LINGUA ARABA I B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA ARABA I B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
3403

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA ARABA I B
Insegnamento (nome in inglese): 
Arabic Language IB
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E LETTERATURA ARABA (L-OR/12)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Abdellah GARGATI
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue e traduzioni
Prerequisiti

Conoscenze di lingua araba corrispondenti ai contenuti del modulo IA del corso di Lingua araba I.

Obiettivi formativi

Il modulo B ha l’obiettivo di fornire elementi morfologici, sintattici e lessicali fondamentali nella costruzione del testo in arabo moderno standard. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche per la lettura, la comprensione e la traduzione di testi scritti tratti dalla stampa araba, e svilupperanno competenze pratiche per l’ascolto, la comprensione e la produzione di testi orali tratti dalla conversazione quotidiana. Al termine del corso è previsto il raggiungimento del livello elementare e l’acquisizione di conoscenze generali della lingua araba (quadro storico e culturale, quadro linguistico e sociolinguistico).

Contenuti dell'insegnamento

1. Morfologia nominale: plurale sano, duale, numerali cardinali e ordinali (da 20 in poi), nome verbale, participi attivi e passivi.
2. Sistema verbale: tempi e modi; coniugazione della forma base e delle forme derivate dei verbi sani; verbi e negazioni.
3. Sintassi: esempi di frasi relative con o senza pronome relativo, cenni frasi con an, inna e anna, kàna e cenni ai verbi analoghi, inna e cenni alle particelle analoghe.
4. Lessico: comunicazione in semplici situazioni quotidiane, costruzioni tipiche del linguaggio giornalistico.

Gli studenti potranno inoltre accedere alle attività di apprendimento linguistico (AAL) previste nell’ambito dell’orario settimanale, nonché alle attività di tutorato previste nel corso dell’anno (https://www.unibg.it/ricerca/strutture-ricerca/centri-ateneo/ccl).

Testi di riferimento

1. Dispense a cura della docente, disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle/; 2. G. Mion, La lingua araba, Carocci, Roma 2007 (147 pp.); 3. E. Baldissera, Dizionario compatto italiano-arabo arabo-italiano, Zanichelli, Bologna 1994; 4. A. Salem, C. Solimando, Imparare l’arabo conversando, Carocci, Roma 2011: unità 4-6 (70 pp.).

Come supporto didattico si consigliano: A. Manca, Grammatica teorico-pratica di Arabo letterario moderno, Associazione nazionale di amicizia e di cooperazione italo-araba, Roma 1995; L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, 2 voll., Istituto Per l’Oriente, Roma 2007 (per la parte teorica); L. Veccia Vaglieri - M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, 2 voll., Istituto per l’Oriente, Roma 2012 (per la parte pratica). Per ampliamenti lessicali si consiglia: O. Durand, A.D. Langone, G. Mion, Corso di arabo contemporaneo, Hoepli, Milano 2010. Per uno studio sistematico delle coniugazioni verbali si consiglia: M.C. Tresso, Il verbo arabo, Hoepli, Milano 2002. Altri riferimenti bibliografici saranno reperibili nella piattaforma e-learning Moodle

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercizi in classe, compiti a casa e piattaforma Moodle per l’e-learning. Sono inoltre previste attività di apprendimento linguistico (AAL) con docenti madrelingua (https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/arabo).

Modalità verifica profitto e valutazione

Prove scritte e orali.

Attività composte (10 CFU): esame unico per i moduli IA e IB a partire dalla sessione estiva.

L’esame è articolato in:
Prova 1 (scritta) - Grammatica e traduzione (da superare con un punteggio minimo di 9/16): ha lo scopo di valutare le conoscenze grammaticali e le competenze traduttive del candidato; consiste in una serie di esercizi sulla morfologia e la sintassi (senza dizionario), nella traduzione di testi dall’arabo all’italiano (con dizionario) e nella produzione di un breve testo in arabo (senza dizionario); gli esercizi e i testi sono costruiti sul lessico delle lezioni e delle letture assegnate.

Prova 2 (scritta) - Teoria della lingua (da superare con un punteggio minimo di 5/9): ha lo scopo di valutare le conoscenze linguistiche teoriche del candidato e consiste in alcune domande a scelta multipla e a risposta chiusa e/o aperta.

Prova 3 (scritta e orale) - Dettato, ascolto e comprensione e colloquio durante il quale gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere un breve testo e di sapersi esprimere correttamente in arabo su argomenti tratti dal manuale adottato.

Le Prove 2 e 3 potranno essere sostenute solo dopo il superamento della Prova 1.

Il voto finale dell’esame è calcolato sulla base delle valutazioni (prove scritte e orali) relative ai corsi ufficiali e tenendo conto dei risultati ottenuti nelle attività di apprendimento linguistico (AAL) e della partecipazione alle varie attività didattiche.

