SOCIOLOGIA GENERALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SOCIOLOGIA GENERALE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13112-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento (nome in inglese): 
General Sociology
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si aspetta che lo studente acquisisca uno sguardo critico e consapevole sulla realtà sociale contemporanea. Lo studio e il confronto con le tematiche classiche della sociologia è orientato: 1) all’analisi critica delle relazioni sociali; 2) all’interpretazione delle dinamiche relazionali alla luce delle trasformazioni sociali, economiche e culturali; 3) allo stimolo di un percorso individuale e collettivo di riflessione e conoscenza del mutamento sociale.

Contenuti dell'insegnamento

Il programma del corso prevede di ripercorrere i principali temi di riflessione e gli autori classici (da Marx a Weber) della sociologia. Comunità e società, cultura, appartenenze e differenze saranno oggetto di particolare approfondimento sia in riferimento alla teoria classica, sia con attenzione ai mutamenti sociali più recenti. In considerazione del percorso degli studenti, la parte finale sarà dedicata ad approfondire la lettura sociologica di un fenomeno peculiare come il turismo. Sarà occasione per mostrare come un fenomeno sociale così rilevante possa essere studiato non solo dal punto di vista economico ma anche delle relazioni sociali che instaura (locale-globale, identità-differenza, massa-élite).

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula con discussione di casi pratici ed esempi di ricerche sociali. La partecipazione attiva e critica degli studenti è particolarmente apprezzata.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta. La prova è strutturata in due parti: la prima consiste in domande a risposta chiusa (per esempio risposta multipla) o a riempimento degli spazi vuoti (per questa parte è possibile raggiungere fino a 10 punti); la seconda prevede domande aperte (per questa parte è possibile raggiungere fino a 20 punti). I criteri di valutazione sono: pertinenza, comprensione, argomentazione, forma (si ricorda inoltre che se la grafia non sarà chiaramente comprensibile la domanda sarà considerata non valida ai fini del superamento della prova). L’esame è superato se entrambe le prove sono sufficienti e si svolge in un’unica soluzione. Il voto finale è calcolato in trentesimi.

Altre informazioni

Il programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo.

Prerequisites

None

Educational goals

At the end of the course, students are expected to acquire a critical and informed view of contemporary social reality. The study and confrontation with the classical themes of sociology is oriented: 1) towards the critical analysis of social relations; 2) towards the interpretation of relational dynamics in the light of social, economic and cultural transformations; 3) towards the stimulation of an individual and collective path of reflection and knowledge of social change.

Course content

The course programme covers the main topics of reflection and the classic authors (from Marx to Weber) of sociology. Community and society, culture, belonging and differences will be the subject of a special in-depth examination, both with reference to classical theory and to more recent social changes. The final part will be devoted to an in-depth sociological reading of a peculiar phenomenon such as tourism. It will be an opportunity to show how such a relevant social phenomenon can be studied not only from an economic point of view but also in terms of the social relations it establishes (local-global, identity-difference, mass-elite).

Teaching methods

Classroom lectures with discussion of practical cases and examples of social research. The active and critical participation of students is particularly appreciated.

Assessment and Evaluation

Written test structured in two parts: The first one consists of multiple-choice questions or fill-in-the-blanks questions (up to 10 points); the second one consists of open questions (up to 20 points). The assessment criteria are: relevance, comprehension, argumentation, form (please also note that if the handwriting is not clearly understandable, the question will be considered invalid for passing the test). The final test is successful if both parts are sufficient and is held in a single sitting. The final mark is calculated in thirtieths.

Further information

The programme for students and non-attending students is the same.