Conoscenze acquisite nel Modulo 1- "La prima infanzia tra reti familiari e sociali"
Il laboratorio, strettamente connesso ai contenuti disciplinari del Mod. 1, permetterà allo studente di riflettere sulla propria immagine di infanzia e di famiglia come dimensioni implicite che incidono sulla progettazione educativa con e per le famiglie, oltre che sulla percezione del proprio futuro ruolo professionale. Egli maturerà la capacità di identificare gli strumenti e le metodologie più adatte agli interventi di ricerca e contestualizzazione delle azioni educative, dentro il quadro normativo attuale, a sostegno di percorsi di sviluppo positivo delle infanzie e delle storie familiari.
Il laboratorio si concentrerà sulla progettazione educativa con e per le famiglie, muovendo dalle rappresentazioni di infanzia degli studenti.
L'attività di laboratorio sarà condotta mediante lavoro individuale e di gruppo al fine di promuovere la pratica riflessiva su casi e situazioni professionali, oltre che esercizi di progettazione educativa e sociale con particolare riguardo ai contesti per la prima infanzia. In tal senso lo studente sarà chiamato a mettere in campo capacità comunicativo-relazionali, spirito critico ed autonomia di giudizio nel confronto sia tra pari che con la docente.
Considerata la stretta interdipendenza dell'attività laboratoriale con le lezioni in aula, le modalità di verifica e valutazione sono le stesse indicate per il Modulo 1.
Gli studenti Erasmus e gli studenti lavoratori sono invitati a prendere contatto con la docente al fine di un colloquio conoscitivo e di un confronto sul programma d'esame.