Competenze linguistiche tali da poter affrontare testi letterari in lingua araba, corrispondenti ai contenuti del corso di Lingua araba dell'annualità precedente.
Il corso si propone di analizzare i cambiamenti socio-politici e culturali che coinvolgono il mondo arabo durante l’epoca della Nahḍa – la cosiddetta “rinascita” araba a cavallo tra XIX e XX secolo – e che contribuiscono all’emersione di un campo letterario arabo moderno. Muovendo dai cambiamenti dell’epoca moderna, il corso si concentra inoltre sugli sviluppi del genere romanzo dal Novecento ad oggi. Oltre alla presentazione del contesto storico e culturale, dei principali autori e autrici di modernità e contemporaneità e alle loro opere, una parte del corso è dedicata allo studio e all’analisi di testi letterari e critici in lingua araba. Particolare attenzione è rivolta all’interazione tra testo letterario e contesto di produzione.
Al termine del corso, lo studente avrà:
1. acquisito una conoscenza dettagliata di una selezione di testi letterari particolarmente rappresentativi dei generi e delle correnti letterarie affrontate;
2. rafforzato le competenze linguistiche tramite la lettura, l’interpretazione e l’analisi di testi letterari e di critica in lingua araba;
3. sviluppato gli strumenti critici e metodologici per l’analisi del testo letterario;
4. acquisito padronanza del contesto socio-politico di produzione letteraria con riferimento all'epoca moderna e contemporanea.
Le principali tematiche affrontate sono le seguenti:
- La Nahḍa e la ridefinizione progressiva della nozione di adab.
- Il campo letterario arabo moderno al di là dei concetti di iqtibās e iḥyā’.
- Interazioni e scambi con l’Europa.
- I pionieri/le pioniere della Nahḍa e le loro opere più importanti.
- La questione della lingua: l’arabo da lingua sacra a lingua della modernità.
- Il ruolo delle traduzioni, delle riviste e dei salotti letterari.
- I nuovi attori/attrici del campo letterario: il ruolo delle donne letterate, gli intellettuali del Mahğar.
- I generi letterari della modernità: romanzo, racconto breve e teatro.
- La formazione del canone letterario arabo moderno e l’emergere del discorso nazionalista.
Lezioni frontali settimanali, lettura e analisi di brani – letterari e di critica – in lingua araba, eventuale presentazione di approfondimenti da parte degli studenti, seminari e attività TQP di approfondimento.
Per poter sostenere l’esame, lo studente deve aver superato l’esame di lingua dell’annualità precedente.
L’esame consisterà in una prova orale articolata in due parti: la prima parte sarà dedicata alla verifica delle conoscenze teoriche legate al contesto storico e culturale, ai generi letterari e agli autori affrontati; la seconda parte consisterà nella lettura, traduzione e analisi di uno o più brani in lingua araba scelti tra quelli esaminati a lezione. Le due parti della prova orale avranno uguale peso nell’elaborazione della valutazione finale. La valutazione terrà conto della preparazione dei testi di riferimento e dei materiali forniti attraverso la piattaforma Moodle per l’e-learning.
Attività composte (10 CFU): il voto finale è dato dalla media dei voti relativi ai moduli A e B.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente.
Qualora la situazione lo rendesse necessario, le lezioni e le modalità di verifica dell'insegnamento potranno essere attuate a distanza.
Nel caso in cui l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Module of Arabic language of the previous level in order to be able to read and analyze literary texts in Arabic.
The module examines the socio-political and cultural change involving the Arabic world during the Nahḍa (the Arab renaissance between 19th and 20th centuries) which contributes to the emergence of a modern Arab literary field. The module deals also with the developments of the genre of the novel from the 20th century till today. In addition to a presentation of the historical and cultural context, and of major modern and contemporary writers and their works, a part of the module will be devoted to the study and the analysis of literary and critical texts in Arabic. Particular attention will be given to the interface between literary texts and contexts.
At the end of the module the student will have:
1. a detailed knowledge of a selected number of representative texts covering the main literary genres and trends of modern and contemporary Arabic literature;
2. improved her/his linguistic skills in reading, understanding and analyzing literary and critical texts in Arabic;
3. acquired critical and methodological tools for the analysis of the literary text;
4. acquired detailed knowledge of the socio-political context of the modern and contemporary literary production.
The module syllabus covers the following topics:
- The Nahḍa and the redefinition of the concept of adab.
- The modern literary field beyond the concepts of iqtibās and iḥyā’.
- Interaction and exchanges with Europe.
- The Nahḍa pioneers and their major works.
- The status of Arabic language: from sacred to modern.
- The role of translations, magazines and literary salons.
- New actors of the modern literary field: the rise of women writers and their role, the Mahğar intellectuals.
- Modern literary genres: novel, short-story and theater.
- The genesis of a modern Arab literary canon and the emergence of nationalism.
Weekly seminars, reading workshops.
Oral test.
Non-attending students are kindly asked to contact the lecturer.
If necessary, we will opt for distance learning.