TEORIE, METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

TEORIE, METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
25311

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
TEORIE, METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento (nome in inglese): 
THEORIES, METHODS, AND DIDACTICS OF PHYSICAL ACTIVITIES
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE (M-EDF/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
12
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Ore di studio individuale: 
240
Ambito: 
Discipline scientifiche
Obiettivi formativi

Scopo del corso, a partire dalla riflessione pedagogica e metodologica declinata nella conoscenza di teorie, metodi, didattiche e strumenti, è di mettere in grado gli studenti di acquisire abilità e, in prospettiva, competenze per operare nella complessità e porosità dei contesti motori, socioeducativi e sportivi delineati dal Corso di Studi. Tali contesti sono rappresentativi di una visione attualizzata e intenzionalmente educativa delle tematiche legate alla corporeità con particolare riferimento al corpo in movimento. Il percorso di insegnamento si basa sull’educazione integrale della persona e sulla sostenibilità delle didattiche in relazione con l’attività motoria nell’intervento sociale, l’attività motoria preventiva, la promozione del benessere, della salute e di stili di vita attivi nelle varie età della vita. In conseguenza dell’ampiezza dei contesti, la flessibilità e trasferibilità delle competenze, insieme con l’apprendimento situato, risultano obiettivi prioritari del corso.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in tre parti. La prima intende far riflettere gli studenti sulle diverse concezioni del corpo e su come queste influenzino le impostazioni didattiche. Gli studenti verranno messi a conoscenza dei riferimenti pedagogici e metodologici e delle diverse rappresentazioni dell’educazione motoria e sportiva. Lo sfondo di riferimento è la sostenibilità delle didattiche motorie. La seconda tende ad evidenziare le connessioni operative presentando esempi applicativi relativi alle varie età della vita – con particolare riferimento alla fascia di età 6-18 anni e alla terza età – e ai luoghi e contesti dell’attività motoria ivi compresi gli spazi pubblici (outdoor education e città attive). In questa parte verrà trattato anche il tema del gioco e dei diritti dei bambini e adolescenti nello sport. La terza parte è costituita da un laboratorio basato sull’analisi di casi-studio.

Testi di riferimento

Borgogni A., Farinella R. (2017). Le città attive. Percorsi pubblici nel corpo urbano (Parte seconda). Milano: Franco Angeli.
Bortolotti A. (2019). Outdoor education. Storia, ambiti e metodi. Milano: Guerini.
Dispensa fornite dal docente in cui sono contenuti articoli scientifici open source e parti dei seguenti testi fuori commercio e senza copyright riguardanti l’educazione motoria:
- Borgogni A. (1993). Il corpo invadente. Firenze: Firenze Atheneum.
- Borgogni A., Davi M. (1993). Poter giocare. Roma: SSS.
- Borgogni A., Davi M. (1997). Percorsi sghembi. Roma: SSS.
La dispensa è organizzata sulla base delle due parti indicate nei contenuti sopra descritti.

Metodi didattici

Nella prima parte del corso, l’attività didattica viene proposta con lezioni frontali che includono domande appositamente strutturate per incoraggiare processi riflessivi.Nella seconda parte, le aree di coerenza in cui sono raggruppate le esemplificazioni (età della vita, spazi, contesti) saranno oggetto di discussioni guidate e assegnazione di compiti a gruppi tesi a facilitare la riflessione da parte degli studenti e i feedback da parte del docente. Nella terza parte, l’attività didattica viene condotta in forma laboratoriale attraverso l’analisi di casi studio proposti dal docente tramite narrazioni, letture o filmati.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame è costituito da una prova orale basata sulle tre parti del programma; il caso-studio da discutere verrà assegnato dal docente e inviato, previa richiesta degli esaminandi, una settimana prima dell’esame finale. Per gli studenti frequentanti, al termine di ciascuna delle tre parti in cui è diviso il programma, è prevista una prova in itinere tesa a verificare: - le conoscenze e le abilità acquisite attraverso due verifiche scritte (domande a risposta aperta e mappe concettuali) che coincidono con le prime due parti del programma;- le competenze, attraverso la presentazione e discussione dei casi-studio assegnati nel corso del laboratorio che costituisce la terza parte del programma.La valutazione delle tre prove di verifica in itinere costituisce parte rilevante della valutazione complessiva che verrà perfezionata attraverso il colloquio orale in sede di esame finale.

