nessuno
Al termine del corso gli studenti e le studentesse ottengono le conoscenze circa l'ordinamento della Repubblica italiana quale Stato appartenente all'Unione Europea inserito nella comunità internazionale. In particolare, gli studenti e le studentesse saranno in grado di approfondire e di riflettere criticamente sui temi riguardanti i rapporti fra gli individui e le Istituzioni pubbliche con specifico riferimento ai profili di bilancio pubblico e aspetti regolatori del mercato.
Comune per tutti/e,
6 e 9 CFU:
nozioni generali: ordinamento giuridico, diritto costituzionale, Costituzione e fonti del diritto; criteri di risoluzione delle antinomie; classificazione delle Costituzioni; storia costituzionale; principi e limiti alla revisione costituzionale; forme di Stato; forme di governo.
L'organizzazione della Repubblica: Parlamento: sistema elettorale e corpo elettorale; bicameralismo e Parlamento in seduta comune; organizzazione interna del Parlamento; procedimento legislativo e di revisione costituzionale; referendum abrogativo. Presidente della Repubblica e Governo: Presidente della Repubblica; formazione, composizione e crisi di Governo; atti con forza di legge; regolamenti. Autonomie della Repubblica: Regioni e organizzazione; Regioni e fonti regionali; autonomie locali; l'autonomia finanziaria delle Regioni e degli enti locali; le autonomie sociali. La pubblica amministrazione: principi costituzionali e organizzazione; il procedimento amministrativo; gli atti amministrativi e patologie degli atti. Comunità europea: istituzioni comunitarie; fonti comunitarie, il mercato nei Trattati europei. Le libertà: storia e struttura dei diritti fondamentali; garanzie; libertà individuali e collettive. Giurisdizione costituzionale e comune: controllo di costituzionalità; Corte Costituzionale e sua composizione; funzioni della Corte costituzionale; tipologia delle decisioni della Corte costituzionale; giurisdizione ordinaria; CSM, giurisdizioni speciali. Autorità indipendenti e regolatorie.
- Solo per 9 CFU
I diritti e le questioni economiche, la Costituzione economica nel sistema istituzionale multilivello, la Corte costituzionale e le questioni economiche, le istituzioni economiche nel sistema multilivello.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali e cliniche, con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti e le studentesse, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Per l'approfondimento applicativo della materia, durante il corso potranno essere organizzati incontri con personalità altamente qualificate delle istituzioni e/o trattate questioni di attualità politica/istituzionale. La modalità delle lezioni potrebbe subire modifiche per garantire il rispetto delle normative di sicurezza legate a Covid-19.
La verifica dell’apprendimento avviene mediante prova finale orale.
Il colloquio è strutturato in due parti.
Nella prima parte del colloquio sono poste domande aperte vertenti sull'intero programma, tenendo conto dei relativi crediti, al fine di verificare l'apprendimento dei principali istituti giuridici del diritto pubblico nonché delle procedure connesse.
Nella seconda parte del colloquio si chiede di dar prova di costruire un ragionamento autonomo e circostanziato, utilizzando le categorie del diritto pubblico, in merito a una questione di rilevanza costituzionale di particolare interesse (per es. esempio una sentenza della Corte costituzionale o un atto degli altri organi costituzionali) ricostruendone i profili teorici ed evidenziandone eventuali risvolti pratici.
Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto delle risposte alle domande aperte nonché di quanto esposto in relazione all’esperienza commentata individualmente.La modalità di esame potrebbe subire modifiche per garantire il rispetto delle normative di sicurezza legate a Covid-19.
Si consiglia la lettura di:
1) A. Maestroni, Accesso alla giustizia, solidarietà e sussidiarietà nelle cilniche legali, Vol. 1, Giappichelli, 2018.
2) H Arendt, La banalità del male, Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, 2013.
none
The students will acquire the fundamentals of public law.
In particular, the course aims at developing the knowledge of Italian Republic legal system as EU member State and part of international community; stimulating the ability of in-depth examination and critical analysis about the relationship between individuals and Public institutions with regard about public budget and regulatory aspect.
For all, 6 and 9 CFU:
general knowledge: legal system, constitutional law, constitution and sources of law antinomy resolution criteria; classification of constitutions, history of the constitution, principles and limits of constitutional revision; forms of State and forms of government. Organization of the Italian Republic: Parliament: voting system, electorate, full bicameralism and Parliament in joint sitting; internal rules and organisation, amending process, referendum to abrogate a law; President of the Republic and Government: President of the Republic; formation, composition and structure of Government, and government turnovers, acts having legislative strength, regulations. Republic autonomous entities : Regions and principles for their organisation; Regional legislation; local government; financial autonomy of region and municipalities ; social autonomy. Public adminstration: constitutional principles and organization; procedures; public records, invalid records; European Union: EU Institutions: forms of EU law; Treaties; The Freedoms: history and structure of foundamental rights, guarantee of fundamental rights; individual and collective freedom. Consitutional jurisdiction and common law jurisdiction; Consitutional court: its role and composition, different types of judgments; ordinary and special courts; supreme law council; Independent and Regulatory Authorities.
- Only for 9 CFU.
Economic rights and issues, the economic constitution in the multilevel institutional system, the constitutional court and economic issues, economic institutions in the multilevel system.
The course is held by frontal and clinical lecturing, with particular attention to the discussion and dialogue with the students, who may, during lessons, formulate proposals of closer examination or debate.
During the course, for better understand the implementation of the teachings, meetings with high ranking members of the institutions could be organized and/or discussion about political/institutinal issues/cases.
The final exam is oral and it is divided in two parts.
The first module is based on open questions concerning the entire program, taking into account the relative credits, in order to verify the learning of the main legal institutions of public law as well as related procedures.
In the second part of the interview it is asked to show an independent and detailed reasoning, using the categories of public law, on a matter of constitutional relevance of particular interest (for example, a sentence of the Constitutional Court or an act of other constitutional bodies) reconstructing the theoretical profiles and highlighting any practical implications.
The final grade, expressed in thirtieths, takes into account the outcome of both modules.
Recommended readings:
1) A. Maestroni, Accesso alla giustizia, solidarietà e sussidiarietà nelle cilniche legali, Vol. 1, Giappichelli, 2018.
2) H Arendt, La banalità del male, Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, 2013.