Nessuno
Al termine del corso gli studenti avranno ottenuto una conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico e sviluppato la capacità di comprendere come il cinema sia in grado di rileggere rilevanti fenomeni sociali della contemporaneità. Ciò permetterà lo sviluppo di un pensiero critico nei confronti delle immagini, funzionale anche alla progettazione di specifici percorsi educativi.
Il corso intende proporsi come un primo avviamento allo studio della storia e dei linguaggi del cinema. La prima parte del corso sarà dedicata a illustrare i principali elementi della sintassi cinematografica (strutture narrative, inquadrature, montaggio, sonoro, cinema digitale etc.). Dopo aver fornito questo lessico di base, il corso prenderà in considerazione alcune delle modalità attraverso cui il cinema ha saputo rileggere alcuni rilevanti fenomeni sociali (anziani, sport, lavoro, migrazioni, conflitti e guerre etc.) con specifico riferimento allo scenario contemporaneo.
Lezione frontale e/o dialogata, che privilegi per quanto possibile la partecipazione attiva degli studenti. Visione e commento di brani audiovisivi particolarmente rilevanti.
L’esame finale si svolge attraverso una prova orale, strutturata in tre domande sui temi del corso e i film in programma. Nella valutazione si terrà conto, oltre che della conoscenza dei contenuti, dell’uso di una terminologia specifica e della capacità di applicare autonomamente le metodologie e le conoscenze apprese.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. I testi in programma d’esame sono reperibili presso la biblioteca umanistica (Sede di Sant’Agostino). I film la cui visione è obbligatoria sono disponibili per la visione (su appuntamento) presso Fondazione Alasca (all’interno della sede di Via Pignolo dell’Università degli Studi di Bergamo).
None
At the end of the module, students will have a general knowledge of filmic language. They will also have developed the ability to understand some of the ways in which cinema is able to analyze some crucial social phenomena of the contemporary age. This will allow to develop a critical attitude towards images, essential in the developing of specific educational projects.
The aim of the module is to provide the students with a general understanding of filmic language. The first part of the course will be devoted to the explanation of the main elements of cinematic grammar (narrative structures, framing, editing, sound, digital cinema etc.). During the second part of the course, the lectures will take into account some of the ways in which cinema dealt with important social issues (aging, sport, work inequalities, migrations, war and conflicts etc.).
Lectures that will encourage the active participation of the class. Collective vision and commentary of relevant audiovisual passages.
Oral examination composed of 2-3 questions; the knowledge of the syllabus' contents, the appropriate use of a specific terminology and the ability to autonomously apply the learnt concepts will equally define the final evaluation.
Attendance is not mandatory, but highly recommended. Textbooks will be available in the University Library (Sant'Agostino's building), while the movies to watch will be available at Fondazione Alasca (inside Via Pignolo's building).