Nessuno
Al termine del corso gli studenti e le studentesse acquisiscono le conoscenze teoriche per
a) comprendere e interpretare criticamente analisi empiriche basate su dati quantitativi e qualitativi,
b) progettare percorsi di ricerca sociale per investigare le principali dinamiche socioeducative,
c) applicare gli strumenti di ricerca qualitativa per raccogliere informazioni approfondite sullo sviluppo organizzativo e sulle trasformazioni professionali.
Il corso tratta le conoscenze fondamentali riguardo agli indirizzi, ai concetti e alle pratiche presenti negli sviluppi della metodologia delle scienze sociali. Si approfondiranno i modelli di pensiero e i paradigmi epistemologici che hanno influenzato l’elaborazione e la pratica della ricerca sociale, facendo emergere le questioni legate alla legittimazione scientifica della sociologia e alla differenziazione dei diversi approcci di investigazione empirica del sociale. Si discuteranno le premesse teoriche che orientano la ricerca sul campo e i processi che conducono dalla definizione della domanda teorica di ricerca all’interrogazione del sociale. Si dedicherà inoltre particolare attenzione ai principali strumenti qualitativi di raccolta dati (l’intervista, il focus group e, soprattutto, l’osservazione partecipante).
L'insegnamento si svolge con una metodologia complessa per incoraggiare il dialogo con il professore e l'apprendimento tra pari. Il corso prevede: lezioni frontali; analisi di casi studio; lavori di gruppo su questioni metodologiche; seminari con esperti per esplorare argomenti specifici. Se l'insegnamento verrà impartito blended o in remoto, potrebbe essere necessario introdurre modifiche al programma al fine di adattare il corso e gli esami a queste modalità. Tuttavia, le attività di apprendimento a distanza saranno comunque abilitate per stimolare l'apprendimento collaborativo e facilitare gli studenti lavoratori.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una discussione orale dei contenuti del corso. L'esame può essere in presenza o a distanza, conformemente con le indicazioni di Ateneo in materia.
Per gli studenti lavoratori è consigliato presentarsi a ricevimento con il docente prima dell'esame e consultare la mail istituzionale @studenti.unibg.it per eventuali comunicazioni relative a iniziative ad essi dedicate. Per gli studenti Erasmus è consigliato prendere contatto con il docente.
None
At the end of the course students acquire the theoretical knowledge for
a) understanding and critically interpreting empirical analyzes inserted on quantitative and qualitative data
b) designing social research paths to investigate the main socio-educational dynamics
c) applying qualitative research tools to collect in-depth information on organizational development and professional transformations.
The course deals with the fundamental knowledge about theories, concepts and practices present in the developments of the methodology of social sciences. The epistemological paradigms that have influenced the application of social research will be deepened, highlighting the issues related to the scientific legitimacy of sociology and the differentiation of the different approaches of empirical investigation of the social. The theoretical premises that guide field research and the processes that lead from the definition of the theoretical research question to the questioning of the social world will be discussed. Particular attention will also be paid to the main qualitative data collection tools (the interview, the focus group and, above all, the participant observation).
Teaching takes place with a complex methodology to encourage dialogue with the professor and peer learning. The course includes: lectures; analysis of case studies; group works on methodological issues; seminars with experts to explore specific topics. If the teaching will be given blened or remotely, it might be necessary to introduce changes to the program in order to adapt the course and exams to these modalities. However, distance learning activities will be enabled anyway to stimulate collaborative learning and to facilitate student workers.
Verification of learning takes place through an oral discussion of the course contents. The exam can be whether in presence or remotely, in accordance with the University's indications on the subject.
Erasmus students should contact the course director. Working students should contact the course director during office hours and check their institutional mail @studenti.unibg.it for any communications or activities dedicated to them.