Non sono richiesti prerequisiti per l'ammissione
Il corso ha come obiettivo l'acquisizione da parte degli studenti della conoscenza degli aspetti fondamentali della nascita della scienza moderna e delle ricadute sul piano culturale, sociale e politico. Esso mira a fornire gli elementi per comprendere la genesi storica dell ruolo assunto dalla scienza e dalla tecnica nel passaggio alla modernità, in modo da abilitare a una "consulenza educativa" sui problemi etici, sociali e politici posti dalla scienza e dalla tecnica nella società contemporanea.
Il corso sarà centrato su due figure chiave dello sviluppo della scienza e della tecnica in età moderna, Galileo Galilei e Francis Bacon. Particolare attenzione sarà rivolta a due delle loro opere fondamentali, il Sidereus Nuncius (1610) di Galileo e la Nuova Atlantide (1626) di Bacon, e al relativo contesto storico, sociale e culturale.
Il metodo didattico sarà calibrato in conformità alle caratteristiche complessive e individuali degli studenti. Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali che cercheranno di chiarire problematiche storiografiche e specifiche questioni interpretative. Un'attenzione particolare sarà data al confronto e la dialogo diretto con gli studenti, che durante le lezioni potranno formulare proposte di approfondimento e dibattito.
L'esame è articolato in una prova scritta consistente nel rispondere a 4 domande da svolgere nel tempo massimo di 2 ore. A ciascuna delle risposte sarà assegnata una valutazione massima di 7,5 punti. La prova verte sull'intero programma allo scopo di verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni. Nella parte finale del corso saranno forniti esempi delle modalità specifiche della prova scritta
N.B. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Gli studenti lavoratori non frequentanti possono avere ulteriori informazioni loro necessarie per una preparazione personalizzata scrivendo al docente o presentandosi nell'orario di ricevimento
No prerequisites required for admission
The course aims at providing students with a general understanding of the origins of modern science and its cultural, social and political aspects, with reference to the history of the complex relationship between science, technics and society in the early modern era . The educational aims include enabling students to use the knowledge acquired during the course for providing educational counselling on the ethical, social and political issues involved in the role played by science and technics in contemporary society.
The course focuses on two pivotal figures of the history of modern science and technology, Galileo Galilei and Francis Bacon. Special attention will be devoted to two of their seminal contributions, Galileo's Sidereus Nuncius (1610) and Bacon's New Atlantis, illustrating and discussing the historical, social and intellectual context of these works.
Didactic methods will take into account students' individual and collective needs. Lectures will also touch on historiographical and interpretative issues, so as to encourage active participation of students.
The final exam will be a written test consisting of 4 questions. Students will be required to answer in two hours. Each answer will be assigned a value of 7,5. Exam questions will cover the topics of the lessons. Examples will be provided at the end of the course
N.B. In case of distance learning or distance learning combined with limited access on campus, indications given in the syllabus may be changed according to the situation.
Working students who cannot attend classes can have further information by email or attending office hours.