PEDAGOGIA DELLA DISABILITA' E DELL'INVECCHIAMENTO B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PEDAGOGIA DELLA DISABILITA' E DELL'INVECCHIAMENTO B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
25219-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA' E DELL'INVECCHIAMENTO B
Insegnamento (nome in inglese): 
SPECIAL EDUCATION OF DISABILITY AND AGING B
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Attività formativa mutuataria

clicca sulla scheda dell'attività mutuataria per vedere ulteriori informazioni, quali il docente e testi descrittivi.

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del modulo lo studente conoscerà i modelli teorici, diagnostici e di intervento relativi alle varie tipologie di disabilità, con particolare riferimento alle strategie educative d’intervento nel caso della persona disabile che diventa anziana, e della persona anziana che diventa disabile, analizzati nel loro rapporto con i principali modelli di welfare sociale e di intervento riabilitativo. Avrà inoltre acquisito consapevolezza teorica ed operativa con differenti modelli di relazione e di cura, nonché con il costrutto di Qualità di Vita, cogliendone la complessità e la multidimensionalità, e identificandolo come cornice di riferimento e come criterio di validazione e legittimazione degli interventi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del modulo lo studente sarà in grado di applicare nei vari contesti coinvolti - strutture residenziali, centri ricreativi, interventi domiciliari - le conoscenze acquisite, le strategie di osservazione, di progettazione e di intervento più adeguate anche in relazione alle specifiche condizioni di salute e/o di disabilità delle persone destinatarie dei servizi. Avrà inoltre raggiunto consapevolezza intorno alla complessità e alle modalità del lavoro in team e sulla sua multidimensionalità professionale.