È richiesta una solida conoscenza di base della letteratura italiana di Otto e Novecento. Gli studenti con particolari lacune possono avvalersi di un buon manuale di letteratura italiana. Il docente consiglia: G. Ferroni, “Storia della letteratura italiana. Dall’Ottocento al Novecento”, Milano, Mondadori Università, 2012; G. Tellini, “Letteratura italiana. Un metodo di studio”, Milano, Le Monnier Università, 2014.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti critici necessari all'inquadramento storico-letterario, alla lettura, all'analisi e al commento di testi in poesia e in prosa legati ai processi interculturali in atto nella società e nella storia italiane degli ultimi due secoli. Si intende in questo modo sviluppare nello studente le capacità di apprendimento, l’abilità espositiva e la capacità di formulare giudizi autonomi su testi e temi della letteratura italiana di Otto e Novecento. In particolare, il docente affronterà la questione della rappresentazione del migrante nella letteratura italiana moderna e contemporanea.
Il primo modulo (A1) corso propone un’escursione entro la produzione poetica italiana a partire dai fondamenti teorici che normano la buona costruzione del testo. Gli esperimenti metrici e retorici del XX secolo hanno messo in discussione l’obiettivo storico della poesia: il raggiungimento di un’armonia proporzionale delle forme. Nell’età dei cambiamenti e dell’ansia la letteratura subisce continue metamorfosi, che la portano quanto più possibile vicina ai nuovi sentimenti che muovono l’animo dell’uomo ormai contemporaneo. In che modo la letteratura ha saputo rispondere alle esigenze socio-antropologiche otto-novecentesche?
Il secondo modulo (A2) affronta il tema dell’emigrazione, dell’esilio e del dispatrio degli italiani nel mondo, in particolar modo tra Otto e Novecento, attraverso la lettura di importanti pagine narrative di De Amicis, Verga, Pirandello, Capuana e Soldati.
MODULO A1 (totale 462 pp.)
SAGGI
G. Beltrami, "La metrica italiana numeri della poesia. Guida alla metrica italiana", Bologna, il Mulino, 2011 (pp. 1-412).
TESTI: lo studente potrà avvalersi di un’antologia poetica approntata dal docente e resa disponibile sulla piattaforma Moodle del corso (50 pp. circa).
MODULO A2 (totale 491 pp.)
SAGGI:
- F. De Nicola, “Gli scrittori italiani e l’emigrazione”, Formia, Ghenomena, 2008, 157 pp.
TESTI LETTERARI:
- E. De Amicis, “Sull’oceano”, Milano, Garzanti, 2009 (solo i capitoli “L’imbarco degli emigranti”, “L’Italia a bordo”, “Rancori e amori”, 38 pp.);
- L. Pirandello, “Maschere nude”, Milano, Mondadori, 2010 (solo le novelle “Lontano” e “L’altro figlio”, 30 pp.; lo studente potrà leggerle anche in un’altra buona edizione);
- M. Soldati, “America primo amore”, Palermo, Sellerio, 2003, pp. 23-289.
Ogni modulo del corso si svolge in 30 ore di lezioni frontali. Il docente ricostruisce il contesto storico e socio-culturale e analizza alcuni testi esemplari in modo da fornire chiavi interpretative che gli studenti potranno applicare in autonomia anche per la lettura critica di altri testi analoghi. Per le questioni metodologiche più complesse, il docente si avvale di presentazioni power point con schemi riassuntivi e informazioni; le diapositive sono a disposizione nella pagina dell’e-learning del corso.
L’esame si articolerà in una prova orale (mod. A1) e una prova scritta della durata di un’ora e tre quarti (mod. A2) sui testi di riferimento e sugli argomenti affrontati nel corso (autori, opere, problemi).
L’esame orale (mod. A1) prevede domande sui fondamenti della poesia e, in particolare, sulle teorie e norme versificatorie della tradizione lirica italiana, e l’analisi dei testi poetici già illustrati dal docente a lezione e contenuti nell’antologia pubblicata sulla pagina Moodle del corso.
Il test scritto (mod. A2) prevede cinque domande aperte; nell’ultima è proposto un breve testo letterario, che lo studente dovrà contestualizzare e leggere alla luce delle chiavi interpretative fornite durante il corso. Saranno valutate la preparazione critico-storica acquisita e la capacità espositiva.
Sia nell'esame orale, sia nel test scritto, lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento e di essere in grado di leggere e interpretare testi in poesia e prosa e di formulare giudizi anche autonomi su importanti testi e temi legati, in particolare, alla rappresentazione dell’esule, del profugo, dello straniero e del migrante nella letteratura italiana di Otto e Novecento.
L’assegnazione del punteggio avviene secondo i seguenti criteri:
1) per ognuna delle cinque risposte si possono ottenere da 0 a 6 punti;
2) ogni risposta è valutata in termini di:
I. pertinenza (2 punti)
II. capacità di sintesi (2 punti)
III. proprietà di linguaggio (2 punti).
Il risultato dell’esame, espresso da un voto in trentesimi, sarà pubblicato su internet secondo le modalità informatizzate e automatiche indicate prima dell’esame.
