PROCESSI URBANI E DINAMICHE DI COMUNITÀ | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PROCESSI URBANI E DINAMICHE DI COMUNITÀ

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
25187

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
PROCESSI URBANI E DINAMICHE DI COMUNITÀ
Insegnamento (nome in inglese): 
URBAN PROCESSES AND COMMUNITY DYNAMICS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Chiara CERTOMA'
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

ll corso intende favorire la costruzione di una sensibilità intorno ai temi della città, dagli aspetti costitutivi a quelli relativi alle dinamiche del nostro tempo. Il corso intende, inoltre, avvicinare gli studenti alle problematiche di base della geografia e ai suoi principali campi di applicazione, anche per favorire una sensibilità adeguata ai nuovi scenari di appartenenza. Lo studente verrà invitato a comprendere lo sviluppo umano e culturale delle comunità con un'azione indirizzata sia agli individui, sia alle formazioni sociali, onde promuovere luoghi e pratiche di integrazione sociale e di convivenza civile.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso, nella parte generale, invita a esaminare gli aspetti geografici del tema città. Prenderà poi in considerazione le principali dinamiche urbane contemporanee soffermandosi sul ruolo della partecipazione nelle politiche urbane contemporanee.

Testi di riferimento

Bibliografia per studenti frequentanti:

G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo una geografia urbana, Utet, 2014 (ESCLUSI cap.4 e 9)
D. Massey Luoghi, culture, globalizzazione, UTET, 2006

Materiali didattici supplementari:
Materiali disponibili in biblioteca (QUESTI MATERIALI SONO ORA DISPONIBILI ANCHE NELLA BACHECA DEL CORSO):
• C. Giarda, Il mio spazio nel mondo : geografia per la scuola dell'infanzia e primaria, Carocci, 2014 (SOLO Capitolo 3 - paragrafi 3.1, 3.2 e 3.4)
• G. De Vecchis, F.Fatigati, Geografia generale : un’introduzione, Carocci, 2016 (SOLO p.13-17)
• G. Dematteis et al. Geografia dell'economia mondiale, Utet, 2010 (SOLO Capitolo 2 – Introduzione, par.2.1 e 2.2)
Materiali disponibili sul portale:
• C.Certomà “Orti urbani, giardini condivisi, guerrilla gardening: l’impegno della società civile nella costruzione partecipata dello spazio pubblico”
• C.Certomà “Giustizia spaziale e giustizia ambientale. Una lettura spaziale della disuguaglianza sociale”
• Slides Corso (disponibile sul portale dopo la fine del corso)

Bibliografia per studenti non frequentanti:

G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo una geografia urbana, Utet, 2014 (ESCLUSI cap.4 e 9)
D. Massey Luoghi, culture, globalizzazione, UTET, 2006
F. Burini, Partecipazione e governance territoriale. Dall’Italia all’Europa, 2013 (SOLO cap.1, 2, 4, 7)

Materiali didattici supplementari:
Disponibili in biblioteca (QUESTI MATERIALI SONO ORA DISPONIBILI ANCHE NELLA BACHECA DEL CORSO):
• C. Giarda, Il mio spazio nel mondo : geografia per la scuola dell'infanzia e primaria, Carocci, 2014 (SOLO Capitolo 3 - paragrafi 3.1, 3.2 e 3.4)
• G. De Vecchis, F.Fatigati, Geografia generale : un’introduzione, Carocci, 2016 (SOLO p.13-17)
• G. Dematteis et al. Geografia dell'economia mondiale, Utet, 2010 (SOLO Capitolo 2 – Introduzione, par.2.1 e 2.2)
Disponibili sul portale:
• C.Certomà “Orti urbani, giardini condivisi, guerrilla gardening: l’impegno della società civile nella costruzione partecipata dello spazio pubblico”
• C.Certomà “Giustizia spaziale e giustizia ambientale. Una lettura spaziale della disuguaglianza sociale”
• Slides Corso (disponibile sul portale dopo la fine del corso)

Bibliografia per studenti che devono integrare 1 credito:
G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo una geografia urbana, Utet, 2014 (SOLO ch.1,2,3,7)

Metodi didattici

Lezioni frontali e strumentazioni visuali (power point), filmati e collegamenti in rete.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d’esame si svolge in forma scritta e prevede la risposta a domande aperte sui temi del corso da svolgersi in 2h. Il voto finale sarà espresso in trentesimi e comunicato allo studente mediante libretto elettronico e lo studente avrà la possibilità di accettare o meno il voto, entro tre giorni dalla pubblicazione dei risultati.

