FILOLOGIA ROMANZA B BIS | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOLOGIA ROMANZA B BIS

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
13166-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOLOGIA ROMANZA B BIS
Insegnamento (nome in inglese): 
Romance Philology B bis
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Alvise ANDREOSE
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in LINGUISTICO-LETTERARIO
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline filologiche
Prerequisiti

Gli studenti devono possedere una buona conoscenza della lingua italiana.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente specifici risultati formativi nel campo della Filologia romanza.
Lo studente, al termine del corso,
1. con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, conoscerà: i principali fenomeni nell’evoluzione dal latino alle lingue romanze, con particolare attenzione al francese antico; gli aspetti più rilevanti della fonetica e della morfo-sintassi del francese antico; conoscerà le linee di sviluppo essenziali della storia della letteratura francese nei secoli XI-XIII; i motivi e i temi dominanti dell’opera narrativa di Chrétien de Troyes;
2. con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate, sarà in grado: di localizzare nello spazio e nel tempo le principali testimonianze francesi medievali; di individuare i tratti linguistici più rilevanti di testi medievali in francese antico;
3. con riferimento all’autonomia di giudizio, saprà: ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici relativi a determinati processi linguistici tipici del dominio romanzo, in particolare di quello francese; condurre l’analisi linguistica e stilistica di brevi testimonianze letterarie in francese antico.
4. con riferimento all’abilità comunicativa, dimostrerà: di aver assimilato il linguaggio specifico della Filologia romanza; di saper usare in modo appropriato, nell’espressione orale, i concetti chiave della Filologia romanza;
5. con riferimento all’abilità ad apprendere, saprà: individuare, nell’ambito dello studio delle lingue romanze e in particolare del francese antico, collegamenti tra informazioni relative a campi diversi (storia, geografia, linguistica, letteratura); correlare le conoscenze acquisite nel campo della Filologia romanza con quelle di altre discipline di argomento linguistico, storico e letterario (Linguistica generale, Linguistica italiana, Filologia germanica, Letteratura italiana, Lingua e letteratura francese, Lingua e letteratura spagnola, ecc.).

Contenuti dell'insegnamento

Il corso sarà suddiviso in tre parti, ciascuna delle quali si articolerà al suo interno in vari nuclei tematici.
1) La prima parte approfondirà alcuni temi di linguistica storica romanza: le diverse aree del dominio romanzo; tratti linguistici specifici delle varietà romanze, con particolare attenzione al francese; cenni di grammatica storica del francese antico (o «lingua d’oïl»).
2) La seconda parte offrirà un itinerario attraverso le principali opere della letteratura francese del Medioevo, fornendo concetti basilari di storia letteraria e proponendo la lettura e l’analisi di testi in traduzione. Si parlerà del passaggio allo scritto del francese, dei più antichi documenti del dominio d’oïl, della ‘chanson de geste’, dell’ideale cortese e della poesia trobadorica, dei romanzi di materia antica, della materia di Bretagna, di ‘Tristano e Isotta’, dei romanzi di Chrétien de Troyes.
3) La terza parte avrà un taglio monografico e si concentrerà sul motivo degli «amori di Lancillotto e Ginevra» all’interno dei seguenti testi: ‘Lancelto ou le chevalier de la charrette’ di Chrétien de Troyes; ‘Lancelot en prose’ (o ‘Lancelot propre’).

Testi di riferimento

L. Renzi, A. Andreose, ‘Manuale di linguistica e filologia romanza’, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2015. ISBN: 978-88-15-25886-1
Si consiglia di non utilizzare le versioni precedenti del manuale perché la nuova edizione contiene un capitolo aggiuntivo (n° 11), che sarà oggetto di analisi durante il corso.

2) Materiale didattico distribuito a lezione e messo a disposizione degli studenti sulla pagina WEB del corso

Metodi didattici

Tutti i nuclei tematici del corso saranno affrontati in lezioni frontali, secondo l’ordine indicato nel programma. Il docente proporrà di volta in volta delle attività pratiche, sotto forma di esercizi, che permetteranno allo studente di verificare di aver assimilato correttamente in concetti analizzati a lezione.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’accertamento dei risultati di apprendimento attesi avverrà in forma orale, attraverso un colloquio strutturato in sei domande sull’intero programma, volte a misurare sia il livello di acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e delle capacità di comprensione, sia i risultati raggiunti in riferimento alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate, all’autonomia di giudizio, all’abilità comunicativa, all’abilità ad apprendere.
Ciascuna risposta verrà valutata secondo i seguenti parametri: (A) completezza e pertinenza della risposta (CONTENUTI); (B) chiarezza dell’espressione, adeguatezza del lessico, correttezza linguistica (FORMA). Ad ogni risposta sarà attribuito un punteggio massimo di 5 punti.

