Nessuno
Il corso si propone di avvicinare gli studenti alla conoscenza e all’approfondimento dei principali modelli esplicativi dello sviluppo psicologico, inteso come un processo complesso e multidimensionale che interessa l’intero ciclo di vita. Particolare attenzione sarà dedicata alla considerazione dell’influenza che le componenti sociali, relazionali e culturali esercitano sullo sviluppo, in un’ottica socio-contestualistica.
*(FIT) In particolare, verranno analizzati i seguenti processi:
- Processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono alle/agli insegnanti di favorire e orientare scelte di vita e di studio consapevoli e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni delle studentesse e degli studenti.
- I processi psicologici implicati nel processo di insegnamento-apprendimento: ragionamento e problem-solving; processi di costruzione del sé; sviluppo delle competenze sociali; identità e legami affettivi.
Al termine del corso, si ritiene che lo studente possa aver acquisito buone conoscenze di base rispetto alle tematiche principali della psicologia dello sviluppo, rafforzata la capacità di approfondimento e di rielaborazione dei testi proposti, costruita una visione generale delle competenze necessarie alla progettazione degli interventi negli ambiti educativi e formativi attinenti il proprio curriculum.
Il programma del corso prevede una parte di manualistica di base, volta a fornire le conoscenze di base dei diversi domini dello sviluppo (sviluppo motorio, percettivo, cognitivo, linguistico, sociale, emotivo-affettivo ecc.), e un percorso di approfondimento di temi specifici della psicologia dello sviluppo in un’ottica socio-relazionale.
* (FIT) A chi si iscrive al corso solo per acquisire 6 CFU di ambito psicologico validi per il conseguimento dei 24 CFU necessari per accedere ai concorsi che ammetteranno ai futuri percorsi triennali di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente per i docenti di scuola secondaria (FIT) sarà richiesto l’approfondimento di una tematica specifica (cfr. bibliografia specifica).
Manuale di base:
Berti, Bombi (2008). Corso di Psicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna.
Approfondimenti:
Midgley, N., Vrouva, I. (a cura di) (2014). La mentalizzazione nel ciclo di vita. Interventi con bambini, genitori, insegnanti. Milano, Raffaello Cortina.
Pianta, R. (2001). La relazione bambino-insegnante. Aspetti evolutivi e clinici. Milano, Raffaello Cortina.
*(FIT) Per chi si iscrive al corso solo per acquisire i 6 CFU ai fini del riconoscimento dei crediti validi per il conseguimento dei 24 CFU necessari per l’accesso ai futuri percorsi triennali di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente per i docenti della scuola secondaria (FIT), la bibliografia di riferimento è la seguente:
Manuale di base:
Berti, Bombi (2008). Corso di Psicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna.
Approfondimento- scegliere uno dei seguenti testi:
Midgley, N., Vrouva, I. (a cura di) (2014). La mentalizzazione nel ciclo di vita. Interventi con bambini, genitori, insegnanti. Milano, Raffaello Cortina.
Pianta, R. (2001). La relazione bambino-insegnante. Aspetti evolutivi e clinici. Milano, Raffaello Cortina.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, per fornire un inquadramento appropriato dei fondamenti teorici e conoscitivi della disciplina. Sarà altresì prestata un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. Proposta di esercitazioni in piccolo gruppo su materiale predisposto dalla docente, al fine di facilitare lo scambio didattico e lo sviluppo di abilità critiche e riflessive.
L'esame prevede una prova scritta (della durata di un'ora e trenta minuti circa).
La prova scritta consiste in una parte di 24 domande a scelta multipla, volte ad accertare l’apprendimento dei contenuti di base, e in una parte di 2 domande aperte sulle tematiche di approfondimento, volte ad accertare la capacità di rielaborazione critica.
L'assegnazione del punteggio allo scritto avviene secondo i seguenti criteri:
(i) alle 24 domande a risposta chiusa si assegnano -1 o +1 punto: -1 punto se la risposta è sbagliata, +1 punto se la risposta è esatta. Il range finale del punteggio va da 0 a 24;
(ii) a ciascuna delle 2 domande a risposta aperta si assegnano da 0 a 3 punti, secondo i seguenti criteri: a) la pertinenza e la correttezza della risposta rispetto alla domanda (1 punto); b) la coerenza logica nell’esposizione (1 punto); c) la proprietà di linguaggio (1 punto). Il range finale del punteggio va da 0 a 6.
Il punteggio massimo totale conseguibile nella prova scritta è pari a 30/30.