Altre informazioni

Gli studenti lavoratori non frequentanti avranno a disposizione un percorso in FAD (Formazione A Distanza) che verrà realizzato nello stesso periodo delle lezioni; le modalità di partecipazione al percorso FAD verranno presentate durante la prima lezione del corso oppure contattando direttamente il docente. Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma d’esame previo colloquio.

Educational goals

The aim of the course, starting from the knowledge of theories, methods, didactics and tools deriving from a pedagogical and methodological reflection, is to support students in learning abilities and, in perspective, to acquire competences to work in the complexity and porosity of the physical activity, socio-educational, and sport contexts outlined by the Study Course. Such contexts represent an updated and intentionally educative vision of the themes linked to corporeality and to human movement. The teaching path is based on the person’s integral education and on the sustainability of the didactics. Such foundations will be related with the physical activity in the social interventions, the health enhancing physical activity, the lifelong promotion of wellness, health and active lifestyles. As a consequence of the extension of the contexts, the flexibility and transferability of the competences, along with the situated learning, will be priority objectives of the course.

Course content

The course is organized in three parts. The first aims to make students think about the diversity of the conceptions of the body and their influences on the didactics. Students will be enabled to comprehend the differences among didactics approaches, the pedagogical and methodological references, the diverse concepts about the physical and sport education. The sustainability of didactics will be the background. The second aims to emphasize the connections with operational fields by presenting examples concerning the ages – focusing on the ranges 6-18 and over 65 – the places, and the contexts of physical activity including public spaces (outdoor education and active cities). This part includes also the theme of the play and of the children’s and adolescents’ rights in sport. The third part is structured as a workshop based on the analysis of the study-cases.

Textbooks and reading lists

Borgogni A., Farinella R. (2017). Le città attive. Percorsi pubblici nel corpo urbano (Second part). Milan: Franco Angeli.
Bortolotti A. (2019). Outdoor education. Storia, ambiti e metodi. Milan: Guerini.
Handout provided by the teacher including open source scientific articles and parts of the following out-of-print and without copyright books concerning physical activity:
- Borgogni A. (1993). Il corpo invadente. Firenze: Firenze Atheneum.
- Borgogni A., Davi M. (1993). Poter giocare. Roma: SSS.
- Borgogni A., Davi M. (1997). Percorsi sghembi. Roma: SSS.
The handout is organized for matching the above-mentioned parts of the course.

Teaching methods

In the first part, the teaching activity is proposed through lectures including requests specifically formulated to enhance thoughtful processes. In the second part, the areas (ages of life, spaces, contexts) in which the examples are grouped, will be the objects of discussions and group assignments aimed to facilitate the students’ reflection and teacher’s feedbacks. The third part is structured as a workshop through the discussion of cases proposed by the teacher and presented through narrative descriptions, readings, videos.

Assessment and Evaluation

The final exam is based on an oral test based on the three parts of the program; the case study is delivered by the teacher, upon students’ request, one week before the exam. For students attending the classes, an ongoing test is organized at the end of each part of the program; the tests tend to assess:- knowledges and abilities through written tests (open ended and conceptual maps) corresponding to the first two parts of the program;- competences, through the presentation and discussion of the cases assigned in the workshop carried-out during the third part of the course. The evaluation of the three ongoing tests represents a significant part of the final evaluation that is completed through an oral test during the final exam.

Further information

For the student workers not attending the course, a Distance Learning (FAD) system will be activated. The procedure to take part in the FAD system will be presented in the first lesson of the course or upon contact with the teacher. For Erasmus students it is possible to agree the exam program upon a meeting with the teacher.