Altre informazioni

Si raccomanda agli studenti la frequenza del corso. Coloro che sono impossibilitati a partecipare alle lezioni, sono tenuti a preparare i seguenti testi:
- L. Renzi, A. Andreose, ‘Manuale di linguistica e filologia romanza’, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2015, ISBN: 978-88-15-25886-1, le seguenti pp.: 31-60, 75-93, 159-170, 181-200, 203-230, 280-291;
- F. Brugnolo, R. Capelli, ‘Profilo delle letterature romanze medievali’, Roma, Carocci, 2011 (2018: VIII ristampa). ISBN: 9788843052745, i seguenti paragrafi: Le origini e la poesia agiografico-religiosa; La ‘chanson de geste’: la ‘Chanson de Roland’; Il romanzo cortese: i romanzi "antichi"; Il ‘Roman de Tristan’; Chrétien de Troyes e il romanzo arturiano.

Prerequisites

Students should have a good level of competence in Italian.

Educational goals

The course will provide students with a broad base of knowledge in the field of Romance Philology.
Upon completion of this course, the student will be able:
- to demonstrate understanding of the main linguistic changes in the evolution from late Latin to Romance languages, with particular regard to French language [Dublin descriptor: Knowledge and understanding];
- describe the main phenomena in the evolution from late Latin to Old French [Dublin descriptor: Knowledge and understanding];
- to outline the main stages in the development of Old French literature in the 12th and 13th centuries [Dublin descriptor: Knowledge and understanding];
- to identify the dominant themes in the works of Chrétien de Troyes [Dublin descriptor: Knowledge and understanding];
- to identify the most relevant aspects of Old French phonology, morphology and syntax [Dublin descriptor: Applying knowledge and understanding];
- to localise the main medieval French texts in space and time [Dublin descriptor: Applying knowledge and understanding];
- to master the key concepts of Romance Philology [Dublin descriptor: Communication skills];
- to use the technical language of Romance Philology [Dublin descriptor: Communication skills];
- to reconstruct the synchronic connections and diachronic developments of particular linguistic phenomena, with particular regard to the French area [Dublin descriptor: Making judgements];
- to carry out the linguistic and stylistic analysis of Old French texts [Dublin descriptor: Making judgements];
- to correlate knowledge in the fields of Romance philology with that concerning other historical, linguistic and literary disciplines: Linguistics, Germanic Philology, Italian linguistics, French literature and linguistics, Spanish literature and linguistics, etc. [Dublin descriptor: Learning skills]

Course content

The course will consist of three parts, each of them divided into further sections:
1) Issues in Romance linguistics: - the different Romance varieties and their specific features, with particular regard to French language; - overview of the French historical grammar;
2) Old French literature (11-13th centuries): - the rise of a written tradition in France; - the earliest written documents of French; - the ‘Chansons de geste’, the ‘Chanson de Roland’; Courtly love and the poetry of the troubadours; «Matter of Rome» romances; Arthurian romances; Thomas and Béroul’s «Tristan and Iseult»; Chrétien de Troyes’ chivalric romances.
3) «The Loves of Lancelot and Guinevere »: - Chrétien de Troyes’ ‘Lancelot ou le Chevalier de la charrette’; the ‘Lancelot en Prose’ (or ‘Lancelot propre’)

Textbooks and reading lists

L. Renzi, A. Andreose, ‘Manuale di linguistica e filologia romanza’, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2015. ISBN: 978-88-15-25886-1
Students are advised not to use the previous editions of the textbook (2003, 2006, 2009), which are lacking the eleventh chapter.

2) Teaching materials will be made available to students both on paper and digitally through the web.

Teaching methods

All the key topic areas will be addressed in lectures in the order they appear in the syllabus. The lecturer will arrange occasional practical activities in the form of exercises to allow students to assess their understanding of the concepts presented in lectures

Assessment and Evaluation

The examination will take the form of an interview, which will consist of six open questions, based on assessing both students’ expected knowledge and comprehension results, and their ability to apply acquired knowledge, to understand and solve problems, to make judgements, to communicate and learn. Assessment will be based on the following criteria: language accuracy, relevance, clarity. Students will earn five points per correct answer for a total possible of 30 points.

Further information

Texts for students unable to attend lectures:
- L. Renzi, A. Andreose, ‘Manuale di linguistica e filologia romanza’, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2015, ISBN: 978-88-15-25886-1, only the following pages: 31-60, 75-93, 159-170, 181-200, 203-230, 280-291;
- F. Brugnolo, R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2011 (2018: VIII edition), ISBN: 9788843052745, only the following sections: Le origini e la poesia agiografico-religiosa; La ‘chanson de geste’: la ‘Chanson de Roland’; Il romanzo cortese: i romanzi "antichi"; Il ‘Roman de Tristan’; Chrétien de Troyes e il romanzo arturiano