La totale mancanza di risposte a una o a entrambe le domande aperte comporterà una penalizzazione di punteggio pari a quello previsto dalle domande aperte: meno 3 punti per l’assenza di risposta a una domanda aperta, meno 6 punti per l’assenza di risposta a entrambe le domande aperte.
I risultati dello scritto vengono resi pubblici su internet secondo le modalità indicate prima dell'esame.
1) Tutto quanto sopra riportato è valido sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non-frequentanti.
2) Gli studenti con una certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono invitati a contattare la docente durante l'orario di ricevimento per un colloquio conoscitivo, in cui visionare la certificazione e concordare le modalità di esame più adeguate. Tale colloquio deve avvenire al più tardi 15 giorni prima del giorno dell'esame.
None
The course aims to introduce students to the knowledge and to the main explanatory models of psychological development, conceived as a complex and multidimensional process that covers the entire life-span. Particular attention will be paid to the influence that the social, relational and cultural components have on human development, from a socio-contextualist perspective.
* (FIT) In particular, the following processes will be analyzed:
- the processes of psycho-affective development that allow teachers to promote and to guide life and study choices that are informed and tailored to the student’s personal and social well-being, taking also into account the student's inclinations, aspirations and motivations.
- The psychological processes involved in the process of teaching-learning: reasoning and problem-solving; self-construction processes; development of social competences; identity and affective relationships.
After completing the course, students are expected to acquire a good basic knowledge of the main themes of developmental psychology, to enhance the ability of studying and revising the texts, and to acquire an overview of the skills needed to devise interventions in the educational domains involved in their curriculum.
The course program includes a part of basic manuals, aimed at providing the basic knowledge of the different domains of development (motor development, perceptual development, cognitive development, linguistic development, social development, emotional-affective development etc.), and specific topics to deepen the knwoledge of developmental psychology from a socio-relational point of view.
* (FIT) For those students enrolling in the course only to acquire 6 CFU of the psychological discipline valid for the achievement of the 24 CFU required to access the competitions that will admit to the future three-year training paths about initial education, internship and placement in the teaching function for secondary school teachers (named FIT) only one specific topic of study will be required.
Basic manual part:
Berti, Bombi (2008). Corso di Psicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna.
Specific topics:
Midgley, N., Vrouva, I. (a cura di) (2014). La mentalizzazione nel ciclo di vita. Interventi con bambini, genitori, insegnanti. Milano, Raffaello Cortina.
Pianta, R. (2001). La relazione bambino-insegnante. Aspetti evolutivi e clinici. Milano, Raffaello Cortina.
*(FIT):
Basic manual part:
Berti, Bombi (2008). Corso di Psicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna.
Specific topics- choose one between the following:
Midgley, N., Vrouva, I. (a cura di) (2014). La mentalizzazione nel ciclo di vita. Interventi con bambini, genitori, insegnanti. Milano, Raffaello Cortina.
Pianta, R. (2001). La relazione bambino-insegnante. Aspetti evolutivi e clinici. Milano, Raffaello Cortina.
Lectures aimed at providing an appropriate framework of the theoretical foundations of the discipline. Moreover, particular attention will be devoted to the exchange and to the dialogue with students, who could provide during lessons proposals about topics to deepen or to debate about. Proposal of small-groups activities on materials prepared by the professor, in order to facilitate learning exchanges and the development of critical and reflective skills.
The exam consists of a written test (one hour and thirty minutes).
The written exam consists of a part of 24 multiple choice questions, designed to evaluate the basic contents learning, and a part of 2 open questions on free-choice topics, aimed at assessing critical elaborating skills.
Scoring is awarded according to the following criteria:
(I) the 24 closed questions are assigned -1 or +1 point: -1 point if the answer is wrong, +1 point if the answer is correct. The final score range goes from 0 to 24;
(Ii) each of the 2 open response questions is assigned 0 to 3 points, according to the following criteria: a) the relevance and correctness of the answer to the question (1 point); B) logical coherence in exposure (1 point); C) language property (1 point). The final score range goes from 0 to 6.
The maximum score achievable in the written test is 30/30.
The total lack of responses to one or both of the open questions will result in a score penalty equal to that expected by open questions: less 3 points for the absence of response to an open question, less 6 points for the absence of response to both open questions.
The results of the written test are made public on the internet in the manner indicated before the exam.
1) All the above information are valid both for students who attend to the class and for students who do not.
4) Students with a certification of Specific Learning Disabilities are invited to contact the Professor for a talk together, in order to view the certification and to define the most suitable forms of the final examination. This appointment must be set at the latest 15 days before the day of the exam.