Conoscenze acquisite nel Modulo 3 -"La prima infanzia tra luoghi e non luoghi"
Il laboratorio, strettamente connesso ai contenuti disciplinari del Mod. 3, è finalizzato all'acquisizione della capacità di osservare pedagogicamente il contesto (interno ed esterno) dei servizi per la prima infanzia, con particolare riguardo alla dimensione dello spazio. Lo studente sarà chiamato, anche attraverso la simulazione di azioni di ricerca, ad affinare le proprie abilità di progettazione educativa in ordine alla promozione di reti relazionali e comunitarie tra bambini, famiglie e servizi del territorio, a partire dalla valorizzazione del potenziale educativo dello spazio.
Il laboratorio si concentrerà sulla dimensione dello spazio e della sua progettazione nei servizi per la prima infanzia.
L'attività di laboratorio sarà condotta mediante lavoro individuale e di gruppo al fine di promuovere la pratica riflessiva su casi e situazioni professionali, oltre che esercizi di progettazione educativa e sociale con particolare riguardo ai contesti per la prima infanzia. In tal senso lo studente sarà chiamato a mettere in campo capacità comunicativo-relazionali, spirito critico ed autonomia di giudizio nel confronto sia tra pari che con la docente.
Considerata la stretta interdipendenza dell'attività laboratoriale con le lezioni in aula, le modalità di verifica e valutazione sono le stesse indicate per il Modulo 3.
Gli studenti Erasmus e gli studenti lavoratori sono invitati a prendere contatto con la docente al fine di un colloquio conoscitivo e di un confronto sul programma d'esame.