SOCIETA' , POLITICA E CULTURA CONTEMPORANEA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SOCIETA' , POLITICA E CULTURA CONTEMPORANEA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
25305

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
SOCIETA' , POLITICA E CULTURA CONTEMPORANEA
Insegnamento (nome in inglese): 
SOCIETY, POLITICS AND CONTEMPORARY CULTURE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
6
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti per l'ammissione

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire gli strumenti fondamentali per la comprensione delle problematiche principali riguardanti i rapporti tra pubblico e privato, potere politico e società civile nella cultura contemporanea

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronterà le origini e il significato di alcune grandi dicotomie della storia del pensiero politico: pubblico/privato, democrazia/dittatura, liberalismo e assolutismo.

Testi di riferimento

1) Norberto Bobbio, Stato, governo, società. Frammenti di un dizionario politico, Einaudi, Torino 2006, pp. X-175;
2) Thomas Hobbes, De cive. Elementi filosofici sul cittadino, a cura di T. Magri, Editori Riuniti, Roma 2014, pp. 123-218 (Parte II, 'Potere');
3) John Locke, Lettera sulla tolleranza, a cura di C.A. Viano, Laterza, Bari 2018, pp. 3-92;
4) Immanuel Kant, Per la pace perpetua, a cura di N. Merker e prefazione di N. Bobbio, Editori Riuniti, Roma, pp. IX-73;

Metodi didattici

Lezioni frontali. Il metodo didattico sarà calibrato in conformità alle caratteristiche complessive e individuali degli studenti, in modo da incoraggiare la partecipazione attiva e la discussione degli argomenti trattati.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è articolato in una prova scritta consistente nel rispondere a 4 domande da svolgere nel tempo massimo di 2 ore. A ciascuna delle risposte sarà assegnata una valutazione massima di 7,5 punti. La prova verte sull'intero programma allo scopo di verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni. Nella parte finale del corso saranno forniti esempi delle modalità specifiche della prova scritta.

Altre informazioni

Gli studenti lavoratori, i non frequentanti oppure a tempo parziale possono avere le informazioni necessarie ed eventualmente concordare la preparazione dell'esame scrivendo al docente o presentandosi nell'orario di ricevimento.

Prerequisites

No prerequisites required for admission

Educational goals

The course aims at providing students with the tools to understand the main issues concerning the relationship between public and private, political power and civil society in contemporary culture.

Course content

The course will focus on the historical origin and meaning of major dichotomies of the history of political thought: public/private, democracy/dictatorship, liberalism and absolutism.

Textbooks and reading lists

1) Norberto Bobbio, Stato, governo, società. Frammenti di un dizionario politico, Einaudi, Torino 2006, pp. X-175;
2) Thomas Hobbes, De cive. Elementi filosofici sul cittadino, a cura di T. Magri, Editori Riuniti, Roma 2014, pp. 123-218 (Parte II, 'Potere');
3) John Locke, Lettera sulla tolleranza, a cura di C.A. Viano, Laterza, Bari 2018, pp. 3-92;
4) Immanuel Kant, Per la pace perpetua, a cura di N. Merker e prefazione di N. Bobbio, Editori Riuniti, Roma, pp. IX-73;

Teaching methods

Frontal lessons. Didactic method will take into account students' individual and collective needs so as to encourage active participation and discussion

Assessment and Evaluation

The final exam will be a written test consisting of 4 questions. Students will be required to answer in two hours. Each answer will be assigned a value of 7,5. Exam questions will cover the topics of the lessons. Examples will be provided at the end of the course

Further information

Working, part-time students or who cannot attend classes can get further information by email or attending office hours