Nessuno
GEOGRAFIA ANTROPICA E ECONOMICA è un corso di 10 cfu composto da due moduli: Geografia antropica e Geografia economica.
Al termine del corso lo studente acquisirà le conoscenze sui fondamenti geografici per l’analisi degli aspetti antropici ed economico-politici del territorio, con particolare riguardo all’ambito turistico, nonché le abilità necessarie ad applicare tali concetti a specifici casi di studio nazionali e internazionali.
GEOGRAFIA ANTROPICA:
Lo studente acquisisce i fondamenti per l'analisi delle diverse configurazioni della territorialità, soffermandosi sul ruolo del mapping nella rappresentazione della spazialità e nel sistema di veicolazione dei saperi territoriali.
GEOGRAFIA ECONOMICA:
Lo studente acquisisce i fondamenti per l’analisi economico-politica della mondializzazione, indagando i mutamenti negli assetti geopolitici, le configurazioni reticolari del territorio e il loro impatto sul sistema socio-economico a scala locale.
GEOGRAFIA ANTROPICA:
Il modulo fornisce i fondamenti teorici e metodologici per comprendere le configurazioni territoriali contemporanee, indagando i concetti quali paesaggio, luogo, ambiente e le loro rappresentazioni. Esso, inoltre, prospetta l'insieme delle procedure attraverso le quali le società ordinano, modificano e strutturano la superficie terrestre per garantire a se stesse la sopravvivenza materiale e la riproduzione sociale. Il modulo infine identifica nella cartografia il sistema privilegiato per la rappresentazione della spazialità e la veicolazione dei valori socio-territoriali.
GEOGRAFIA ECONOMICA:
Il modulo fornisce i fondamenti teorico-metodologici per l’analisi dello spazio geo-economico. Partendo dall’approccio sistemico relativo alla geografia delle reti, si indaga l’emergere di nuove aree produttive e la crescente interdipendenza tra le varie regioni del globo che hanno prodotto nuovi scenari economici e geopolitici. L’applicazione di tale impianto è esemplificato mediante casi di studio nazionali e internazionali.
Si specifica che la differenziazione della bibliografia tra frequentanti e non frequentanti è riconducibile al raggiungimento della medesima preparazione relativa agli obiettivi del corso. Nel caso dei frequentanti, essa è volta a fornire approfondimenti ai contenuti seguiti durante le lezioni; nel caso dei non frequentanti essa è pensata per poter supportare lo studente nell’acquisizione autonoma delle conoscenze e competenze.
GEOGRAFIA ANTROPICA:
STUDENTI FREQUENTANTI:
1. A. Turco, Configurazioni della territorialità, Franco Angeli. Milano, 2010 (solo la I e la II parte), pp. 180.
2. E. Casti, F. Burini (a cura), Centrality of territories. Verso la rigenerazione di Bergamo in un network europeo, Bergamo University Press/Sestante Edizioni, Bergamo, 2015, pp. 283.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
1. A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana
Un approccio visuale. Terza edizione, UTET Università, Torino, 2019, pp. 184 (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5).
2. E. Casti, F. Burini (a cura), Centrality of territories. Verso la rigenerazione di Bergamo in un network europeo, Bergamo University Press/Sestante Edizioni, Bergamo, 2015, pp. 283.
GEOGRAFIA ECONOMICA:
STUDENTI FREQUENTANTI:
1. G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, A. Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, Utet, Torino, 2010 pp. 330.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
1. G. Dematteis - C. Lanza - F. Nano - A. Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, UTET. Torino, 2010 pp. 352.
2. A. Giansanti, Turismo, ambiente e territorio. Sinergie per uno sviluppo economico sostenibile, TiPubblica, Milano, 2015, pp. 150
La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali, ma con un’attenzione particolare al confronto e alla partecipazione attiva degli studenti. A tale scopo, si prevedono lezioni interattive e approfondimenti realizzati anche con la partecipazione degli studenti. Tale metodo, è supportato da strumentazioni visuali (power point), filmati mediatici e collegamenti in rete, al fine di facilitare l’apprendimento.
La prova d’esame si svolge in forma scritta articolata in due parti relative ai due moduli che compongono l’area didattica di Geografia antopica e economica. Ogni parte prevede la redazione di un elaborato – da svolgersi in 1h30 – composto da 3 domande aperte, volte ad accertare l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni impartite all’interno del modulo. Le prime due domande riguardano la parte di programma comune a tutti gli studenti, mentre la terza è declinata sul profilo degli studenti in base al fatto che siano frequentanti o meno.
