Al termine del corso studentesse e studenti conosceranno i contenuti e lo sviluppo della recente riflessione pedagogica sui caratteri di generatività e "di ombra" delle relazioni educative e di cura per come prende forma nei servizi socio-educativi e sociosanitari, e nelle progettazioni sociali. Gli studenti verranno condotti ad acquisire una capacità di lettura critica della realtà sociale ed una attenzione agli aspetti della mobilità, della relazione tra le generazioni e del rapporto tra diverse pratiche religiose e culturali. Conosceranno le attuali tendenze del ridisegno delle pratiche che nei contesti urbani e territoriali, vanno ridisegnando i legami di reciprocità e di vita in comune, le possibilità di una comunità di relazioni riparative. Obiettivi crediti FIT. Coglieranno le interdipendenze tra processi e oggetti della conoscenza. Condurranno l'analisi delle dinamiche educative nei contesti familiari, soprattutto con riferimento al rapporto scuola-famiglia-territorio