FILOLOGIA SLAVA A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOLOGIA SLAVA A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
3031

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOLOGIA SLAVA A
Insegnamento (nome in inglese): 
Slavic Philology
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
SLAVISTICA (L-LIN/21)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in TURISMO CULTURALE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in LINGUE E CULTURE ORIENTALI
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PROCESSI INTERCULTURALI

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline filologiche
Prerequisiti

Superamento dell'esame di Lingua russa I

Obiettivi formativi

Durante il corso lo studente acquisisce conoscenze di base sulle lingue e culture slave, con particolare riguardo all’evoluzione storica e culturale degli slavi orientali. Alla fine del corso lo studente possiede elementi di storia politica e culturale degli slavi dalle origini alla configurazione di una cultura artistico-letteraria di ambito prettamente slavo-orientale dalla Rus' di Kiev fino al regno di Pietro I. Inoltre, avrà consapevolezza delle problematiche relative alla periodizzazione della cultura russa dalle origini all'epoca moderna.

Contenuti dell'insegnamento

Periodizzazione
1.Variaghi e Slavi: origini della Rus'. Fondamenti religiosi della cultura antico-russa (le divinità degli slavi).
2. Cristianizzazione e comparsa della scrittura. Il paleoslavo e lo slavo ecclesiastico (origine e evoluzione). La letteratura della Rus' medievale: caratteristiche della produzione letteraria della Rus' kieviana (sec. XI-XII). Le opere: Povest' vremennych let, Poučenie Vladimira Monomacha, Choždenie Igumena Daniila, Slovo o polku Igoreve.
3. Elementi di cultura antico-russa: l'icona. Il folklore nella cultura e nella letteratura antico-russa. Lo skomorošestvo. Le feste pagane e religiose.
4. Varianti di un genere letterario attraverso i secoli: l'agiografia. La vita di Boris e Gleb, Feodosij Pečerskij, Aleksandr Nevskij.
5. L'epos popolare eroico. Il periodo pre-storico. I cicli di Kiev, di Novgorod (Volch Vseslavevič, Svjatogor. Il’ja Muromec e Solovej Razbojnik. Sadko)
6.La Russia della Moscovia.
7.Il passaggio all'epoca moderna con le riforme culturali di Pietro I.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d’esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L’interrogazione sarà strutturata nelle seguenti parti:
1. una domanda di ambito storico;
2. una domanda di ambito letterario;
3. una domanda di cultura antico-russa.

Altre informazioni

Qualora la situazione lo rendesse necessario le lezioni e le modalità di verifica dell'insegnamento potranno essere attuate a distanza.
IMPORTANTE: Gli studenti non frequentanti, in particolare quelli non di madrelingua italiana, sono pregati di presentarsi al docente all'inizio del corso per definire il programma d'esame.

Prerequisites

Pass in Russian Language I exam

Educational goals

The course aims to provide a general overview of the Slavic languages and cultures and their historical development in the Middle Ages, with particular attention to the birth of the Kievian State and its evolution. At the end of the course the student has a basic knowledge of Slavic political and cultural history, in particular the problems of periodization of the literary and artistic culture of the East European Slavic area.

Course content

Periodization. From the Kievian Rus to Muscovy: relations with Poland - Lithuania.
1. Varyags and Slavs: the origins of Rus. Religious foundations of ancient-Russian culture (the divinities of the Slavs).
2. Christianisation and the appearing of alphabets: Glagolitic, Cyrillic. Protoslavic and Old Church Slavonic (origins and development). The literature of the Medieval Rus: characteristics of the literary production of Kievian Rus (XI-XII centuries). Some exemples of literary production of the time: Povest' vremennych let, Pouchenie Vladimira Monomakha, Slovo o zakone i blagodati, Khozhdenie Igumena Daniila, Slovo o polku Igoreve.
3. Ancient Russian cultural elements: the icon. Folklore in ancient Russian culture and literature. Skomoroshestvo. Pagan and religious rituals and traditions.
4.Variations of a literary genre through the ages: hagiography. The lives of Boris and Gleb, Feodosy Pechersky, Aleksandr Nevsky.
5.The heroic popular epos. The pre-historic period. The Kievian and Novgorodian epic cycles (Volch Vseslavevich, Svyatogor. Ilya Muromec e Solovey Razboynik. Sadko)
6. The Mouscovite Rus'.
7 Toward a new era: Pyot I.

Teaching methods

Lectures

Assessment and Evaluation

The final exam test will take place in oral form. The grades are on a scale of 30.
Assessment for Module A consists of:
1. a question about the Ancient Slavic history;
2. a question about Ancient Russian literature;
3. a question about Ancient Russian cultural history

Further information

If necessary, because of the Covid emergence lessons and examinations can be remotely.
Beware:Non-attending students, especially those whose first language is not Italian, must contact the professor at the beginning of the course to arrange an alternative program.