FONDAMENTI DI LINGUISTICA TESTUALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FONDAMENTI DI LINGUISTICA TESTUALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
57093

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
FONDAMENTI DI LINGUISTICA TESTUALE
Insegnamento (nome in inglese): 
TEXTLINGUISTICS: AN INTRODUCTION
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Federica Annamaria VENIER

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Linguistica generale

Obiettivi formativi

Questo corso mira a fornire gli strumenti per comprendere dall'interno la testualità, la nostra comune competenza testuale e i meccanismi linguistici che la fondoano.

Contenuti dell'insegnamento

Nel corso ci si occuperà dei meccanismi della coesione e della coerenza alla base dei testi, orali o scritti, che noi produciamo. Accanto a questa parte teorica, che appunto presuppone conoscenze basiche di linguistica generale, si leggeranno testi di varia natura per illustrare meglio nella prassi quanto visto in teoria e per condurre un serrato raffronto fra l'apporto della linguistica testuale e quello della retorica, erroneamente dai più considerata una sorta di "antenato illustre" della linguistrica testuale.

Metodi didattici

Durante le lezioni all'insegnamento frontale si alteneranno le letture in comune dei testi prescelti.

Modalità verifica profitto e valutazione

Orale.

Per i frequentanti:_ scelta autonoma di un testo e suo commento, secondo quanto appreso.

Per i non-frequentanti: Studio approfondito del testo di Palermo.

Altre informazioni

Bibliografia
- Massimo Palermo, Linguistica testuale dell'italiano, Il Mulino, Bologna 2013.

Prerequisites

General linguistics

Educational goals

Aim of this course is explaning the mechanisms founding our common textual competence.

Course content

Within the course mechanisms of cohesion and coherence will be deeply explained, theoricaly and with the help of many tets of different sort.
It will be also compared the fruitfulness of text linguistics and that of rhetorics.

Teaching methods

We shall alternate frontal lessons and common reading of many, differnt texts.

Assessment and Evaluation

Oral.

For students having followed the course: comment of a shprt textchosen by themselves.

For the others: good knowledge of the book of Massimo Palermo.

Further information

Bibliography
- Massimo Palermo, Linguistica testuale dell'italiano, Il Mulino, Bologna 2013.