LETTERATURA ITALIANA B 1 | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA ITALIANA B 1

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13003

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA ITALIANA B 1
Insegnamento (nome in inglese): 
ITALIAN LITERATURE B 1
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letteratura italiana e letterature comparate
Prerequisiti

Gli studenti devono avere una sicura conoscenza di base dei principali movimenti e autori della Letteratura italiana dalle Origini al Verismo. Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di saper fare l’analisi metrica, retorica e tematica di una lirica scelta tra un elenco di venti scaricabile dal sito del docente.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire le conoscenze richieste nei Prerequisiti attraverso un percorso che affronterà lo studio di alcuni movimenti letterari e autori specifici. Questo consentirà agli studenti non solo di fissare i momenti salienti della storia letteraria italiana dei periodi presi in considerazione, ma anche di ripercorrere le biografie e le opere dei maggiori autori che li hanno caratterizzati e, in particolare, di applicarsi alla lettura e di esercitarsi nell’esegesi dei testi proposti. Con ciò gli studenti acquisiranno quegli strumenti di contestualizzazione e di analisi critica imprescindibili nello studio della letteratura in generale.

Contenuti dell'insegnamento

Ugo Foscolo. Dopo un breve excursus sugli elementi caratterizzanti la cultura e l’arte italiana ed europea tra Sette e Ottocento, e in particolare sui concetti di classicismo e neoclassicismo, il corso si concentrerà sulla vicenda artistica e sulle opere di Ugo Foscolo.

Testi di riferimento

Manuale consigliato per la verifica scritta sui Prerequisiti:
Alberto Casadei e Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Milano, Mondadori, Roma-Bari, Laterza, 2014.
Bibliografia del modulo B1 (edizioni consigliate)
- Ugo Foscolo, Poesie, a cura di Matteo Palumbo, Milano, BUR, 2010, pp. 77-103 e 107-138 (59 pp.).
- Id., Ultime lettere di Jacopo Ortis, introduzione di Walter Binni, note di Lucio Felici, Milano, Garzanti, 2007 (200 pp.)

Metodi didattici

Lezioni frontali, con un’attenzione particolare al dialogo diretto con gli studenti e a eventuali proposte di approfondimento.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame scritto e orale. L’esame scritto verificherà il possesso dei prerequisiti attraverso un massimo di venti domande sia a risposta multipla o discorsiva sia con richiesta di analisi di un testo. Solo superando l’esame scritto lo studente potrà accedere a quello orale. L’esame orale verificherà sia la conoscenza delle opere, degli autori e dei movimenti trattati durante le lezioni, sia la capacità degli studenti di leggere, parafrasare e analizzare criticamente i testi proposti durante il corso.

Altre informazioni

Il corso si svolgerà nel secondo sottoperiodo. I programmi dei corsi hanno una validità di tre anni. Gli studenti con programmi scaduti, cioè sino all’a.a. 2015/2016 compreso, sono pregati di rivolgersi al docente. Gli studenti non-frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia già indicata i testi elencati qui di seguito:
1) Marco Cerruti e Enrico Mattioda, La letteratura nel Neoclassicismo. Vincenzo Monti, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. VII, Il primo Ottocento, Roma, Salerno, 1998, pp. 289-370 (82 pp.).
2) Maria Antonietta Terzoli, Ugo Foscolo, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. VII, Il primo Ottocento, Roma, Salerno, 1998, pp. 379-475 (97 pp.).

Prerequisites

Students must have a good basic knowledge of the main movements and authors of Italian literature from the Origins to Verismo. Students will also have to demonstrate to be able to do the metric, rhetorical and thematic analysis of a lyric chosen from a list of twenty downloadable from the professor’s website.

Educational goals

The course aims to deepen the knowledge required in the Prerequisites through the development of some specific literary movements and authors. This will enable students not only to fix the highlights of the Italian literary history of the periods considered, but also to trace the biographies and works of the greatest authors who have characterized them and, in particular, to apply the reading and practice exegesis of the texts proposed. With this, students will gain those instruments of contextualization and critical analysis that are essential in the study of literature in general.

Course content

Ugo Foscolo. After a brief excursus on the elements characterizing Italian and European culture and art between the eighteenth and nineteenth centuries, and especially on the concepts of Classicism and Neoclassicism, the course will focus on the artistic story and the works of Ugo Foscolo.

Textbooks and reading lists

Recommended manual for written verification of Prerequisites:
Alberto Casadei e Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Milano, Mondadori, Roma-Bari, Laterza, 2014.
Bibliography of the course B1 (recommended editions):
- Ugo Foscolo, Poesie, a cura di Matteo Palumbo, Milano, BUR, 2010, pp. 77-103 e 107-138 (59 pp.).
- Id., Ultime lettere di Jacopo Ortis, introduzione di Walter Binni, note di Lucio Felici, Milano, Garzanti, 2007 (200 pp.).

Teaching methods

Lectures, with special attention to the direct dialogue with students and to any proposals for deepening.

Assessment and Evaluation

Written and oral examination. The written exam will verify the possession of the prerequisites through a maximum of twenty questions with multiple or discursive answers and with the request of analysis of a text. Only by passing the written exam, the student will be able to access the oral one. The oral examination will test both the knowledge of the works, the authors and the movements considered during the classes, and the ability of the students to read, paraphrase and critically analyze the texts proposed during the course.

Further information

The course will take place in the second sub-period. The course programs are valid for three years. Students with programs expired, that is until 2015/2016 included, are asked to contact the teacher. Non-attending students will have to add the texts listed below to the already indicated bibliography:
1) Marco Cerruti e Enrico Mattioda, La letteratura nel Neoclassicismo. Vincenzo Monti, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. VII, Il primo Ottocento, Roma, Salerno, 1998, pp. 289-370 (82 pp.).
2) Maria Antonietta Terzoli, Ugo Foscolo, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. VII, Il primo Ottocento, Roma, Salerno, 1998, pp. 379-475 (97 pp.).