Altre informazioni

Tutti gli studenti sono caldamente invitati a frequentare il corso per principianti (alfabetizzazione) dall’11 al 28 settembre 2019 (https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/arabo). A coloro che sono impossibilitati a seguirlo è comunque consentita l’iscrizione alla piattaforma e-learning del corso di alfabetizzazione, previa richiesta inoltrata al docente di riferimento (Prof. M. Bagatin). Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare alle lezioni del corso ufficiale e alle attività di apprendimento linguistico (AAL), i cui contenuti sono inclusi nelle prove d’esame. È possibile inoltre aderire a gruppi di studio guidato organizzati presso il Centro Competenza Lingue (https://www.unibg.it/ricerca/strutture-ricerca/centri-ateneo/ccl). Durante le attività di apprendimento linguistico (AAL) gli studenti si cimenteranno in letture, dettati e brevi conversazioni in lingua araba. Il programma è identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Per l’iscrizione alle piattaforme e-learning Moodle - obbligatoria al fine di poter sostenere l'esame - è necessario chiedere ai docenti la chiave d'accesso. Tutte le prove di cui si compone l’esame devono essere superate entro 18 mesi dalla prima prova sostenuta. Per una descrizione dettagliata delle prove d’esame, si rimanda alla piattaforma e-learning Moodle.

Prerequisites

Knowledge of the Arabic language as specified in the course of Arabic Language IA.

Educational goals

Module B aims to provide fundamental morphological, syntactic and lexical elements to write a text in Modern Standard Arabic. Students will also acquire practical skills to read, understand and translate written texts drawn from the Arab press; at the same time, they will develop other skills to listen to, understand and produce oral texts from everyday conversation. At the end of the course students are expected to reach a basic level and to acquire a general knowledge of the Arabic language (historical and cultural framework, linguistic and socio-linguistic context).

Course content

1. Nominal morphology: sound plural, dual, cardinal and ordinal numerals (from 20 onwards), verbal nouns, active and passive participles.
2. Verbal system: tenses and moods; conjugation of the basic and derived forms of sound verbs; verbs and negations.
3. Syntax: examples of relative clauses with or without relative pronoun, phrases with an, inna and anna, kàna and mention of analogous verbs, inna and mention of analogous particles.
4. Vocabulary: communication in simple every-day situations, constructions of journalistic language.

Students will be able to take part in weekly planned language learning activities (AAL), and in tutoring activities planned during the year (https://www.unibg.it/ricerca/strutture-ricerca/centri-ateneo/ccl).

Textbooks and reading lists

1. Lecture notes provided by the lecturer and available on Moodle e-learning platform about linguistic basics and Arabic morphology and syntax (100 pp.); 2. A. Salem – C. Solimando, Imparare l’arabo conversando, Carocci, Roma 2011, Introduzione e unità 1, 2, 3 (83 pp.); E. Baldissera, Dizionario compatto italiano-arabo arabo-italiano, Zanichelli, Bologna 1994 and subsequent editions.

The following works are recommended as educational support:
A. Manca, Grammatica teorico-pratica di Arabo letterario moderno, Associazione nazionale di amicizia e di cooperazione italo-araba, Roma 1995; L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, 2 voll., Istituto Per l’Oriente, Roma 2007 (for the theoretical section); L. Veccia Vaglieri - M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, 2 voll., Istituto per l’Oriente, Roma 2012 (for the practical section). Other references will be available on e-learning platform Moodle.

Teaching methods

Lectures, classroom work out, homework and Moodle platform for e-learning. Classes of language learning activities (AAL) with native speakers are provided for all students (https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/arabo).

Assessment and Evaluation

Written and oral tests.

Composed activities (10 CFU): single examination for modules IA and IB, starting from the summer session.

The exam is divided into:

Test 1 (written test) - Grammar and translation (to be passed with a minimum score of 9/16): the test, whose aim is to assess students’ grammatical knowledge and their translation skills, consists of a set of exercises about morphology and syntax (dictionary not allowed), the translation of texts from Arabic to Italian (dictionary allowed) and the composition of a short text in Arabic (dictionary not allowed); the exercises and the texts are built on the vocabulary developed during lectures and from assigned readings.

Test 2 (written test) - Language theoretical knowledge (to be passed with a minimum score of 5/9): the test, whose aim is to assess students’ theoretical linguistic knowledge, consists of some multiple choice questions and some close and / or open questions.

Test 3 (written and oral test) – Dictation, listening and comprehension, and interview during which students are required to show their skills in reading and oral expression in Arabic relating to topics from the coursebook.

Test 2 and Test 3 can be taken only after passing Test 1.

The final mark is calculated on the evaluations (written and oral tests) related to the official course, and taking into account also the results obtained in language learning activities (AAL) and the participation in the various educational activities.

Further information

All students are invited to attend the course for beginners (literacy class) on September, 10th to 30th 2019 (https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/arabo). Also those students who cannot attend the course for beginners can register to the ‘Alfabetizzazione’ e-learning platform, by sending an e-mail to the contact teacher (Prof. Maurizio Bagatin). Students are highly recommended to attend lectures and language learning activities (AAL), whose contents are included in the exam tests. Students are also offered the opportunity to join guided study-groups organized at the Centro Competenza Lingue (https://www.unibg.it/ricerca/strutture-ricerca/centri-ateneo/ccl). During the language learning activities (AAL) students will consolidate their understanding through readings, dictations and brief conversations in Arabic. The program is the same for attending and non-attending students. For registration to the e-learning Moodle platforms - compulsory in order to take the exam - students must ask the lecturers the access key. All the tests that form the exam must be achieved within the 18 months following the first test. For a detailed description of the exams, refer to the e-learning platform Moodle.