Nessuno, se non le propedeuticità richieste dal piano di studio.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119
Al termine del corso lo studente possiederà le conoscenze e le competenze necessarie per analizzare, comprendere e valutare i diversi approcci teorico-metodologici utilizzati per l’elaborazione di programmi e progetti di sviluppo territoriale e gli strumenti adeguati per interpretare e formulare programmi in linea con le esigenze di sviluppo sostenibile del pianeta.
Tali conoscenze e competenze permetteranno allo studente di analizzare e interpretare i fenomeni sociali, economici e ambientali dei differenti sistemi territoriali, affrontandone le questioni più rilevanti, con particolare riferimento alla governance multilivello degli stessi.
Il corso offre:
- in prospettiva storica la rivisitazione dei principali contributi teorici dell’Economia Regionale, con specifico riferimento alle teorie della localizzazione, della crescita regionale, dello sviluppo locale;
- una sistematizzazione degli elementi costitutivi degli (eco)sistemi territoriali e della governance multilivello necessaria al loro più adeguato sviluppo;
- una panoramica dei più recenti approcci allo sviluppo sostenibile, con l’approfondimento, in prospettiva territoriale, dei principali nessi tra crescita, sviluppo economico e sviluppo sostenibile.
Lettura obbligatoria:
− Capello R., Economia regionale, il Mulino, 2ª ed., 2015
Letture complementari:
− Battaglini E., Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati, FrancoAngeli, 2014
− Cappellin R., Baravelli M., Bellandi M., Camagni R., Capasso S., Ciciotti E., Marelli E, (a cura di), Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa. Quale ruolo per la nuova politica industriale e regionale?, Egea, 2017
− Dematteis G., Governa F., (a cura di), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Milano, Franco Angeli, 2005
− Detterbeck K., Hepburn E., (ed. by), Handbook of Territorial Politics, Edward Elgar Publishing Limited, 2018
− Giovannini E., L’utopia sostenibile, Editori Laterza, 2018
− Pesaro G., Analisi del territorio e sviluppo sostenibile, Maggioli Editore, 2012
− Salone C., Politiche territoriali: l’azione collettiva nella dimensione territoriale, Utet Università, 2014
− Scavo A., Governare le reti. La multi-network governance, Franco Angeli, 2015
Eventuale ulteriore materiale utile per la preparazione dell’esame verrà pubblicato sul sito internet dell’università nella pagina dedicata al corso.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, anche con l’utilizzo delle più moderne tecnologie e dei principali data set disponibili on line, prestando particolare attenzione al dialogo con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento e dibattito.
Durante il corso saranno organizzati alcuni seminari con qualificate personalità della comunità scientifica, delle istituzioni pubbliche e della società civile, finalizzati all’approfondimento di dimensioni rilevanti nel contesto attuale.
All’interno del corso potranno anche essere proposte alcune esercitazioni ed alcuni esperimenti di laboratorio, aventi ad oggetto temi di particolare interesse, volti a favorire la comprensione degli stessi attraverso esemplificazioni pratiche.
La verifica del profitto avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consisterà in alcune domande aperte e/o esercizi e sarà valutata in trentesimi.
La prova orale consisterà in alcune domande e sarà valutata in trentesimi.
Il voto finale risulterà dalla media aritmetica delle valutazioni riportate nelle due prove, arrotondata al numero intero più vicino.
Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- esaustività rispetto alla domanda;
- proposta di nessi appropriati;
- sintesi (non ridondanze e ripetizioni);
- proprietà di linguaggio;
- chiarezza espositiva.
Modalità e contenuti della prova saranno gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.
La prova orale si terrà per tutti i candidati nello stesso giorno della prova scritta o, in caso di numero elevato degli stessi, per alcuni di essi nel giorno successivo.
None, other than the prerequisites required by the course curriculum.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119
By the end of the course students will have acquired the knowledge and skills necessary to analyse, understand and evaluate the different theoretical and methodological approaches used for the elaboration and implementation of territorial development programs and projects. Moreover, they will have the relevant tools to interpret and formulate programs in line with the needs of sustainable development of the planet.
Students will be able to analyse and interpret the social, economic and environmental phenomena of the different territorial systems, addressing their most relevant issues, with particular reference to the multilevel governance approach.
The course provides:
- in a historical perspective, the review of the main theoretical contributions in the field of the Regional Economy, with specific reference to the theories of localization, regional growth, local development;
- a systematization of the fundamental elements of the (eco) territorial systems and of the multilevel governance necessary for their most appropriate development;
- an overview of the most recent approaches to sustainable development, with an in-depth study of the main links among growth, economic development and sustainable development.
Required reading list:
− Capello R., Economia regionale, il Mulino, 2ª ed., 2015
Complementary reading list:
− Battaglini E., Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati, FrancoAngeli, 2014
− Cappellin R., Baravelli M., Bellandi M., Camagni R., Capasso S., Ciciotti E., Marelli E, (a cura di), Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa. Quale ruolo per la nuova politica industriale e regionale?, Egea, 2017
− Dematteis G., Governa F., (a cura di), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Milano, Franco Angeli, 2005
− Detterbeck K., Hepburn E., (ed. by), Handbook of Territorial Politics, Edward Elgar Publishing Limited, 2018
− Giovannini E., L’utopia sostenibile, Editori Laterza, 2018
− Pesaro G., Analisi del territorio e sviluppo sostenibile, Maggioli Editore, 2012
− Salone C., Politiche territoriali: l’azione collettiva nella dimensione territoriale, Utet Università, 2014
− Scavo A., Governare le reti. La multi-network governance, Franco Angeli, 2015
Any additional material relevant for the exam will be posted on the University webpage for this course.
Teaching will take the form of lectures, making use of the latest technologies and principal online data sets available, and will be highly interactive. Students will be encouraged during the lessons to contribute proposals for further investigation and debate.
Throughout the course there will be a number of seminars with the participation of experts from the scientific community, public institutions, and civil society, to provide greater insights into themes of topical relevance in today’s context.
The course could also include exercises and laboratory experiments aimed at engendering a greater understanding of topics of particular interest through work on practical examples.
Assessment will be by means of a final written and oral exam.
The written exam will consist of some open questions and/or exercises and it will be marked out of thirty.
The oral exam will consist of some questions and it will be marked out of thirty.
The final grade will be the arithmetical average of the marks for the two exams, rounded to the nearest whole number.
Each separate answer will be assessed according to the following criteria:
- relevance to the question;
- comprehensiveness in relation to the question;
- inclusion of appropriate links;
- conciseness (without redundancy or repetition);
- command of language;
- clarity of presentation.
The procedure and content of the exam will be the same for both attending and non-attending students.
The oral exam will be taken on the same day as the written exam or, in the case of high numbers of candidates, some oral exams will be scheduled the following day.