Il calendario degli esami è disponibile sulla pagina online del corso di laurea.
Il corso ha una validità di tre anni. Scaduti i tre anni, lo studente dovrà rivolgersi al docente per avere un nuovo programma.
Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni, potranno avvalersi, come ausilio allo studio, del volume di Pietro G. Beltrami, "Gli strumenti della poesia”, Bologna, il Mulino, 2012. In ogni caso, chi non può frequentare è tenuto a rivolgersi al docente per farsi confermare i contenuti del programma.
Tutti i testi qui segnalati possono essere reperiti presso la Biblioteca Umanistica dell’Università - P.zzale S. Agostino 2 – nonché presso altre biblioteche pubbliche. Nella prima lezione del corso il docente darà puntuali informazioni su come reperire i testi e indicherà in quali casi si possono impiegare edizioni online, gratuite e affidabili dal punto di vista dei contenuti e del rigore filologico.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente prima dell’inizio del corso.
Students must possess a good basic knowledge of Italian literature of the 19th and 20th centuries. Suggested texts for a general view of the history of Italian literature:
- G. Ferroni, “Storia della letteratura italiana. Dall’Ottocento al Novecento”, Milano, Mondadori Università, 2012;
- G. Tellini, “Letteratura italiana. Un metodo di studio”, Milano, Le Monnier Università, 2014.
To acquire the critical instruments necessary to read, analyse and comment the literary texts (poetry and prose) proposed during the course in reference to intercultural processes in contemporary Italian society and history. To develop the student's learning abilities, his/her communication skills and the ability to formulate judgements that include reflections on relevant cultural and literary issues connected to the representation of Italian emigrants and immigrants in modern and contemporary Italian literature.
The first module (A1) proposes a series of in depth analyses of Italian poetry between the 19th and 20th century. The focus will be on the role played by poets in suggesting new forms questioning the traditional aim of poetry: the achievement of harmony and perfect proportion. These experiments on literary forms correspond to the condition of humankind at the beginning of the 20th century, an age of great social and anthropological changes.
The main issue of the second module (A2) is migration, exile and “dispatrio” of Italians abroad, especially in the nineteenth and twentieth centuries, through the close reading of narrative passages by De Amicis, Verga, Pirandello, Capuana e Soldati.
MODULE A1 (462 pages)
ESSAYS
G. Beltrami, "La metrica italiana numeri della poesia. Guida alla metrica italiana", Bologna, il Mulino, 2011 (pp. 1-412).
LITERARY TEXTS: students must analyse all poems contained in the poetic anthology they can find in Moodle (50 pages):
MODULE A2 (491 pages)
LITERARY TEXTS:
- E. De Amicis, “Sull’oceano”, Milano, Garzanti, 2009 (only the chapters “L’imbarco degli emigranti”, “L’Italia a bordo”, “Rancori e amori”, 38 pages);
- L. Pirandello, “Maschere nude”, Milano, Mondadori, 2010 (only the short stories “Lontano” e “L’altro figlio”, 30 pages);
- M. Soldati, “America primo amore”, Palermo, Sellerio, 2003, pp. 23-289.
ESSAYS:
- F. De Nicola, “Gli scrittori italiani e l’emigrazione”, Formia, Ghenomena, 2008, 157 pages.
Each module of the course includes 30 hours of lectures. The teacher will reconstruct the historical and socio-cultural background and he will analyze some exemplary texts in order to provide interpretative keys that students can apply for the critical reading of other similar texts. For the explanation of complex methodological issues, the teacher makes use of power point presentations to be found in the e-learning page of the course.
The exam will be in oral (only module A1) and written form (only module A2) and will consist in a series of 4-5 open questions on the topics of the monographic course (authors, texts, themes).
The written exam (mod. A2) will consist of five open questions (students must answer in one hour and three quarters). The last one will propose a short literary passage the student must comment on according to the interpretative keys used by the teacher during his lectures. The student must show his/her learning skills and the ability to formulate judgments that include reflections on relevant cultural and literary issues connected to the representation of migrants in Italian literature of the 19th and 20th centuries.
The final grade is assigned according to the following criteria:
1) for each answer the student will achieve from 0 to 6 points;
2) each answer is evaluated according to:
I. pertinence (2 points)
II. ability to synthesize (2 points)
III. correct use of language (2 points).
The final grade will be published online according to the procedures described before the exam.
The exam schedule is online (see the page of the course in Foreign languages, literatures and cultures).
Non-attending students must also study Pietro G. Beltrami, "Gli strumenti della poesia. Bologna”, il Mulino, 2012. In any case, they should meet the teacher to get better information about the general program and bibliography.
All texts can be consulted at the University Library (P.zza S. Agostino) or at any other public library. During the first lecture of the course the teacher will explain which open access texts can be read online as they are reliable from the point of view of content and philological correctness.
Erasmus students are asked to contact the lecturer before the course begins.
The course program is valid for three years. Students with expired programs must contact the teacher.