Esami di Microeconomia (obbligatorio) e Macroeconomia (consigliato); Elementi di matematica e Complementi di Matematica (consigliati)
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119
Il corso offre un'introduzione alle principali teorie ed evidenze empiriche sulle determinanti della crescita economica. Dopo una presentazione dei principali fatti stilizzati della crescita economica, gli studenti imparano a manipolare modelli teorici di base (dal modello di Solow ai modelli di crescita endogena). Gli studenti saranno in grado di impostare e discutere una serie di questioni contemporanee, tra cui la relazione tra povertà, disuguaglianza e crescita; l'impatto delle istituzioni e della cultura sulla crescita; gli effetti dell’apertura commerciale e il ruolo delle politiche commerciali; gli aiuti internazionali; la relazione tra clima, utilizzo delle risorse naturali e crescita.
- Fatti stilizzati sulla crescita.
- Modello di Solow.
- Modello AK.
- Modelli con progresso tecnico endogeno.
- Povertà, disuguaglianza e crescita.
- Istituzioni, qualità dei governi e cultura.
- Apertura commerciale e politiche commerciali.
- Aiuti internazionali.
- Clima, risorse naturali e crescita.
Lezioni frontali e discussione in classe di tematiche di attualità allo scopo di cogliere l'ambito di rilevanza delle teorie ed evidenze empiriche studiate durante il corso.
L'esame consiste esclusivamente in una prova scritta con domande aperte. La prova ha l'obiettivo di verificare la comprensione dei modelli e la capacità di utilizzarli per interpretare i fatti che caratterizzano la crescita economica.
Il corso esiste in modalità e-learning. L'iscrizione è vivamente consigliata a tutti gli studenti interessati (sia frequentanti che non frequentanti).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Principles of Microeconomics and Macroeconomics; Mathematics for economists.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119
The course provides an introduction to the main theories and empirical evidence on the determinants of economic growth. After being introduced to the main stylized facts on economic growth, students learn how to handle the basic theoretical models (from Solow’s model to endogenous growth models). Students will also learn how to set up and discuss a number of contemporary issues, including the relationship between poverty, inequality and growth; the impact of institutions and culture on growth; the effects of trade openness and trade policy; international aid; the relationship between climate, natural resources and growth.
- Stylized facts on economic growth.
- The Solow model.
- The AK model.
- Models with endogenous technical change.
- Poverty, inequality and growth.
- Institutions, government quality and culture.
- Trade openness and trade policy.
- International aid.
- Climate, natural resources and growth.
Lectures and in class discussion of real world events.
Written exam with open questions. The exam aims to test the understanding of the theoretical models and the ability to use the models for interpreting facts about economic growth.
The course exists in e-learning mode.The registration is strongly advised to all the students.
In case of online and mixed learning practices, indications given in the syllabus may be subject to changes in order to facilitate new or alternative methodology.