sue capacità critiche e della capacità di strutturare un testo corretto in lingua italiana. I criteri di valutazione comprendono: la completezza e la pertinenza nelle risposte, la chiarezza dell’argomentazione, la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi e di rielaborazione personale delle questioni poste, la correttezza grammaticale e sintattica, la ricchezza dell’esposizione.

Altre informazioni

L'insegnamento di "Sociologia dell’organizzazione" (10 cfu, cod. 92066) si compone di due moduli: “Sociologia dell’organizzazione A” (5 cfu, cod. 92066- MOD. A) e "Sociologia dell’organizzazione B”
 (5 cfu, cod. 92066-MOD. B).
Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo questa modalità.

Prerequisites

Basic knowledge in Sociology.

Educational goals

The course “Organizational Sociology” (cod. 92066, 10 cfu) is composed by two modules: Organizational Sociology A (cod. 92066-Mod1, 5 cfu) and Organizational Sociology B (cod. 92066-Mod2, 5 cfu).
At the end of the course of “Organizational Sociology”, the student has acquired basic sociological instruments to understand complex organisational contexts; he/she has learnt to critically observe
contemporary social organizations, particularly public institutions, and public, private and “Third sector” companies; he/she is able to distinguish the peculiarities of a number of organizational contexts and to understand both their ordinary working and the presence of problematic elements; he/she has acquired theoretical and methodological skills for the sociological analysis of decisional processes, as well as of innovation, conflict and change within organizations; his/her skills in the organizational analysis allow him/her to understand the communicative and interactional fluxes within and outside companies; the student is able to apply theoretical and methodological skills to the analysis of labour organization.

Course content

The module of Organizational Sociology A focuses on some of the most important issues and concepts in the sociological study of organizations: the relationships between the individual / the member and the organization; bureaucracy and the meanings of the norms within organizations; power, leadership, consent and conflict in organizations; the features and meanings of the "rationality" of organizations; formal and informal aspects of interactions within organizations; organizational culture; labour relationships within companies; relationships among companies in production networks and global value chains.

Teaching methods

Lectures. A special attention is deserved to the dialogue and interaction with the students: during the lessons, students can propose to address any topic of their interest.

Assessment and Evaluation

The exam of “Organizational sociology A” is a written exam, consists of two open-ended questions and takes one hour. The students who take the exam of "Organizational Sociology" (cod. 92066 - 10 cfu) must take this exam in the same date with the exam of “Organizational sociology B”. In order to pass the exam, the student must obtain a mark of at least 18 out of 30 in both the tests.
The exam aims at verifying: the level of knowledge achieved by the student; his/her skills in critical understanding and reasoning; his/her skill in composing a well-structured text in Italian language. Evaluation criteria include: relevance and completeness, original thinking, mastery of language and disciplinary lexicon.

Further information

The course "Organizational Sociology" (10 cfu, cod. 92066) consists of two modules: “Organizational Sociology A” (5 cfu - cod. 92066-MOD. A) and "Organizational Sociology B” (5 cfu cod. 92066 - MOD. B).
The program is the same for attending and non-attending students.
In the case the course is taught remotely, changes can be made compared to what is stated in in this syllabus, in order to make the lectures and exams available also in this way.