OFA - COMPETENZE DI LETTURA, SCRITTURA E RIFLESSIONE LINGUISTICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

OFA - COMPETENZE DI LETTURA, SCRITTURA E RIFLESSIONE LINGUISTICA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
25182

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
OFA - COMPETENZE DI LETTURA, SCRITTURA E RIFLESSIONE LINGUISTICA
Insegnamento (nome in inglese): 
OFA - READING, WRITING AND LINGUISTIC REFLECTION SKILLS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa a scelta dello studente
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ambito: 
A scelta dello studente
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione e/o al consolidamento di conoscenze e di competenze della lettura di testi scientifici e di scrittura di varie tipologie testuali funzionali agli studi universitari. L'attività è organizzata con un carattere prevalentemente laboratoriale, per cui a una fase di riflessione sui processi cognitivi e culturali che caratterizzano la scrittura, segue sempre, in ogni incontro, una fase di applicazione e di esercitazione sulle tecniche e sui vari aspetti della composizione scritta e della lettura. In più occasioni sarà proposta l'analisi di testi oggetto di studio nel corso di cultura generale.

Contenuti dell'insegnamento

Verranno trattate tutte le fasi della scrittura di un testo (pianificazione, ideazione, organizzazione, stesura, revisione) con l'obiettivo di fare acquisire la capacità di scrivere testi corretti e ben strutturati. Parte significativa del corso sarà dedicato alle più efficaci strategie di lettura di saggi di aree disciplinari pertinenti al corso di laurea.

Testi di riferimento

1) L. Cignetti e S. Fornara, Il piacere di scrivere, Carocci, 2014, pp. 49-159 e 221-261; 2) D. Corno, Scrivere e comunicare, Pearson, 2019, (unità 17, 18, 19, 20); 3) U. Cardinale, L’arte di riassumere, Il Mulino, 2015; pp. 25-58, 77-104,127-200.

Metodi didattici

Lezioni frontali e dialogate. Lezioni laboratoriali dedicate alla produzione di testi.

Modalità verifica profitto e valutazione

Frequentanti: la valutazione avverrà attraverso una prova scritta sulla capacità di decodifica di un testo argomentativo e la produzione di un breve testo scritto.
Non frequentanti: la valutazione avverrà attraverso una prova scritta sui contenuti dei testi indicati nel programma del corso.

Educational goals

The course is aimed at the acquisition and/or consolidation of knowledge and skills in reading scientific texts and writing various types of text functional to university studies. The activity is organized with a predominantly laboratory character, in which a stage of reflection about cognitive and cultural processes that characterize writing is always followed, in each meeting, by a stage of application and exercise concerning the techniques and the several aspects of writing and reading. In various occasions the analysis of texts studied in the general culture course will be considered.

Course content

We will cover all the phases of writing a text (planning, ideation, organization, drafting, revision) with the aim at acquiring the ability to write correct and well structured texts. A significant part of the course will be devoted to the most effective reading strategies for essays in subject areas relevant to the degree program.

Textbooks and reading lists

1) L. Cignetti e S. Fornara, Il piacere di scrivere, Carocci, 2014, pp. 49-159 e 221-261; 2) D. Corno, Scrivere e comunicare, Pearson, 2019, (unità 17, 18, 19, 20); 3) U. Cardinale, L’arte di riassumere, Il Mulino, 2015; pp. 25-58, 77-104,127-200.

Teaching methods

Frontal lessons and dialogues. Laboratory lessons dedicated to the production of texts.

Assessment and Evaluation

For people attending the course: the assessment will take place through a written test, concerning the ability to decode an argumentative text and the creation of a short text.

For people not attending the cours: the assessment will take place through a written test on the contents of the texts indicated in the course program.