Competenza nativa in lingua italiana o comunque diploma di scuola superiore conseguito in lingua Italiana.
NOTA BENE: gli studenti STRANIERI devono leggere con attenzione ALTRE INFORMAZIONI
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di base della struttura della lingua italiana e abilità e competenze di comprensione e produzione di brevi testi scritti. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere le strutture linguistiche fondamentali della lingua italiana e di comprendere e riassumere testi di diverse tipologie in una forma chiara e corretta.
Prima parte
1. La frase e i costituenti; Categorie lessicali o parti del discorso. 2. Il verbo; Flessione e derivazione; La valenza; La diatesi. 3. Le funzioni grammaticali: Il Soggetto; L’Oggetto diretto; L’Oggetto indiretto; Altri argomenti verbali. 4. La sintassi della frase complessa: introduzione.
Seconda parte
Scrivere è pensare. Lo scrittore “esperto”: cosa ci aspetta da una pagina ben scritta. Varietà del repertorio linguistico (varietà orale e scritta; registri e sottocodici); tipi e generi testuali. Coerenza e coesione testuale. Leggere per scrivere: la lettura attiva. Produzione testuale: il riassunto.
Adriano Colombo, Giorgio Graffi, Capire la grammatica il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017, capp. 2-4.
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2018 (o edizioni precedenti).
Cardinale, Ugo, 2015, L’arte di riassumere, Bologna, Il Mulino (pagine 208)
Tutti i nuclei tematici del corso saranno affrontati in lezioni frontali, secondo l’ordine indicato nel programma. Il docente proporrà di volta in volta delle attività pratiche, sotto forma di esercizi, che permetteranno allo studente di verificare di aver assimilato correttamente in concetti analizzati a lezione.
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova scritta finale di 70 minuti, che sarà articolata in due parti. La prima verificherà le conoscenze e le abilità di ordine morfo-sintattico, ortografico e lessicale e consisterà di quesiti a risposta chiusa (domande a risposta multipla, completamento, trasformazione, corrispondenza, ecc.). La seconda parte prevede la produzione di un breve elaborato scritto in lingua italiana (riassunto). Ogni parte, qualora la valutazione non sarà ritenuta sufficiente andrà ripetuta, tenendo invece valida lappante sufficiente.
Agli studenti STRANIERI con una competenza non avanzata in italiano é raccomandata la frequenza, nel I semestre, dei corsi di italiano CIS (corso propedeutico e poi corso semestrale, gratuiti info: cis.didattica@unibg.it, www.unibg.it/cis).
A native or native-like competence in Italian and a secondary school certificate taken in Italian.
N:B: Foreign students must read the section Further information very carefully
The course aims at providing students with basic knowledge and skills in Italian language and skills and competences of comprehension and production of short written texts. By the end of the course, the student will be able to determine the main linguistic structures of Italian language and to comprehend and produce cohesive, coherent and correct texts.
First part
1. Sentence and sentence constituents; Lexical categories. 2. Verb; Inflectional and derivative morphology; Verb valency; Voice of a verb. 3. Grammatical functions: Subject; Direct Object; Indirect Object; Other verb arguments. 4. The syntax of complex sentences: an introduction.
Second part
Writing is thinking. The “expert” writer. Variety of linguistic repertoire (oral and written varieties; registers and subcodes); textual types and genres. Coherence, cohesion. Reading for writing: active lecture. Text production: how to summarize a text.
Adriano Colombo, Giorgio Graffi, Capire la grammatica il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017,chapters. 2-4.
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2018 (or previous editions).
Cardinale, Ugo, 2015, L’arte di riassumere, Bologna, Il Mulino (pagine 208)
All the key topic areas will be addressed in lectures in the order they appear in the syllabus. The lecturer will arrange occasional practical activities in the form of exercises to allow students to assess their understanding of the concepts presented in lectures
The examination will take the form of a 70 minutes written test, divided into two sections. The first part will assess students’ grammar, spelling and vocabulary knowledge and skills, based on closed questions (multiple choice questions, completing or transforming words/phrases, matching exercises etc.). In the second part, candidates will be requested to produce a short Italian text (text summarization). Students who do not receive a sufficient mark in the first section, must repeat the whole test.
N:B Foreign students lacking near-native competence in Italian shall attend the Italian courses provided (free of charge) by the CIS in september AND throughout the I semester (see www.unibg.it/cis;enroll at cis.didattica@unibg.it).