Nessuno
L’insegnamento si pone le seguenti finalità:
- riconoscere nella letteratura, e soprattutto nel romanzo, una forma di riflessione complessa sulla realtà;
- conoscere i temi, gli autori e le opere della letteratura sociale italiana dall'Ottocento all’epoca attuale;
- conoscere la critica tematica, la sua prima affermazione e la sua evoluzione fino ai giorni nostri;
- analizzare e interpretare i testi della letteratura italiana cogliendone i temi, le caratteristiche testuali, gli aspetti formali;
- acquisire la capacità di collegare i testi letterari con i temi e i problemi del contesto di appartenenza;
- analizzare le ideologie e le caratteristiche antropologiche e sociali della società moderna rappresentata nella letteratura italiana;
- maturare giudizi critici sui valori culturali ed estetici dei testi proposti.
L'autorità culturale nella letteratura dell'Otto e Novecento
La didattica prevede lezioni frontali, che favoriranno però il coinvolgimento degli studenti, promuovendo un dialogo nell'intento di fare emergere le loro necessità e i loro interessi in campo linguistico.
Durante il corso verrà organizzato un seminario su aspetti del programma.
Inoltre saranno formulate proposte di incontri con personalità della cultura.
Esame scritto con verifica dell’apprendimento mediante saggio breve (30 righe).
La valutazione della prova terrà conto dell’organizzazione del discorso, della presentazione critica dell’argomento, della correttezza e della proprietà linguistica.
None
The teaching has the following purposes:
- recognize in literature, and especially in the novel, a form of complex reflection on reality;
- know the themes, authors and works of Italian social literature from the nineteenth century to the present time;
- know the thematic critique, its first statement and its evolution up to the present day;
- analyze and interpret the texts of Italian literature, understanding the themes, the textual characteristics, the formal aspects;
- acquire the ability to connect literary texts with the themes and problems of the context they belong to;
- analyze the ideologies and the anthropological and social characteristics of modern society represented in Italian literature;
- accrue critical judgments on the cultural and aesthetic values of the proposed texts.
Cultural authority in XIX and XX century literature
Teaching involves frontal lessons, that will encourage student engagement by promoting a dialogue in order to highlight their linguistic needs and interests.
During the course a seminar will be organized to cover specific aspects of the program.
In addition, meetings with key personalities of the culture world will be proposed.
Written exam with a short essay assessment (30 lines).
Evaluation will take into account the organization of the speech, the critical presentation of the topic, the correctness and the linguistic property