Nessuno
Al termine del corso lo studente possiede le basi concettuali per un uso consapevole delle tecnologie informatiche, con particolare attenzione all'applicazione di queste nei contesti educativi, di formazione permanente e di ricerca socio-psico-pedagogica. Lo studente sarà in grado di riconoscere i contesti in cui usare le nuove tecnologie per l'educazione e la formazione, sapendo valutarne l'impatto educativo, psicologico e sociale.
Introduzione all'informatica, alla telematica, ai servizi di Internet per le discipline umanistiche.
M. Lazzari, A. Bianchi, M. Cadei, C. Chesi, S. Maffei, Informatica umanistica, McGraw-Hill, 2014 (seconda edizione)Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 11 (280 pagine)
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali con supporti audiovisuali e navigazione Internet.
Scritto (test informatizzato con risposte a scelta multipla). Il test è orientato a verificare l'acquisizione e comprensione dei concetti e dei principi teorici di base relativamente ai fondamenti dell'informatica e della telematica e alle applicazioni delle stesse tecnologie nei settori che possono vedere impiegati i laureati del corso di studio.Il test si compone di 18 domande e deve essere completato in 18 minuti. Le risposte esatte hanno punteggio positivo mentre quelle sbagliate hanno punteggio negativo. Le domande a cui non viene fornita una risposta hanno punteggio nullo.
Informazioni sul testo: https://www.mheducation.it/9788838668555-italy-informatica-umanistica-2edGli studenti Erasmus possono concordare modalità differenti di esame con il docenteGli studenti lavoratori e gli studenti non frequentanti troveranno sul sito del docente le slide usate a lezione e le eventuali informazioni integrative di cui necessitano. Potranno inoltre esercitarsi sul sito messo a disposizione dall'editore.Nota: Gli studenti Coorte 2017 che per l’a.a. 2018/2019 devono presentare il piano studi del 1° anno ripetente per completare la prima annualità a seguito della disattivazione del precedente corso previsto per il proprio
None
By the end of this course, the student will acquire the theoretical basis for understanding, choosing and applying the ICTs in educational settings.
Introduction to computer science: hardware, software, nets, Internet services for the Humanities.
M. Lazzari, A. Bianchi, M. Cadei, C. Chesi, S. Maffei, Informatica umanistica, McGraw-Hill, 2014 (2nd edition)Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 11 (280 pages)
Classroom lessons with audiovisual aids and use of the Internet, as well as of interactive assessments through mobile devices.
The final test is aimed at assessing basic ICT competencies, with emphasis to the application of ICT technologies in fields related to the professional development of the students.The test lasts 18 minutes and it is composed of 18 questions. Incorrect answers are penalized.
Further book information: https://www.mheducation.it/9788838668555-italy-informatica-umanistica-2edStudents enrolled on Erasmus programs are warmly suggested to contact the lecturer early in the term.