Frequenza del Modulo A di Filologia Slava
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente:
a) elementi di storia politica e culturale degli slavi, in particolare delle dinamiche alla base della formazione di aree culturali differenti sul territorio linguistico slavo nel Medioevo (Slavia latina e Slavia ortodossa)
b)elementi di storia dell'alfabeto, fonologia e prosodia delle lingue slave moderne a confronto con il paleoslavo.
a)La diffusione degli slavi nell’Europa centrale, orientale e balcanica. La costituzione dei primi stati medievali slavi. Processi di acculturazione e contrapposizione tra Slavia latina e Slavia ortodossa
b) Dal paleoslavo alle lingue moderne: un quadro generale dei principali fenomeni di trasformazione linguistica dal punto di vista alfabetico, fonologico e prosodico.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali.
La prova d’esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L’interrogazione sarà strutturata in tre domande vertenti sull’intero programma al fine di verificare l’acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all’interno dell’insegnamento
Qualora la situazione lo rendesse necessario, le lezioni e le modalità di verifica dell'insegnamento potranno essere attuate a distanza.
Gli studenti non frequentanti, in particolare quelli non di madrelingua italiana, sono pregati di presentarsi al docente per definire il programma d'esame con almeno due mesi di anticipo rispetto al giorno in cui si intende sostenere l’esame.
Attendance at Slavic Philology A course
The course aims to provide:
a) basic knowledge about the history of the Slavic languages, in particular the development of the different cultural areas in Central and Eastern Europe in the Middle Ages (Slavia latina and Slavia Orthodoxa).
b) elements of the history of the alphabets, phonology and prosody of modern Slavic languages in comparison with the Old Church Slavonic language.
a)The expansion of the Slavs in Central, Eastern and South-Eastern Europe. Early state formation in the Middle Ages. Acculturation processes and the contrast between Slavia latina and Slavia Orthodoxa
b) From Old Church Slavonic to modern languages: an overview of the main phenomena of alphabetic, phonological and prosodic evolution.
Lectures.
The final exam test will take place in oral form. The grades are on a scale of 30, 18/30 being the pass level.
Assessment for Module B consists of three questions concerning the whole program in order to verify the notions acquired by the student.
If necessary, the lessons and the methods for verifying the teaching must be carried out remotely. Non-attending students, especially non-Italian native speakers, have to contact the lecturer to arrange an alternative exam program at least two months before the student intends to take the exam.