Basi di grammatica, fonetica, scrittura e lessico introdotte nel corso di Lingua cinese I anno o nei corsi di Lingua cinese 1A e 1B, più quelle del corso 2A.
Il corso di Lingua Cinese 2 costituisce il secondo anno di un progetto triennale di trasferimento di conoscenze in ambito geografico, storico e culturale relative alla Repubblica Popolare Cinese, attraverso l’acquisizione di competenze linguistiche del putonghua.
Relativamente alle competenze linguistiche, il corso si propone di permettere agli studenti il raggiungimento del livello 3 della Certificazione di Competenza Linguistica HSK, corrispondente al livello B1 del CEFR. Alla fine del corso, gli studenti, grazie alla conoscenza di tutte le strutture grammaticali di base del putonghua di registro colloquiale, sanno comprendere i punti principali di conversazioni che avvengono sia in ambito professionale che non professionale; sanno produrre testi connessi in maniera semplice; sanno descrivere esperienze ed eventi, desideri e progetti e darne spiegazioni.
Relativamente alle conoscenze culturali, allo studente verranno proposti testi e lezioni in lingua, con contenuti in linea con gli obbiettivi formativi, graduati in base alle competenze linguistiche progressivamente acquisite.
-Unità 34-42 di Dialogare in cinese vol II.
-testi e materiali tratti da testi consigliati, resi disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle del corso.
-contenuti linguistici-grammaticali: ampliamento delle funzioni comunicative, della capacità di ascolto e del lessico; studio della struttura della frase complessa, degli avverbi di congiunzione, delle congiunzioni e di altri connettori. Si propone la conoscenza attiva e passiva di nuovi 500 caratteri circa, ivi comprendendo parole nuove o di uso specializzato, con particolare riferimento ai lessici specializzati in uso nella descrizione di beni culturali.
-contenuti culturali: lettura di saggi commisurati alle competenze linguistiche acquisite e analisi dei contenuti culturali, relativi alla cultura tradizionale e contemporanea della Repubblica Popolare Cinese e di paesi sinofoni.
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe. Lo studio dei contenuti del manuale del corso saranno integrati con approfondimenti sugli aspetti grammaticali affrontati; l’esposizione frontale dei contenuti grammaticali sarà accompagnata da una frequente attività di esercitazione per verificare la loro comprensione. Gli aspetti culturali emergenti dalle lezioni del manuale e da altri testi e materiali proposti saranno oggetto di ulteriore spiegazione.
La verifica si compone di una prova scritta e di una prova orale. L’accesso alla prova orale è possibile solo dopo il superamento della prova scritta. La prova scritta ha una validità di 18 mesi.
Scritto: traduzione dall’italiano al cinese di frasi di lunghezza e complessità congrue al livello raggiunto e aventi come contenuti grammaticali quelli proposti nel corso; traduzione di un brano dal cinese all’italiano di lunghezza e complessità congrue al livello raggiunto.
Per entrambe le prove è previsto l’uso di dizionari cartacei bilingue e/o monolingue e di dizionari specializzati (sinonimi e contrari, chengyu, ecc).
Colloquio orale: verifica delle conoscenze grammaticali acquisite durante il corso; esposizione dei contenuti culturali di un testo di quelli proposti durante il corso; breve presentazione su argomenti preassegnati; conversazione sui brani letti durante il corso.
Prova d’ascolto: comprensione del testo con domande vero/falso su dialoghi a livello di HSK3; comprensione del testo con domande a scelta multipla su dialoghi a livello di HSK3.
Per superare la prova, lo studente deve ottenere la votazione minima di 18 in tutte e 3 le parti.
Il voto finale d'esame è calcolato in base alle valutazioni relative delle tre parti dell’esame finale. Contribuisce alla definizione del voto da parte del docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto (v. obbiettivi formativi). Attività di addestramento specifiche per la preparazione a tale competenza sono offerte nell’ambito del CCL.
Le prove scritte e le prove orali saranno valutate in trentesimi e in esse si attribuirà uguale peso alle parti ivi comprese.
Si raccomanda una assidua frequenza. Non vi sarà differenza fra studenti frequentanti e non frequentanti; tuttavia, il materiale impiegato a lezione, diverso dai testi adottati, sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning Moodle del corso; un registro relativo all’avanzamento del programma e ai contenuti delle singole lezioni sarà reso ugualmente disponibile. Per gli studenti Erasmus, prendere contatto con il docente responsabile del corso.
Grammatical, phonetic, writing and lexical basic knowledge acquired in the courses of Chinese language Year I or Chinese language 1A and 1B and those of 2A.
The Chinese Language course 2 is the second year of a three-year project of delivery of geographical, historical and cultural knowledge regarding People's Republic of China, by means of learning linguistic competences of putonghua.
As for linguistic competences, the course has the goal of letting students reach HSK 3 level, correspondent to CEFR B1. At the end of the course, students will know all the basic grammatical structures of colloquial Putonghua, so that they will be able to understand the main points of conversations held both in work situation and in leisure time situation; they will be able to produce texts interconnected with simple connectors; they will be able to describe experiences and events, desires and projects and to illustrate them.
As for cultural contents, students will be provided with texts in Chinese, whose contents fit the general goals of the course and whose complexity is appropriate for the linguistic level.
-Dialogare in cinese vol II, lessons 34 to 42;
-material available on e-learning Moodle platform.
-linguistic and grammatical contents: enhancement of communicative competences, hearing competences and knowledge of lexicon; deepening of the knowledge of grammatical structures of compound and complex sentences, comprehending conjunctions and other connectors. 500 new characters will be taught, comprehending new words or specific-domain lexicon.
-cultural contents: texts belonging to different genres (articles, essays) appropriate to linguistic level and analysis of cultural contents, related to traditional and contemporary culture of PRC and sinophone countries.
Teacher-led classes and exercises. The material of the reference textbook will be integrated with in-depth lectures on specific topics of grammar of Chinese; lectures on grammar will be coupled with frequent exercises in order to have a feedback on its comprehension. Cultural contents will be further illustrated.
The evaluation is composed of a written exam and an oral exam. It is mandatory to pass the written exam. The mark of the exam of the first module has a validity of 18 months.
Written exam: translation from Italian to Chinese of sentences whose length and complexity is appropriate for the reached level and whose contents are those proposed in the course; translation of a passage whose length and complexity is appropriate for the reached level. For both parts bilingual and/or monolingual dictionaries are used.
Oral exam: verification of grammatical knowledge; presentation of the cultural contents of a text of the course;
Listening comprehension with true/false part and multiple choice part.
In order to pass the exam it is mandatory to pass the three parts of it.
The final evaluation is calculated on the basis of the evaluations of the three parts of the exam. The target communicative competence will be also taken into account. In order to reach above-mentioned competence, CCL provides specific classes.
Both the written and the oral exams will be marked up to 30 points and the parts comprehended will have equal weight.
There will be no difference for students attending classes and those non attending classes; nontheless, the teaching material used at class, not comprehended in the reference texts, will be available for downloading in the e-learning Moodle platform. A log of the contents of each lesson will be provided. Erasmus students are invited to contact the teacher.