LA PRIMA INFANZIA TRA RETI FAMILIARI E SOCIALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LA PRIMA INFANZIA TRA RETI FAMILIARI E SOCIALI

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
25236-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
LA PRIMA INFANZIA TRA RETI FAMILIARI E SOCIALI
Insegnamento (nome in inglese): 
THE EARLY CHILDHOOD BETWEEN FAMILY AND SOCIETY
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (M-PED/01)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
25
Ore di studio individuale: 
100
Ambito: 
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Prerequisiti

Conoscenze base di Pedagogia generale

Obiettivi formativi

A conclusione del Modulo 1, lo studente è chiamato a conoscere i tratti fondamentali della pedagogia sociale dal punto di vista epistemologico e metodologico al fine di saper intercettare le dimensioni relazionali, sociali e comunitarie implicate nella riflessione pedagogica più recente sulla prima infanzia, senza tralasciare il contributo di alcuni “classici” della pedagogia dell’infanzia. Nello specifico, lo studente dovrà essere criticamente consapevole e saper argomentare sull’evoluzione del rapporto tra infanzia, educazione e società e dei conseguenti modelli pedagogici (idea di bambino, di maternità/paternità, di relazione educativa e cura) che informano la famiglia, i servizi per la prima infanzia e di converso l’identità professionale dell’educatore socio-pedagogico. Lo studente acquisirà elementi-chiave in ordine alla consapevolezza relazionale e progettuale a sostegno di una “genitorialità sociale” nel più ampio contesto delle reti familiari, dei servizi per la prima infanzia e delle istituzioni sociali del territorio.

Contenuti dell'insegnamento

Il Modulo 1 prevede la seguente articolazione tematica:
La pedagogia sociale: oggetto di studio e struttura epistemica
Infanzia, educazione e società: suggestioni dai “classici” della pedagogia dell’infanzia e dalle scienze dell’educazione
Evoluzione storico-normativa e pedagogica dei servizi per la prima infanzia e del loro mandato sociale
Cultura dell’infanzia e diritti del bambino come bene comune.
Lo sviluppo sociale del bambino nella fascia 0-3 e la relazione educativa
La famiglia come prima cellula sociale tra nuove forme di genitorialità e bisogni educativi emergenti
La relazione tra famiglia e servizi come pratica di partecipazione e di cittadinanza

Metodi didattici

L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali dialogate con supporto di slide e materiale audiovisivo, momenti di approfondimento e di discussione, sia in plenaria che per piccoli gruppi. L'attività di laboratorio (Modulo 2) rappresenterà un terreno fecondo per la pratica riflessiva su casi e situazioni professionali, oltre che per esercizi di progettazione educativa e sociale con particolare riguardo ai contesti per la prima infanzia. In tal senso lo studente sarà chiamato a mettere in campo capacità comunicativo-relazionali, spirito critico ed autonomia di giudizio nel confronto sia tra pari che con la docente.

Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite in ragione di interessi ed esigenze di approfondimento teorico-metodologico manifestati dagli studenti durante le lezioni e le attività laboratoriali.
Le slide e i materiali utilizzati durante le lezioni e i laboratori saranno pubblicati sulla piattaforma MOODLE.

Modalità verifica profitto e valutazione

Il processo di insegnamento/apprendimento sarà costantemente monitorato attraverso feedback e e restituzioni riflessive degli studenti durante e a conclusione di ogni lezione, oltre che nel corso delle attività laboratoriali.
Si prevede una prova d'esame finale in forma scritta, comprensiva delle attività d'aula (Moduli 1 e 3) e di laboratorio (Moduli 2 e 4). La stessa è articolata in domande a risposta multipla volte ad accertare le conoscenze acquisite e in domande a risposta aperta finalizzate a verificare la capacità di analisi argomentativa in rapporto alle categorie di lettura pedagogica acquisite durante il corso. Il tempo a disposizione per la prova è di 90/120 minuti.
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere due prove scritte, in itinere(rispettivamente a conclusione dei Moduli 1-2 e 3-4), con modalità analoghe alla prova finale e di 60 minuti ciascuna. Il superamento delle due prove in itinere sostituisce in toto l'esame finale. La valutazione sarà espressa in trentesimi.

I criteri di valutazione saranno i seguenti: pertinenza delle risposte rispetto alle domande; chiarezza concettuale ed espositiva; correttezza sul piano ortografico e semantico-sintattico; precisione dei riferimenti teorico-concettuali e del lessico specifico della disciplina; capacità di sintesi e di rielaborazione critica.

Altre informazioni

Gli studenti Erasmus e gli studenti lavoratori sono invitati a prendere contatto con la docente al fine di un colloquio conoscitivo e di un confronto sul programma d'esame.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.