Conoscenza dei concetti fondamentali di diritto costituzionale e amministrativo.
Il corso si propone di dare agli studenti una visione di insieme dell’organizzazione amministrativa e dei principi che orientano l'azione della pubblica amministrazione. In particolare, l’insegnamento è volto a dare agli studenti le competenze necessarie per poter lavorare nel “sociale”, in particolar modo nell'ambito dell'assistenza agli anziani, rapportandosi inoltre con le pubbliche amministrazioni e il Terzo settore che pur in tale contesto operano
Il modulo prende in esame in particolare la normativa nazionale e regionale, oltre che la casistica giurisprudenziale in materia di servizi di assistenza residenziale e domiciliare, con riguardo alla figura dell'anziano.
Gli argomenti oggetto del laboratorio saranno affrontati attraverso il riferimento a casi pratici.
Eventuale materiale didattico utile per l’analisi dei casi pratici verrà indicato durante il laboratorio e pubblicato sulla piattaforma moodle.
Lezioni frontali. Laboratorio con analisi di casi pratici. Esercitazioni.
Il corso prevede anche l'organizzazione di attività di FAD (formazione a distanza) con la pubblicazione su piattaforma moodle di materiali di supporto allo studio, particolarmente utili per gli studenti lavoratori. Tale materiale sarà comunque accessibile a tutti gli studenti, anche quelli non lavoratori.
Per gli studenti frequentanti la verifica dell'apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta facoltativa sul programma di diritto amministrativo ed una prova orale finale sugli argomenti del laboratorio.
Per gli studenti non frequentanti l'esame si svolge esclusivamente in forma orale su tutto il programma (parte di diritto amministrativo e laboratorio).
Gli studenti che devono ancora sostenere l’esame di diritto pubblico e amministrativo, ivi compresi quelli part time, per complessivi 10 cfu, potranno svolgere tale esame (esclusivamente in forma orale) basandosi sul programma dell’anno accademico 2017/2018, con l'unica avvertenza di fare riferimento all'ultima edizione dei testi pubblicata (da controllare sul sito dell'editore).
Knowledge of the fundamental concepts of constitutional and administrative law.
The course aims to give students an overview of the administrative organization and principles that guide public administration action. In particular, the teaching is aimed at giving students the necessary skills to be able to work in the "social", especially in the field of assistance to the elderly, also relating to public administrations and the Third sector which, even in this context operate
The module examines in particular the national and regional legislation, as well as the case law on residential and home care services, with regard to the figure of the elderly.
The topics of the workshop will be addressed through reference to practical cases
Any educational material useful for the analysis of practical cases will be indicated during the workshop and published on the moodle platform.
Frontal lessons. Laboratory with analysis of practical cases. Exercises.
The course also includes the organization of FAD (distance learning) activities with the publication on moodle platform of study support materials, particularly useful for working students. This material will still be accessible to all students, even those who are not workers.
For attending students the learning assessment will be carried out through an optional written test on the administrative law program and a final oral exam on the topics of the laboratory.
For non-attending students the exam takes place exclusively in oral form on the whole program (part of administrative law and laboratory).
Students who still have to take the exam in public and administrative law, including part-time ones, for a total of 10 credits, will be able to take this exam (exclusively in oral form) based on the program for the academic year 2017/2018, with the only warning to refer to the latest edition of the published texts (to be checked on the publisher's website).