Conoscenze acquisite nel Modulo 1 "La prima infanzia tra reti familiari e sociali"
Il Modulo 3 si pone in stretta continuità con il Modulo 1 con l’obiettivo di condurre lo studente all'acquisizione di conoscenze e consapevolezza pedagogica sul potenziale educativo dello spazio e sul senso dell’abitare per i bambini della fascia 0-3 e per le loro famiglie in spazi urbani o periferici, reali o virtuali. Lo studente è chiamato a sviluppare abilità di osservazione e di analisi della dimensione spaziale ai fini di una progettazione educativa di qualità nei servizi per la prima infanzia.
Il Modulo 3 prevede la seguente articolazione tematica:
La sfida pedagogica del sistema integrato 0-6 e la professionalità dell’educatore socio-pedagogico
Il ciclo della progettazione educativa nei servizi per la prima infanzia
La centralità dell’ambiente educativo: suggestioni dai classici della pedagogia dell’infanzia
La qualità pedagogica di spazi e tempi nei servizi per l’infanzia 0-6
Il valore sociale del gioco come modo di “abitare”
L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali dialogate con supporto di slide e materiale audiovisivo, momenti di approfondimento e di discussione, sia in plenaria che per piccoli gruppi. L'attività di laboratorio (Modulo 4) rappresenterà un terreno fecondo per la pratica riflessiva su casi e situazioni professionali, oltre che per esercizi di progettazione educativa e sociale con particolare riguardo ai contesti per la prima infanzia. In tal senso lo studente sarà chiamato a mettere in campo capacità comunicativo-relazionali, spirito critico ed autonomia di giudizio nel confronto sia tra pari che con la docente.
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite in ragione di interessi ed esigenze di approfondimento teorico-metodologico manifestati dagli studenti durante le lezioni e le attività laboratoriali.
Le slide e i materiali utilizzati durante le lezioni e i laboratori saranno pubblicati sulla piattaforma MOODLE.
Il processo di insegnamento/apprendimento sarà costantemente monitorato attraverso feedback e e restituzioni riflessive degli studenti durante e a conclusione di ogni lezione, oltre che nel corso delle attività laboratoriali.
Si prevede una prova d'esame finale in forma scritta, comprensiva delle attività d'aula (Moduli 1 e 3) e di laboratorio (Moduli 2 e 4). La stessa è articolata in domande a risposta multipla volte ad accertare le conoscenze acquisite e in domande a risposta aperta finalizzate a verificare la capacità di analisi argomentativa in rapporto alle categorie di lettura pedagogica acquisite durante il corso. Il tempo a disposizione per la prova è di 90/120 minuti.
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere due prove scritte, in itinere (rispettivamente a conclusione dei Moduli 1-2 e 3-4), con modalità analoghe alla prova finale e di 60 minuti ciascuna. Il superamento delle due prove in itinere sostituisce in toto l'esame finale. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
I criteri di valutazione saranno i seguenti: pertinenza delle risposte rispetto alle domande; chiarezza concettuale ed espositiva; correttezza sul piano ortografico e semantico-sintattico; precisione dei riferimenti teorico-concettuali e del lessico specifico della disciplina; capacità di sintesi e di rielaborazione critica.
Gli studenti Erasmus e gli studenti lavoratori sono invitati a prendere contatto con la docente al fine di un colloquio conoscitivo e di un confronto sul programma d'esame.