LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13031

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II A
Insegnamento (nome in inglese): 
LATIN-AMERICAN LANGUAGE AND LITERATURE IIA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE (L-LIN/06)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
5
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letterature straniere
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Fornire strumenti critici e metodologici per la comprensione dei fenomeni storici, culturali e letterari legati al Postmodernismo, che preludono allo sviluppo delle avanguardie ispanoamericane

Contenuti dell'insegnamento

A partire dall'esaurimento della stagione modernista, la prima parte del corso prenderà in esame la fase di rinnovamento della letteratura ispanoamericana che prelude alla nascita dei movimenti avanguardisti. Verranno trattate e contestualizzate le opere e le figure di alcuni autori quali José Juan Tablada, Julio Herrera y Reissig, Macedonio Fernandez, Leopoldo Lugones e Enrique González Martínez con lettura, traduzione e analisi di opere in prosa e liriche. La seconda parte del corso sarà un'introduzione alle estetiche avanguardistiche con lettura e analisi dei manifesti dei principali movimenti

Metodi didattici

Lezioni frontali in italiano con letture, traduzioni e analisi dei testi indicati in bibliografia.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la
valutazione sarà espressa in trentesimi. L'interrogazione verterà sui testi presentati durante le lezioni per
verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni
impartite all'interno dell'insegnamento. I testi devono essere letti in spagnolo.

Altre informazioni

Gli studenti che incontrassero difficoltà a trovare il materiale indicato in bibliografia o avessero bisogno di chiarimenti sul programma d'esame sono invitati a contattare il docente per posta elettronica: erminio.corti@unibg.it, per il ricevimento nell’orario che verrà comunicato ufficialmente. Si ricorda inoltre che per accedere all'esame è obbligatorio aver superato la prova di lingua richiesta (Spagnolo I)

Prerequisites

None

Educational goals

Provide critical and methodological tools for understanding the historical, cultural and literary phenomena related to Postmodernism, which prelude to the development of the Hispano-American avant-gardes

Course content

Starting from the exhaustion of the modernist season, the first part of the course will examine the renewal phase of Hispano-American literature which is a prelude to the birth of the avant-garde movements. The works of some authors such as José Juan Tablada, Julio Herrera y Reissig, Macedonio Fernandez, Leopoldo Lugones and Enrique González Martínez will be treated and contextualized with reading, translation and analysis of prose and lyrical works. The second part of the course will be an introduction to avant-garde aesthetics with reading and analysis of the manifestos of the most important movements

Teaching methods

Frontal lessons in Italian with readings, translations and analysis of the texts indicated in the bibliography.

Assessment and Evaluation

The exam will be oral and focussed on the texts presente during the lessons in order to
to verify the students' acquisition of the notions imparted. Texts should be read in their original language.

Further information

Students who cannot find the texts listed in the bibliography or need any further explanation about the syllabus should contact the teacher by e-mail erminio.corti@unibg.it or during the consultation hours which will be officially announced. In order to take the exam students must have passed the first year Spanish language exam