Altre informazioni

IMPORTANTE: il RECUPERO delle LEZIONI perse avverrà il giorno 18 marzo ore 15-18 e 19 marzo ore 11-14.

MODIFICA MODALITA' RICEVIMENTO: la docente effettuerà il ricevimento degli studenti in remoto tramite Skype (nome utente: cccertoma) nei giorni di venerdi 6 marzo ore 11-12; venerdi 13 marzo ore 11-12; 20 marzo ore 11-12.

Prerequisites

None

Educational goals

The course is intended to engage students with the key issues in urban studies, ranging from the structural aspects of the city forms and functioning up to the cultural geography dimension. Student are invited to appreciate the human and cultural development of social community and the urban practices promoting social integration and civil coexistence.

Course content

Students are required to consider the geographical aspects of the city and urban development, in the first part of the course; then to address the principal urban dynamics, focusing on the role of participation in contemporary urban policies.

Textbooks and reading lists

References for students attending lectures:
G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo una geografia urbana, Utet, 2014 (EXCLUDED ch.4 and 9)
D. Massey Luoghi, culture, globalizzazione, UTET, 2006

Supplementary references:
Available in the library (THESE MATERIALS ARE NOW ALSO AVAILABLE ON THE PORTAL):
• C. Giarda, Il mio spazio nel mondo : geografia per la scuola dell'infanzia e primaria, Carocci, 2014 (ONLY Capitolo 3 - paragrafi 3.1, 3.2 e 3.4)
• G. De Vecchis, F.Fatigati, Geografia generale : un’introduzione, Carocci, 2016 (ONLY p.13-17)
• G. Dematteis et al. Geografia dell'economia mondiale, Utet, 2010 (ONLY Capitolo 2 – Introduzione, par.2.1 e 2.2)
Available online:
• C.Certomà “Orti urbani, giardini condivisi, guerrilla gardening: l’impegno della società civile nella costruzione partecipata dello spazio pubblico”
• C.Certomà “Giustizia spaziale e giustizia ambientale. Una lettura spaziale della disuguaglianza sociale”
• Slides Corso (disponibile sul portale dopo la fine del corso)

References for students not attending lectures:

G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo una geografia urbana, Utet, 2014 (ECLUDED chapters 4 and 9)
D. Massey Luoghi, culture, globalizzazione, UTET, 2006
F. Burini, Partecipazione e governance territoriale. Dall’Italia all’Europa, 2013 (ONLY cap.1, 2, 4, 7)

Supplementary references:
Available in the library (THESE MATERIALS ARE NOW ALSO AVAILABLE ON THE PORTAL):
• C. Giarda, Il mio spazio nel mondo : geografia per la scuola dell'infanzia e primaria, Carocci, 2014 (ONLY Capitolo 3 - paragrafi 3.1, 3.2 e 3.4)
• G. De Vecchis, F.Fatigati, Geografia generale : un’introduzione, Carocci, 2016 (ONLY p.13-17)
• G. Dematteis et al. Geografia dell'economia mondiale, Utet, 2010 (ONLY Capitolo 2 – Introduzione, par.2.1 e 2.2)
Available online:
• C.Certomà “Orti urbani, giardini condivisi, guerrilla gardening: l’impegno della società civile nella costruzione partecipata dello spazio pubblico”
• C.Certomà “Giustizia spaziale e giustizia ambientale. Una lettura spaziale della disuguaglianza sociale”
• Slides Corso (available at the end of lectures)

Teaching methods

Frontal lectures and multimedia/interactive tools

Assessment and Evaluation

The final exam is in written form and envisages answering to open questions on the topics of the course in 2 hours time. The final grade is communicated to the student on the portal and the student are required to accept it or not within three days from the publication of the results.