Frequenza del corso di alfabetizzazione di lingua francese o livello A2 di conoscenza della lingua francese del Quadro comune europeo di riferimento.
Al termine del modulo del primo semestre, il discente avrà consolidato le competenze essenziali relative alla grammatica francese, a livello pragmatico, semantico, sintattico e morfologico.
Al termine del modulo del secondo semestre, il discente avrà acquisito conoscenze relative alla storia della lingua francese e una maggiore sensibilità rispetto alla lingua scritta in una prospettiva diacronica.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza della lingua francese pari al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento.
Nel primo semestre il corso affronterà la lingua scritta, in particolare la grammatica francese, secondo una prospettiva pragmatica, semantica, sintattica e morfologica.
Nel secondo semestre verrà approfondito lo studio della storia della lingua francese e delle sue evoluzioni sintattiche, morfologiche e ortografiche.
Si richiederà ai discenti di applicare le conoscenze teoriche acquisite e di riflettere sulla lingua francese, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, a partire da una selezione di testi proposta dalla docente.
ATTIVITà DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO:
In entrambi i semestri, le esercitazioni tenute dai collaboratori linguistici sono parte integrante dell'insegnamento.
I contenuti dell'attività di apprendimento linguistico "AAL francese B1" sono indicati in modo analitico sulla pagina web del Centro Competenza Lingue di Ateneo, nella sezione dedicata alla lingua francese (raggiungibile al link:
https://www.unibg.it/sites/default/files/didattica/01-llcs_lingua_francese_b1_19-20.pdf
Primo semestre
YAGUELLO M., 'La grammaire', in YAGUELLO M., Le grand livre de la langue française, Paris, Seuil 2003, p. 153-258.
Dictionnaire d’analyse du discours, sous la direction de Dominique Maingueneau
et Patrick Charaudeau, Paris, Seuil, 2002.
(Le singole voci del dizionario che saranno considerate durante il corso verranno rese disponibili in versione digitalizzata sul sito Moodle della docente).
Secondo semestre
Henriette. Walter, Le français dans tous les sens. Grandes et petites histoires de notre langue, Paris, Laffont, 2016. (Chapitre « D’où vient le français », p. 23 – 156 ; Chapitre « Où va le français », p. 349 – 367).
PER L'ATTIVITà DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO "AAL Francese B1" / For the language training activities ("AAL French B1"):
1. Annie Berthet et alii (2012), Alter ego + 2 (méthode e cahier), Hachette, ISBN : 9782011558121 (Obbligatorio / Compulsory)
2. Amelia Caselli (2015), Espace grammaire, Eli La Spiga edizione, ISBN :
9788853620798 (Obbligatorio )2. Amelia Caselli (2015), Espace grammaire, Eli La Spiga edizione, ISBN : 9788853620798 (Obbligatorio )
Le lezioni tenute dalla docente durante il primo e il secondo semestre saranno prevalentemente di tipo frontale, e si avvarranno dell’ausilio di strumenti multimediali. Alcune lezioni a carattere seminariale richiederanno una partecipazione attiva da parte degli studenti.
I materiali utilizzati durante le lezioni verranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle del corso.
Le esercitazioni verranno erogate da docenti madrelingua durante il primo e il secondo semestre.
A) Prova di verifica della competenza comunicativa in lingua francese (sui contenuti dell'ATTIVITà DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO "AAL francese B1");
B) Esame orale in lingua francese con la docente titolare (corso ufficiale di entrambi i semestri).
A) Prova di verifica della competenze linguistiche:
La prova è composta di quattro parti:
1) Test grammaticale su computer (60 minuti).
2) Test di comprensione orale su computer (circa 20 minuti).
3) Test di comprensione scritta su computer (circa 30 minuti).
4) Previo superamento delle precedenti, test di espressione scritta cartaceo (120 minuti)
Per lo svolgimento delle prove non è consentito l’uso di dizionari né di altri strumenti di supporto. Si ricorda che il termine per l’iscrizione ai test è di 7 giorni prima della data d’esame e che non è possibile iscriversi oltre quella data. Non sono ammesse eccezioni a questa regola.
La validità del risultato ottenuto alla prova di verifica della competenza comunicativa è di 18 mesi. Chi non superasse l'’esame sul corso ufficiale entro questo termine dovrà sostenerlo di nuovo.
Una volta superata la prova di verifica, lo studente potrà sostenere l'esame relativo ai due moduli del corso ufficiale.
B) Esame sul corso ufficiale
La prova relativa ai contenuti del corso ufficiale consisterà in un colloquio orale, durante il quale gli studenti saranno chiamati a dimostrare di avere acquisito le nozioni linguistiche e storico-culturali oggetto del corso. Tale colloquio comincerà con la lettura a voce alta da parte dello studente di un estratto a sua scelta di uno dei brani che formano il dossier. Tale lettura dovrà essere particolarmente accurata dal punto di vista della pronuncia, e sarà poi seguita da una prima domanda che verterà sul testo scelto dal discente. Si passerà in un secondo momento alla verifica della conoscenza di ulteriori nozioni di tipo linguistico, discorsivo o storico-culturale considerate durante il corso.
La prova orale prevederà inoltre un breve colloquio sui contenuti socioculturali, tematici e gli obbiettivi pragmatici del testo "Alter ego colloquio in francese + 2" (vedere le Tableau des contenus). La prova è volta ad accertare le capacità di comprensione e le abilità espressive dello studente, che dovrà dimostrare la conoscenza dei contenuti, del lessico e delle strutture linguistiche.
Il voto globale dell'esame è dato dall'esito della verifica della competenza comunicativa e dalla verifica del corso ufficiale. Tutte le prove devono risultare sufficienti.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare periodicamente l''e-learning della sezione di Lingua francese I e l'e-learning dell'AAL B1 di lingua francese, sul sito unibg.it.
GLI STUDENTI DEL CORSO DI LINGUA FRANCESE A (COD. 84050) DEVONO SEGUIRE SOLO IL MODULO A DEL CORSO DI LINGUA FRANCESE I. PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE CONSULTARE IL PROGRAMMA SUL SITO MOODLE DEL CORSO DI LINGUA FRANCESE I.