Nello specifico l’esame verifica l’acquisizione:
- della conoscenza dei concetti geografici sviluppati durante l’insegnamento;
- della capacità critica dello studente di declinarli in esempi specifici e metterli tra loro in relazione
- delle abilità di sintesi nell’elaborazione scritta.
- della capacità di enucleare con precisione l’interrogazione proposta e rispondere in modo puntuale.
Il voto finale, risultante dalla media dei voti ottenuti nei due elaborati e da una valutazione complessiva, sarà espresso in trentesimi, comunicato allo studente mediante libretto elettronico e lo studente avrà la possibilità di accettare o meno il voto, entro tre giorni dalla pubblicazione dei risultati
Il modulo di Geografia antropica si svolgerà nel II sottoperiodo, mentre quello di Geografia economica nel III sottoperiodo.
None
GEOGRAFIA ANTROPICA E ECONOMICA is a course of 10 cfu composed by two parts: Geografia antropica e Geografia economica.
At the end of the course, students will get the basis for the analysis of geographic, economic and political aspects of territory, in particular concerning tourism contexts, as well as giving ability necessary to apply concepts to specific national and international study cases.
HUMAN GEOGRAPHY:
Students acquire the foundations for the analysis of the configurations of territoriality, focusing on the role of mapping in the representation of space and of local knowledge.
ECONOMIC GEOGRAPHY:
Students acquire the foundations of the economic and political analysis of globalization by investigating the changes in the geopolitical configurations of the area and their impact on socio-economic systems at local scale.
HUMAN GEOGRAPHY:
The module provides the theoretical and methodological foundations for understanding the contemporary territorial configurations, investigating concepts such as landscape, place, environment, and their representations. It also promises the set of procedures through which social groups order, amend and structure the surface of the earth to ensure the material and symbolic survival and social reproduction. The module goes on to identify mapping as a system for the representation of spatial and socio-territorial values.
ECONOMIC GEOGRAPHY:
The module provides the theoretical and methodological foundation for the analysis of geo-economic space. By the systemic approach of network geography, we investigate the emergence of new areas of production and the growing interdependence between the various regions of the globe that have produced new economic and geopolitical scenarios. The application of this system is exemplified by case studies at the national and international level.
We specify that the differentiation of the bibliography between attending and not attending students is related to the achievement of the course objectives. In the case of attending students, it seeks to provide insights to content followed during the lectures; in the case of not attending students, it is meant to support the student in the acquisition of knowledge and skills in an autonomous way.
GEOGRAFIA ANTROPICA:
ATTENDING STUDENTS:
STUDENTI FREQUENTANTI:
1. A. Turco, Configurazioni della territorialità, Franco Angeli. Milano, 2010 (solo la I e la II parte), pp. 180.
2. E. Casti, F. Burini (a cura), Centrality of territories. Verso la rigenerazione di Bergamo in un network europeo, Bergamo University Press/Sestante Edizioni, Bergamo, 2015, pp. 283.
NOT ATTENDING STUDENTS:
1. A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana
Un approccio visuale. Terza edizione, UTET Università, Torino, 2019, pp. 184 (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5).
2. E. Casti, F. Burini (a cura), Centrality of territories. Verso la rigenerazione di Bergamo in un network europeo, Bergamo University Press/Sestante Edizioni, Bergamo, 2015, pp. 283.
GEOGRAFIA ECONOMICA:
ATTENDING STUDENTS:
1. G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, A. Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, Utet, Torino, 2010 pp. 330.
NON ATTENDING STUDENTS:
1. G. Dematteis - C. Lanza - F. Nano - A. Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, UTET. Torino, 2010 pp. 352.
2. A. Giansanti, Turismo, ambiente e territorio. Sinergie per uno sviluppo economico sostenibile, TiPubblica, Milano, 2015, pp. 150
The course is held through lectures, but with a specific attention to the interaction and the participation of students. For this reason, there will be interactive lessons with the participation of students. This method is supported by visual tools (power point presentations) and multimedia connections, in order to facilitate learning.
The exam is written and concerns two parts, one for each part of the compound activity Geografia antropica e economica. Eache part implies a written exam - during 1h30 - composed by three open questions aiming at verifying that students acquire concepts presented at lesson.
In particular, it verifies the acquisition of:
- the knowledge of geographical and juridical concepts developed at lesson;
- students critical capacity to give specific examples and to connect them
- the capacity to apply the aspects concerning sustainability, conservation and participation, for geography, as well as, the relation between immigration, citizenship and human rights, for law, in an international context.
The exam evaluation - resulting from the average of the two written exams and a general evaluation of the student - will be expressed on thirty points, communicated to students and registered in their on line career book.
The module of Geografia antropica will be held during the 2nd "sottoperiodo", while Geografia economica will be held during the 3rd "sottoperiodo".